www.illibraiodellestelle.com
LIBRI MUSICA E VIDEO CARTOLERIA REGALO E BENESSERE
Cerca:
Carrello (nessun prodotto)
ARGOMENTI

Elenco Autori
Elenco Editori
DVD e Video
Cantautori
Commedie
Concerti e Musicali
Controinformazione
Documentari
Drammatici
Ecologia
Fantasy
Musical e musicali
Video Manuali
Video vari Film
Visioni della Anima
EDITORI IN EVIDENZA
AamTerranuova
Adelphi
Ambiente
Amrita
Antroposofica
Appunti di Viaggio
Arianna
Armenia
AshramVidya
Astrolabio
Bis
Bompiani
Boringhieri
Bur Rizzoli
CBP
Crisalide
De Vecchi
Fabbri
Feltrinelli
FioriGialli
Franco Muzzio
Il Leone Verde
Il Libraio delle Stelle
Il Punto d'Incontro
La Meridiana
La Parola 
L'Età dell'Acquario
Macro
Magi
Mediterranee
Mimesis
Mylife - RossiVideo 
Natura e Cultura
Prosveta
Psiche
Red Edizioni
Rizzoli
Synthesis
Tecniche Nuove
Ubaldini
Urra
Xenia
Tutti gli Editori
GUIDA ALLA
CONSULTAZIONE
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)
<< torna indietro
Pratiche filosofiche
La consulenza filosofica è la prestazione professionale di una consulenza da parte di un consulente esperto in filosofia a un consultante che liberamente e spontaneamente gliene fa richiesta. Ciò che viene offerto nella consulenza filosofica è un’attività consultiva, vale a dire il supporto di consigli, suggerimenti e orientamenti che aiutino il consultante a trovare strade per lui soddisfacenti per affrontare ed elaborare in modo positivo i problemi che egli stesso pone. Ciò esclude che la consulenza si trasformi in attività terapeutica o normativa: essa, cioè, non è mai diretta a curare e guarire malattie fisiche o psichiche del consultante né a persuaderlo di ideologie o dottrine filosofiche, religiose, morali o di altro tipo Continua...
trovati 915 libri << precedente   Pagine totali: 61 [1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 ... 61 ]   successiva >>
Scopri quando lo sarà: lascia la tua email.
Un messaggio ti avviserà quando il libro è nuovamente disponibile.
L' Agonia dell'Agape<br />Tradotto da Fabio Zucchella William Gaddis
L' Agonia dell'Agape
Tradotto da Fabio Zucchella
Alet
pag. 138 - formato: 14 x 21 cm. - anno: 2011 - ISBN. 9978-88-7520-208-8

€. 15.00 €. 14.25 (-5%)

Nel caos che domina la nostra epoca la tecnologia ha trasformato l’arte in passivo intrattenimento: quando, come, perché siamo arrivati a questo? Che cosa abbiamo perduto? Dov'è finita “l'accanita autenticità” che informava il rapporto tra lo scrittore e il lettore? È così che il protagonista, con una prosa incalzante e ritmica alla Thomas Bernhard, si lancia in un travolgente, disperato monologo, “una flebile voce che tenta di salvare tutto” che condensa i temi presenti in tutte le opere di Gaddis: il denaro, l’artista come falsario, e soprattutto quello che considera “il cuore di tutto”, la sua idea di agape: lo spirito del valore partecipativo e comunitario, condizione necessaria all’atto creativo che può avvenire solo tra spiriti “affini”. Perché è questa una delle verità che ci consegna questa “piccola fiamma dura come una gemma”: come dice un personaggio di JR che cerca di spiegare agli altri che cos’è l’agape, "i migliori di noi fanno tesoro degli amici".
   approfondimento: L  Agonia dell Agape<br />Tradotto da Fabio Zucchella
L’arte di Conoscere Se Stessi<br /> Arthur Schopenhauer
L’arte di Conoscere Se Stessi

