www.illibraiodellestelle.com
LIBRI MUSICA E VIDEO CARTOLERIA REGALO E BENESSERE
Cerca:
Carrello (nessun prodotto)
ARGOMENTI

Elenco Autori
Elenco Editori
DVD e Video
Cantautori
Commedie
Concerti e Musicali
Controinformazione
Documentari
Drammatici
Ecologia
Fantasy
Musical e musicali
Video Manuali
Video vari Film
Visioni della Anima
EDITORI IN EVIDENZA
AamTerranuova
Adelphi
Ambiente
Amrita
Antroposofica
Appunti di Viaggio
Arianna
Armenia
AshramVidya
Astrolabio
Bis
Bompiani
Boringhieri
Bur Rizzoli
CBP
Crisalide
De Vecchi
Fabbri
Feltrinelli
FioriGialli
Franco Muzzio
Il Leone Verde
Il Libraio delle Stelle
Il Punto d'Incontro
La Meridiana
La Parola 
L'Età dell'Acquario
Macro
Magi
Mediterranee
Mimesis
Mylife - RossiVideo 
Natura e Cultura
Prosveta
Psiche
Red Edizioni
Rizzoli
Synthesis
Tecniche Nuove
Ubaldini
Urra
Xenia
Tutti gli Editori
GUIDA ALLA
CONSULTAZIONE
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)
<< torna indietro
Economia Alternativa
Per altra economia "si intende, soprattutto, l'insieme di iniziative che includono commercio equo e solidale, finanza etica, agricoltura biologica, consumo critico, turismo responsabile, pratiche di riuso e riciclo dei materiali, energie rinnovabili, sistemi di scambio non monetario, sistemi di informazione aperta come il libero software", un esperienza che nasce dal lavoro "delle cooperative e delle associazioni che costruiscono dal basso un'economia diversa, che valorizzi le relazioni prima che il capitale, che riconosca un'equa ripartizione delle risorse tra tutti, che garantisca il rispetto dell'ambiente e l'arricchimento di quello sociale". Continua...
trovati 488 libri << precedente   Pagine totali: 33 [1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 ... 33 ]   successiva >>
Riciclare in Cucina<br />L’arte di utilizzare con gusto scarti e avanzi Giuliana Lomazzi
Riciclare in Cucina
L’arte di utilizzare con gusto scarti e avanzi
AAMTerranuova
pag. 120 - formato: 19 x 19 cm. - anno: 2013 - ISBN. 978-88-6681-021-6

€. 13.00 €. 12.35 (-5%)

Oltre 80 ricette con baccelli, foglie, gambi e altre parti di vegetali comunemente buttate via e con gli avanzi del giorno prima per riciclare in cucina e preparare piatti gradevoli e originali. Ogni anno gettiamo nella spazzatura 179 chili di cibo buono, uno spreco insensato per il nostro portafoglio e una fonte di inquinamento in più per l'ambiente. Eppure trasformare in modo gustoso e creativo gli scarti vegetali e gli avanzi alimentari è meno difficile di quanto non si creda. Come dimostra l'autrice, nelle oltre 80 ricette presentate in questo libro, riutilizzare baccelli, foglie, gambi e altre parti di vegetali comunemente buttate via, oppure gli avanzi del giorno prima non solo costituisce un grande risparmio, ma offre l'opportunità di preparare piatti gradevoli e originali.