Adelphi
pag. 117 - formato: 10,5 x 18 cm. - anno: 2011 - ISBN. 978-88-459-1772-1

€. 8.00 €. 7.60 (-5%)

Ad amici e seguaci Schopenhauer non aveva nascosto l’esistenza di un vademecum gelosamente custodito che era solito chiamare Eis heautón – come le celebri memorie di Marco Aurelio. Dopo la sua morte molti tentarono di ritrovare quelle preziose carte. L’esecutore testamentario, Wilhelm von Gwinner, dichiarò di averle distrutte per volontà dello stesso Schopenhauer. In realtà, prima di ricorrere al fuoco, le aveva utilizzate per scrivere una biografia del filosofo nella quale gli specialisti non tardarono a riconoscere passi – letteralmente citati – tratti da quelle pagine inedite, tanto che fu possibile ricostruire per congettura il testo originale.Avviato nel 1821 e proseguito poi nei decenni successivi, questo «libro segreto» – qui proposto per la prima volta in traduzione italiana – consisteva probabilmente in una trentina di fogli fitti di annotazioni autobiografiche, ricordi, riflessioni, norme di comportamento, massime e citazioni che Schopenhauer aveva registrato come ciò che gli stava più a cuore, come una sorta di distillato della propria personale saggezza di vita: le regole di un’arte per conoscere se stessi e, nel contempo, per rendere meno difficile la convivenza con gli altri e l’orientamento nel mondo: «Volere il meno possibile e conoscere il più possibile è stata la massima che ha guidato la mia vita».
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi Ristampa    clicca per inserire nel carrello il prodotto: L’arte di Conoscere Se Stessi<br /> approfondimento: L’arte di Conoscere Se Stessi<br />
Il Ponte di Edmund<br />Come l’Europa, giunta al suo tramonto, rivolgendosi a Oriente può salutare l’inizio di un nuovo giorno Villa Giancarlo
Il Ponte di Edmund
Come l’Europa, giunta al suo tramonto, rivolgendosi a Oriente può salutare l’inizio di un nuovo giorno
Ellin Selae
pag. 255 - formato: 14,5 x 21 cm. - anno: 2011 - ISBN. 978-88-89621-14-1

€. 15.00 €. 14.25 (-5%)

 Teilhard de Chardin affermava che è giunto il momento di renderci conto che una interpretazione dell’Universo, anche positivista, deve comprendere sia l’esterno che l’interno delle cose, sia lo Spirito che la Materia, e auspicava una concezione ispirata a una visione unitaria dello spirito vivente, capace cioè di abbracciare scienza, filosofia e spiritualità. «Scienza, filosofia e religione convergono necessariamente nelle vicinanze del Tutto. Convergono, ripeto, ma senza confondersi e senza cessare, sino all'ultimo, di affrontare il reale sotto angoli e su piani diversi» (Teilhard de Chardin) L’intento di questo libro è partecipare al lavoro di quanti hanno proposto un cammino di progressivo riavvicinamento di queste tre regioni dello Spirito.
DISPONIBILE    clicca per inserire nel carrello il prodotto: Il Ponte di Edmund<br />Come l’Europa, giunta al suo tramonto, rivolgendosi a Oriente può salutare l’inizio di un nuovo giorno approfondimento: Il Ponte di Edmund<br />Come l’Europa, giunta al suo tramonto, rivolgendosi a Oriente può salutare l’inizio di un nuovo giorno
Presenza e Immortalità<br />con testi francesi a fronte Gabriel Marcel
Presenza e Immortalità
con testi francesi a fronte
Bompiani
pag. 552 - formato: 12,5 x 20 cm. - anno: 2011 - ISBN. 978-88-452-6831-1

€. 21.50 €. 20.42 (-5%)