DISPONIBILE    clicca per inserire nel carrello il prodotto: Riciclare in Cucina<br />L’arte di utilizzare con gusto scarti e avanzi approfondimento: Riciclare in Cucina<br />L’arte di utilizzare con gusto scarti e avanzi
Ecovillaggi e Cohousing<br />Dove sono, chi li anima, come farne parte o realizzarne di nuovi Francesca Guidotti
Ecovillaggi e Cohousing
Dove sono, chi li anima, come farne parte o realizzarne di nuovi
AAMTerranuova
pag. 267 - formato: 15 x 21 cm. - anno: 2013 - ISBN. 978-88-66810-09-4

€. 13.00 €. 12.35 (-5%)

A corollario del libro Ecovillaggi e cohousing un indirizzario completo di contatti e le voci maggiormente rappresentative delle esperienze in Italia e nel mondo. Sono sempre più numerosi i giovani e meno giovani che decidono di andare a vivere in un cohousing o in un ecovillaggio, una scelta dettata non solo da motivi economici (vivere insieme costa decisamente meno), ma anche dal crescente bisogno di uno stile di vita sobrio e a basso impatto ambientale, basato su relazioni autentiche e di solidarietà. Il panorama delle esperienze comunitarie, in Italia e all'estero, è assai ricco e variegato. Sempre più spesso si riconosce il valore sociale oltre che ambientale del vivere insieme, tanto che anche in Italia sono in crescita le amministrazioni locali che promuovono bandi per l'assegnazione di terreni o edifici destinati al cosidetto housing sociale; è successo in Lombardia, Toscana, Emilia-Romagna.
DISPONIBILE    clicca per inserire nel carrello il prodotto: Ecovillaggi e Cohousing<br />Dove sono, chi li anima, come farne parte o realizzarne di nuovi approfondimento: Ecovillaggi e Cohousing<br />Dove sono, chi li anima, come farne parte o realizzarne di nuovi
M'invento un Lavoro...<br />Piccola guida per trovare nuove opportunità Settimo Giulia
M'invento un Lavoro...
Piccola guida per trovare nuove opportunità
Red Edizioni
pag. 155 - formato: 14 x 21 cm. - anno: 2013 - ISBN. 978-88-57304762

€. 10.00 €. 9.50 (-5%)

Viviamo nell'era della precarietà e del passaggio da posto fisso al lavoro autonomo, microimprenditoriale. Questo libro vuole aiutare il lettore a inventarsi un'occupazione su misura, di chi partendo da un sogno si è inventato un lavoro. Un tema molto attuale, che riguarda un numero crescente di persone, giovani e meno giovani. Un libro molto pratico e concreto. Curioso e divertente, con tante 'storie vere'.
DISPONIBILE clicca per inserire nel carrello il prodotto: M invento un Lavoro...<br />Piccola guida per trovare nuove opportunità approfondimento: M invento un Lavoro...<br />Piccola guida per trovare nuove opportunità
Latina, Equa, Solidale. L’altra America<br />I progetti del commercio equo e solidale in America Latina: storie e immagini A.a.V.v.
Latina, Equa, Solidale. L’altra America
I progetti del commercio equo e solidale in America Latina: storie e immagini
Altreconomia
pag. 125 + foto a colori - formato: 21 x 16,5 cm. - anno: 2013 - ISBN. 978-88-655160-92-3

€. 14.90 €. 14.15 (-5%)

A che cosa pensano le aj quen, le donne guatemalteche mentre tessono al telaio la loro storia e il loro riscatto? Quale profumo ha il caffé di UCIRI? Quanto è dolce lo zucchero di Manduvirà? Un viaggio inedito in America Latina attraverso i progetti di Altromercato. Parole, immagini e profumi per capire il senso profondo della parola “scambio” e quello del Commercio Equo e Solidale. Il Commercio Equo e Solidale fonda la sua azione nei Paesi del Sud del mondo su un principio chiave: trade not aid. Il suo significato è chiaro: lavoro, non elemosina. Da 25 anni Altromercato, il maggiore importatore di prodotti equi e solidali in Italia, dà concretezza a queste parole attraverso le decine di progetti che ha avviato in America Latina, Asia e Africa, offrendo agli “oppressi” una possibilità di riscatto, portando in Italia i loro prodotti e promuovendo una differente cultura imprenditoriale, equa e solidale.
DISPONIBILE    clicca per inserire nel carrello il prodotto: Latina, Equa, Solidale. L’altra America<br />I progetti del commercio equo e solidale in America Latina: storie e immagini approfondimento: Latina, Equa, Solidale. L’altra America<br />I progetti del commercio equo e solidale in America Latina: storie e immagini
Coltivare la Città<br />Giro del mondo in dieci progetti di filiera corta Andrea Calori
Coltivare la Città
Giro del mondo in dieci progetti di filiera corta
Altreconomia
pag. 148 - formato: 13,5 x 18 cm. - anno: 2009 - ISBN. 978-88-6189085-5