Leggere "Presenza e immortalità" significa immergersi nelle riflessioni di Gabriel Marcel che hanno al centro il mito di Orfeo ed Euridice, vissuto come ricerca indefessa di una presenza perduta. Le pagine del diario scritto durante la Seconda guerra mondiale e quelle dei saggi che lo accompagnano rendono il lettore un viandante che attraversa un mondo straziato, esposto alla tentazione della diserzione e della disperazione assoluta, un mondo svuotato di senso, avvolto dal buio e dalla minaccia della morte. Proprio nella notte, però, l'anima tenta un faticoso percorso verso il chiarore dell'aurora. La filosofia di Marcel non è un pensiero dell'io che costruisce attorno a sé un sistema autoreferenziale, ma è aperta radicalmente all'alterità: essa è per essenza polifonica, come sottolinea il filosofo. La polifonia, connettore del pensiero di Marcel con il teatro e con la musica, designa l'attestazione concreta e drammatica dell'alterità plurale, degli altri, del mio corpo, di me a me stesso. E proprio quest'opera è uno sforzo teso ad affermare che l'io è originato da un noi plurale che sta al suo centro come un appello continuo e una fonte inesauribile di irradiazioni ontologiche e intersoggettive. Prefazione di Glauco Tiengo.
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi    clicca per inserire nel carrello il prodotto: Presenza e Immortalità<br />con testi francesi a fronte approfondimento: Presenza e Immortalità<br />con testi francesi a fronte
Stradopulos - Il greco di Lucca<br />Romanzo umoristico filosofico Sgherla Nevio
Stradopulos - Il greco di Lucca
Romanzo umoristico filosofico
Settimocielo Edizioni
pag. 250 - formato: 14,5 x 21 cm. - anno: 2010

€. 16.00 €. 15.20 (-5%)

Chi è Stradopulos? Un saggio oppure un uomo comune con i suoi difetti e la sua strada da percorrere? Chi è l'editore Malipieri e chi sono Tex, Maddy, Miriam, Marcus e ancora: chi sono i personaggi della grande quercia e poi, chi è Dio? Scopritelo nelle pagine di questo romanzo nel quale l'umorismo si intreccia con la filosofia, dove il conformismo ha vita dura e la spiritualità sembra racchiusa in ogni cosa.
DISPONIBILE clicca per inserire nel carrello il prodotto: Stradopulos - Il greco di Lucca<br />Romanzo umoristico filosofico approfondimento: Stradopulos - Il greco di Lucca<br />Romanzo umoristico filosofico
I Filosofi e le Macchine<br />1440-1700 Rossi Paolo
I Filosofi e le Macchine
1440-1700
Feltrinelli
pag. 195 - formato: 12,5 x 19,5 cm. - anno: 2007 - ISBN. 978-88-07-81700-7

€. 9.00 €. 8.55 (-5%)

La compenetrazione fra tecnica e scienza ha segnato, nel bene e nel male, l’intera civiltà dell’Occidente. Di essa continuiamo a parlare a volte con entusiasmo, a volte con angoscia. Nelle forme che ha assunto fra il Quattrocento e il Settecento (e che si sono poi estese a tutto il globo), questo stretto rapporto era assente sia nella civiltà antica sia in quella medioevale. Le sette arti del trivio (grammatica, retorica, dialettica) e del quadrivio (aritmetica, geometria, musica, astronomia) si chiamavano "liberali" perché erano le arti degli uomini liberi, contrapposti ai non liberi o schiavi, che esercitavano le arti meccaniche o manuali. Le arti meccaniche vennero concepite, per due millenni, come necessarie al sapere, ma forme inferiori di conoscenza, immerse fra le cose materiali e sensibili, legate alla pratica e all’opera delle mani. Il disprezzo per gli schiavi e i servi, considerati inferiori per natura, si era esteso alle attività da loro esercitate. ...continua...
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi    clicca per inserire nel carrello il prodotto: I Filosofi e le Macchine<br />1440-1700 approfondimento: I Filosofi e le Macchine<br />1440-1700
Plotino<br />Tracce di un itinerario spirituale Mrozek Antonio
Plotino
Tracce di un itinerario spirituale
Jupiter
pag. 70 - formato: 15 x 20,5 cm. - anno: 2007

€. 10.00 €. 9.50 (-5%)

L’Autore offre spunti di riflessione sul Neoplatonismo ed il Rosacrocianesimo, evidenziando le molte similitudini.
DISPONIBILE    clicca per inserire nel carrello il prodotto: Plotino<br />Tracce di un itinerario spirituale approfondimento: Plotino<br />Tracce di un itinerario spirituale
Il Mio Ricordo degli Eterni<br />Autobiografia Emanuele Severino
Il Mio Ricordo degli Eterni
Autobiografia
Rizzoli
pag. 168 - anno: 2011 - ISBN. 978-88-17-04965-8

€. 18.50 €. 17.57 (-5%)

Dalla filosofia alla musica, dalle battaglie contro i dogmatismi agli affetti più cari: le avventure di vita e di pensiero di uno dei maggiori filosofi italiani del nostro tempo. Un bambino di appena quattro anni nascosto sotto il tavolo di una grande cucina, nell’attesa degli eventi che diventeranno poi la sua vita. È questa la prima immagine che appare a Emanuele Severino quando, errando tra i ricordi, riavvolge i fili della propria esistenza. Errando, appunto, perché il ricordo è di per sé falso e distratto. Tra aneddoti e suggestioni, riaffiorano l’infanzia a Brescia e gli anni della guerra; la scomparsa prematura di suo fratello Giuseppe, arruolatosi come “volontario” sul fronte francese, e l’incontro con Esterina, “la ragazza più bella di Brescia”, che sarebbe diventata sua moglie e che è lo sfondo di queste pagine; gli studi universitari a Pavia e l’insegnamento alla Cattolica di Milano, a seguito del “maestro” Gustavo Bontadini; la controversia con la Chiesa, che nel 1970 proclamò l’insanabilità delle posizioni del filosofo con quelle della dottrina cattolica, e l’evoluzione del suo pensiero...
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi    clicca per inserire nel carrello il prodotto: Il Mio Ricordo degli Eterni<br />Autobiografia approfondimento: Il Mio Ricordo degli Eterni<br />Autobiografia
La Visione del Mondo Dionisiaca<br />prefazione di Lina Bottani Friedrich Nietzsche
La Visione del Mondo Dionisiaca
prefazione di Lina Bottani
Bompiani
pag. 192 - formato: 12 x 20 cm. - anno: 2011 - ISBN. 978-88-452-6659-1

€. 12.50 €. 11.87 (-5%)

Nel 1870 a soli ventisei anni Nietzsche scrive La visione del mondo dionisiaca. In queste pagine non destinate alla pubblicazione appronta la quinta scenica che sotterraneamente lo accompagnerà per tutta la vita: il rapporto conflittuale tra gli impulsi “generatori” della cultura umana, o almeno greca e poi europea, ossia la lotta tra l’apollineo e il dionisiaco. Il pensiero tragico di Nietzsche si forma intorno a questa lotta e il capolavoro giovanile pubblicato di lì a poco, La nascita della tragedia dallo spirito della musica, ha come nucleo proprio La visione del mondo dionisiaca. Qui è compresa con chiarezza l’irruzione epocale di quello strapotere proveniente dall’Oriente e della contromossa che l’Occidente ha adottato per non soccombere e per germogliare. Nel paesaggio bucolico della valle alpina di Maderanertal, vicino al Lago di Lucerna, Nietzsche può comporre il suo scritto, spinto dall’ingenuo proposito di un “rinascimento” tedesco ma anche dall’impellente necessità di una “rivoluzione” dionisiaca. Il volume è curato, introdotto e tradotto da Tommaso Scappini, dottorando in filosofia all’Università di Vercelli con una tesi sul tema della violenza in Nietzsche. Studioso di ermeneutica e di estetica, insegna storia e filosofia nei licei.
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi    clicca per inserire nel carrello il prodotto: La Visione del Mondo Dionisiaca<br />prefazione di Lina Bottani approfondimento: La Visione del Mondo Dionisiaca<br />prefazione di Lina Bottani
L'Idea di Incompletezza<br />quattro lezioni Salvatore Veca
L'Idea di Incompletezza
quattro lezioni
Feltrinelli
pag. 176 - anno: 2011 - ISBN. 978-88-07-10469-5