€. 13.00 €. 12.35 (-5%)

“La riscoperta del circuito corto della produzione e del consumo di cibo è la nostra prossima rivoluzione” Che cosa accomuna un immigrato del Bronx, una donna di un sobborgo di Osaka, una contadina senegalese, un panettiere della ricca Monaco di Baviera e un autista venezuelano? Ciascuna di queste persone è protagonista di storie legate al cibo. Ognuna appartiene a gruppi e comunità che, in modo più o meno formalizzato, si sono organizzate per vendere o acquistare prodotti alimentari che vengono consumati vicino ai luoghi di produzione. A partire dal caso italiano -declinato nelle esperienze dei mercati dei contadini, dei menù a chilometro zero e dei gruppi di acquisto solidali-, questo volume prova a fare il punto sulle esperienze globali di filiera corta locale. Alcune sono molto recenti, altre hanno decenni di storia alle spalle.
DISPONIBILE    clicca per inserire nel carrello il prodotto: Coltivare la Città<br />Giro del mondo in dieci progetti di filiera corta approfondimento: Coltivare la Città<br />Giro del mondo in dieci progetti di filiera corta
La Spesa a Pizzo Zero<br />Consumo critico e agricoltura libera Francesco Forno
La Spesa a Pizzo Zero
Consumo critico e agricoltura libera
Altreconomia
pag. 126 + DVD - formato: 13,5 x 18 cm. - anno: 2011 - ISBN. 978-88-6516-029-9

€. 16.00 €. 15.20 (-5%)

In allegato il DVD del documentario “Storie di resistenza quotidiana” La legalità quotidiana è nella borsa della spesa. Ecco come il consumo critico può sconfiggere la mafia Per combattere la mafia i cittadini hanno nelle proprie mani uno strumento inedito: il consumo critico. Ovvero le scelte di acquisto che -dalle arance agli arancini- privilegiano i produttori e i commercianti pizzo free, attenti al rispetto dell’ambiente, dei lavoratori, della legalità. Questo libro raccoglie e restituisce -con il valore aggiunto della riflessione- l’esperienza dei ragazzi di Addio Pizzo, che a Palermo per primi hanno dichiarato che “un intero popolo che paga il pizzo è un popolo senza dignità”, racconta la nascita delle cooperative di Libera Terra, lo sviluppo di una nuova agricoltura legata al biologico, ai Gruppi d’acquisto solidali e alle relazioni Sud-Nord, le produzioni virtuose nate grazie alla confisca dei beni appartenuti ai mafiosi.
DISPONIBILE    clicca per inserire nel carrello il prodotto: La Spesa a Pizzo Zero<br />Consumo critico e agricoltura libera approfondimento: La Spesa a Pizzo Zero<br />Consumo critico e agricoltura libera
Buon Lavoro<br />Le cooperative sociali in italia: storie, valori ed esperienze di imprese a misura di persona Carlo Borzaga, Francesca Paini
Buon Lavoro
Le cooperative sociali in italia: storie, valori ed esperienze di imprese a misura di persona
Altreconomia
pag. 204 - formato: 13,5 x 20 cm. - anno: 2011 - ISBN. 978-88-6516-056-5

€. 14.00 €. 13.30 (-5%)