€. 19.00 €. 18.05 (-5%)

Salvatore Veca affida a questo libro gli esiti di una lunga ricerca filosofica che prende le mosse dal suo volume più importante, Dell’incertezza. In Dell’incertezza la questione centrale coincideva con l’esame delle differenti circostanze in cui si formulano per noi domande di teoria: nello spazio dell’impresa scientifica, dell’indagine etica e politica, nell’ambito delle questioni di identità. L’idea di incompletezza esplora invece la natura delle risposte che noi diamo, in una varietà di circostanze, alle domande di teoria. Nelle prime due lezioni Veca si interroga sull’incompletezza delle teorie etiche e politiche e degli impegni per giustificare, criticare o difendere princìpi e valori. Nella terza lezione l’analisi si concentra sull’incompletezza dell’interpretazione. Infine, nell’ultima lezione, la ricerca di Veca si mette alla prova con i celebri teoremi di incompletezza di Kurt Gödel nell’ambito delle teorie della dimostrazione, mostrando le analogie e le differenze cui, in distinti contesti, va incontro l’idea di incompletezza.
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi clicca per inserire nel carrello il prodotto: L Idea di Incompletezza<br />quattro lezioni approfondimento: L Idea di Incompletezza<br />quattro lezioni
Apollineo e Dionisiaco<br /> Giorgio Colli
Apollineo e Dionisiaco

Adelphi
pag. 269 - formato: 10,5 x 17,5 cm. - anno: 2010 - ISBN. 978-88-459-2542-9

€. 14.00 €. 13.30 (-5%)

All’interno del vastissimo patrimonio filoso­fico che Nietzsche ci ha lasciato, le nozioni di «apollineo» e «dionisiaco» sono certo fra le più citate e le meno comprese, e a tutt’og­gi la letteratura al riguardo appare largamente inadeguata. Con gli scritti raccolti in questo volume (elaborati tra il 1938 e il 1940, parallelamente a Platone politico e Filosofi sovrumani, e rimasti sinora inediti), Giorgio Colli non solo mostra di coglierle nella loro intima essenza, ma si spinge ancora più in là sulla strada aperta da Nietzsche. Collocandole alle origini stesse del pensiero occidentale, ed esaltandone l’«ine­sau­ribile fecondità», ne fa strumenti in grado di schiudere alcuni passaggi occulti della storia del pensiero, dell’arte e della scienza. E non sembrerà azzardata, al lettore che lo voglia seguire nel suo affascinante percorso speculativo, l’af­ferma­zio­ne che eleva «­a­pollineo» e «dio­nisiaco» a «princìpi universali e supremi della realtà».
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi    clicca per inserire nel carrello il prodotto: Apollineo e Dionisiaco<br /> approfondimento: Apollineo e Dionisiaco<br />
Bere Vino Puro<br />Immagini del Simposio Maria Luisa Catoni
Bere Vino Puro
Immagini del Simposio
Feltrinelli
pag. 528 - anno: 2010 - ISBN. 978-88-07-10453-4

€. 39.00 €. 37.05 (-5%)

Gruppi di ragazzi e di uomini si riuniscono in una città greca per bere, cantare, amoreggiare. Ma che cosa sappiamo del simposio – a parte quello indimenticabile narrato da Platone? Dalla lettura incrociata delle tracce lasciate da chi partecipava al simposio e da chi ne era escluso (come i vasai) emerge un quadro in cui si intrecciano norma e trasgressione, inclusione ed esclusione, mescolanza. Un frammento di una società diversissima dalla nostra. Una ricerca magistrale, che distrugge ogni senso di falsa familiarità con l’antico. Questo libro racconta storie di mescolanze. Lo fa a partire da quella, fisica, di vino e acqua. Così, infatti, i Greci ritenevano si dovesse bere il vino, mescolato con acqua in proporzioni variabili a seconda del grado di ubriachezza desiderato, in un vaso, il cratere, che porta nel nome la radice del verbo greco keránnymi, cioè mescolare." Maria Luisa Catoni
 
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi    clicca per inserire nel carrello il prodotto: Bere Vino Puro<br />Immagini del Simposio approfondimento: Bere Vino Puro<br />Immagini del Simposio
Requiem<br /> Vittorino Andreoli
Requiem

Rizzoli
pag. 600 - anno: 2010 - ISBN. 978-88-17-04535-3

€. 22.00 €. 20.90 (-5%)

Quali sono i principi su cui si fonda la nostra civiltà attuale? È in agonia, destinata forse a morire? Un romanzo che indaga le ragioni della crisi morale, spirituale, culturale ed economica che stiamo attraversando. La ricerca costante del passato dell’archeologo. La rabbia dell’adolescente. L’insopprimibile istinto morale del filosofo. La forza salvifica della poesia. La perdita di senso della trascendenza. Come in un moderno Decamerone, sette persone si radunano a discutere in una villa isolata sulla condizione della civiltà. Il padrone di casa ha scelto con cura gli invitati: un archeologo, un’adolescente, un filosofo, un generale, una psicoanalista, un poeta, un prete. Ognuno di loro avrà un giorno a disposizione per esaminare, alla luce delle proprie esperienze o della propria disciplina, le ragioni del declino che sta sgretolando la politica, la morale, la memoria: in poche parole, i fondamenti della civiltà. La giustizia è in mano all’interesse, il concetto di democrazia è ridotto a una parola priva di significato, si è cancellata la differenza tra bene e male. Mentre affiorano ricordi, nostalgie, speranze, si leva il grido disperato della ragazza, che urla la sua rabbia per tutto quello che avrebbe potuto essere e non sarà, il suo dolore per una vita bruciata dall’abisso in cui stiamo precipitando.
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi    clicca per inserire nel carrello il prodotto: Requiem<br /> approfondimento: Requiem<br />
Ipazia la Vera Storia <br />Edizione tascabile Ronchey Silvia
Ipazia la Vera Storia
Edizione tascabile
Bur
pag. 324 - formato: 13 x 20 cm. - anno: 2011 - ISBN. 978-88-17-05097-5

€. 10.90 €. 10.35 (-5%)

“C’era una donna quindici secoli fa ad Alessandria d’Egitto, il cui nome era Ipazia.” Fu matematica e astronoma, sapiente filosofa, influente politica, sfrontata e carismatica maestra di pensiero e di comportamento. Fu bellissima e amata dai suoi discepoli, pur respingendoli sempre. Fu fonte di scandalo e oracolo di moderazione. La sua femminile eminenza accese l’invidia del vescovo Cirillo, che ne provoco la morte, e la fantasia di poeti e scrittori di tutti i tempi, che la fecero rivivere. Fu celebrata e idealizzata, ma anche mistificata e fraintesa. Della sua vita si è detto di tutto, ma ancora di più della sua morte. Fu aggredita, denudata, dilaniata. Il suo corpo fu smembrato e bruciato sul rogo. A farlo furono fanatici esponenti di quella che da poco era diventata la religione di stato nell’impero romano-bizantino: il cristianesimo.
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi Nuova Edizione    clicca per inserire nel carrello il prodotto: Ipazia la Vera Storia <br />Edizione tascabile approfondimento: Ipazia la Vera Storia <br />Edizione tascabile
Le Sfide dell'Etica<br /> Zygmunt Bauman
Le Sfide dell'Etica