Prefazione del premio Nobel per l’economia 2009 Elinor Ostrom. La cooperativa sociale è un’impresa passionale, un’azienda con l’anima, ma soprattutto una forma d’organizzazione che ha retto alla prova del tempo e accumulato saperi ed esperienze utili ad affrontare anche l’incerto futuro del nostro paese e del suo welfare. Questo libro racconta le cooperative sociali, a 20 anni dalla legge istitutiva n. 381/91
DISPONIBILE    clicca per inserire nel carrello il prodotto: Buon Lavoro<br />Le cooperative sociali in italia: storie, valori ed esperienze di imprese a misura di persona approfondimento: Buon Lavoro<br />Le cooperative sociali in italia: storie, valori ed esperienze di imprese a misura di persona
Guida all'Italia Eco-Solidale<br />Turismo responsabile in 20 città A.a.V.v.
Guida all'Italia Eco-Solidale
Turismo responsabile in 20 città
Altreconomia
pag. 208 - formato: 13,5 x 20 cm. - anno: 2011 - ISBN. 978-88-6516-036-7

€. 18.00 €. 17.10 (-5%)

L’Aquila, Milano, Torino, Genova, Venezia, Vicenza, Treviso, Trento, Bolzano, Trieste, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Ferrara, Ancona, Perugia, Bari, Palermo, Cagliari 20 città italiane -da Trieste a Palermo- da scoprire con lo sguardo del turista responsabile, 20 mappe e itinerari “alternativi” per coglierne l’anima sostenibile. Per ogni città un’ampia offerta di ostelli, bed&breakfast e accoglienze sociali, gestiti da cooperative sociali di inserimento al lavoro. Ristoranti e locali che servono prodotti bio, equosolidali, di filiera corta e a chilometro zero. Negozi e botteghe per uno shopping attento alla sostenibilità e alla legalità. Tutta la cultura indipendente: cinema, teatro, musica, libri, eventi. E le altre eccellenze “etiche”, città per città: botteghe del commercio equo, gruppi d’acquisto solidali, agricoltura urbana, fonti rinnovabili, finanza etica, turismo responsabile.
DISPONIBILE    clicca per inserire nel carrello il prodotto: Guida all Italia Eco-Solidale<br />Turismo responsabile in 20 città approfondimento: Guida all Italia Eco-Solidale<br />Turismo responsabile in 20 città
Il Mestiere della Libertà <br />Dai biscotti alla moda, le storie straordinarie dei prodotti A.a.V.v.
Il Mestiere della Libertà
Dai biscotti alla moda, le storie straordinarie dei prodotti
Altreconomia
pag. 192 - formato: 13,5 x 20 - anno: 2011 - ISBN. 978-88-6516-023-7

€. 14.50 €. 13.77 (-5%)

Un lavoro che vale la pena conoscere. È quello in carcere. Qui la libertà ha il profumo di pane e focaccia o della carta appena stampata, della ricotta calda o di una borsa in pvc riciclato, di un vino rosso ribelle, di una maglietta in cotone bio con uno slogan duro. 100 progetti di economia carceraria. Il lavoro è lo strumento più efficace di reinserimento nella società per i detenuti: lo dicono i numeri, lo dice l’esperienza. Già nella Costituzione si riconosce che dalla dignità di un impiego passa la riconquista della libertà, e con essa la probabilità di non delinquere più. Per questo motivo è stato scritto questo libro: per raccontare e sostenere le molte iniziative di lavoro nei penitenziari italiani, siano esse affidate a cooperative o imprese private e pubbliche. Perché far lavorare i detenuti conviene: a loro stessi, alle loro famiglie, alle aziende, a tutti noi.
DISPONIBILE    clicca per inserire nel carrello il prodotto: Il Mestiere della Libertà <br />Dai biscotti alla moda, le storie straordinarie dei prodotti approfondimento: Il Mestiere della Libertà <br />Dai biscotti alla moda, le storie straordinarie dei prodotti
Un Commercio Più Equo<br />Un piccolo potere da prendere sul serio Monica Di Sisto
Un Commercio Più Equo
Un piccolo potere da prendere sul serio
Altreconomia
pag. 142 - formato: 12 x 19 cm. - anno: 2011 - ISBN. 978-88-6516-031-2