Feltrinelli
pag. 282 - formato: 12,5 x 19,5 cm. - anno: 2010 - ISBN. 978-88-07-72224-0

€. 10.00 €. 9.50 (-5%)

La perdita di una concezione del mondo ha determinato nell'etica e nella pratica politica contemporanea la spinta ad affrontare i problemi morali seguendo criteri diversi da quelli imposti dalla modernità, dettati dalla scelta di riempire il vuoto lasciato dalla supervisione morale della Chiesa con un codice di regole razionali che gli uomini potessero apprendere e rispettare. Bauman elabora la sua scelta critica postmoderna a partire dall'aporia conseguente a questa scelta, definita dall'impossibilità di separare e al tempo stesso conciliare l'autonomia degli individui e l'eteromania della persone. Attraverso la reinterpretazione di quelli che presenta come i contrassegni della condizione morale (l'ambivalenza, la non-razionalità, l'incertezza, la non-universalità), egli perviene a una visione dell'etica basata sul riconoscimento del carattere incondizionato e illuminato della responsabilità morale.
DISPONIBILE 3-4 gg.lavorativi    clicca per inserire nel carrello il prodotto: Le Sfide dell Etica<br /> approfondimento: Le Sfide dell Etica<br />
trovati 915 libri << precedente   Pagine totali: 61 [1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 ... 61 ]   successiva >>
SCONTO 5% ?!
35.000 Titoli
e 470 editori 
con sconto 5% !
AREA RIVENDITORI
userid

password

 NOVITÀ
L'Agricoltura Naturale e l'Arte del Non Fare
La via di Fukuoka per coltivare l'abbondanza con il minimo intervento
Verità sui Misteri e Impulsi di Natale
Il Mondo Astrale e il Devachan
Il Significato Occulto del Perdono
Un Giardino per Cambiare il Mondo
Giardini urbani, terrazze e balconi contro la crisi ambientale
Iniziazione alla Biotransenergetica
Teoria e prassi psicoterapeutica
Studi sull'Induismo
Per la conoscenza della spiritualità dell'uomo
Il Respiro Illuminato
Benessere fisico, mentale ed emotivo con le pratiche respiratorie dello yoga
Le Leggi dello Spirito
Una storia di trasmutazione
Wireless 2
Tutta la verità su cellulari, ripetitori, smart meter, Wi-Fi, radar, 5G e 6G con consigli pratici per proteggersi
Il Libro delle Opere Divine
Dal Sogno al Viaggio Astrale
Racconti e rivelazioni sulle esperienze fuori dal corpo
Resuscitazioni
Da Lazzaro a Rol
Ildegarda Medico
Cura di sé, degli altri, della Natura
La Voce che Sorride
Costruire una profonda relazione con la tua voce
altre novità
ISCRIVITI alla NewsLetter
Iscriviti alla NewsLetter, riceverai tutte le novità e le offerte direttamente nella tua casella e-mail


Thich Nhat Hanh
Il Sentiero delle
Lacrime di Gioia

Il Sentiero delle <br>Lacrime di Gioia
spiritualità é chiarezza
Il Cammino
è la Meta

Il Cammino<br>è la Meta
una straordinaria autobiografia
Tu Sei
quindi
Io Sono

Tu Sei <br>quindi<br> Io Sono
una dichiarazione di dipendenza
I libri di Dahlke
L'arte di sognare
e la realtà dei sogni
Il ROLFING
un massaggio particolare
JEAN VALNET
la meravigliosa forza
guaritrice della natura
alimentazione fitoterapia aromaterapia
Il silenzio é d'oro
Alexander Lowen
e la bioenergetica
www.illibraiodellestelle.com - www.illibraiodellestelle.it

Il Libraio delle Stelle - via Colle dell'Acero 20 - 00049 Velletri - P.Iva 00204351001

made by 3ml.it