€. 12.00 €. 11.40 (-5%)

Storia, presente e futuro del commercio equo e solidale nelle parole dei protagonisti. con la forza delle persone, dei fatti e dei numeri. Le banane eque -ormai è chiaro a tutti- non crescono sugli scaffali. I prodotti del Commercio Equo e Solidale arrivano infatti da lontano, nel tempo e nello spazio. E tuttavia ci sono diventati familiari e -dal caffè all’artigianato- hanno tutti un volto e una storia. Sono l’avanguardia dell’economia solidale: hanno cambiato la lista della spesa di un italiano su cinque e la maniera di valutare il prezzo di un prodotto o leggere la sua etichetta.
DISPONIBILE    clicca per inserire nel carrello il prodotto: Un Commercio Più Equo<br />Un piccolo potere da prendere sul serio approfondimento: Un Commercio Più Equo<br />Un piccolo potere da prendere sul serio
Sommersi dal Debito<br />Come salvare i conti pubblici Alessandro Volpi
Sommersi dal Debito
Come salvare i conti pubblici
Altreconomia
pag. 114 - formato: 12 x 19 cm. - anno: 2011 - ISBN. 978-88-6516-060-2

€. 13.00 €. 12.35 (-5%)

Nel corso dell’ultimo anno, il debito pubblico italiano ha toccato il suo picco storico, e così ha fatto la montagna di interessi che lo Stato deve agli investitori internazionali. Una situazione insostenibile, che oggi più che mai mette in pericolo la tenuta stessa del sistema economico nazionale -a rischio default-, e con questo il benessere di tutti i cittadini. Questo libro -breve ed esaustivo- spiega che tuttavia è possibile riportare il debito pubblico a un livello “sostenibile”, come impongono il buon senso e gli accordi internazionali. L’autore analizza le possibili soluzioni: servono lotta all’evasione, una riforma del fisco che garantisca giustizia per tutti i cittadini e una decisa opposizione alla speculazione finanziaria. Ma soprattutto un modo nuovo di pensare la politica e il sistema economico, non per ragioni “elettorali” -delle quali il debito pubblico è stato più volte strumento- ma per guardare al futuro con fiducia.
DISPONIBILE    clicca per inserire nel carrello il prodotto: Sommersi dal Debito<br />Come salvare i conti pubblici approfondimento: Sommersi dal Debito<br />Come salvare i conti pubblici
A Fuoco Lento<br />Storie di ordinaria disabilità, ricette per l'inclusione sociale A.a.V.v.
A Fuoco Lento
Storie di ordinaria disabilità, ricette per l'inclusione sociale
Altreconomia
pag. 112 - formato: 11,5 x 16,5 cm. - anno: 2013 - ISBN. 978-88-6516-074-9

€. 8.00 €. 7.60 (-5%)

A cura dell'Associazione “Come un Albero” Onlus e di Solidarius Italia s.a.s. “Ma tu, ce la metti la cipolla?” “Come un Albero” -a Roma- è un centro culturale rivolto all’inserimento lavorativo di persone con disabilità intellettiva. Nell’ambito di un progetto volto a inserire il centro culturale all’interno di una rete di economia solidale, alcuni genitori di persone con disabilità sono stati invitati a preparare una ricetta e -tra una teglia imburrata e una patata pelata- a raccontare la propria personale “ricetta di vita”, nell’esperienza con i figli. Pietanze speziate da momenti di crescita, percorsi scolastici, esperienze di socialità e lavoro: storie piene di vita, mai insipide, talvolta drammatiche altre volte divertenti, e -quel che più conta- condivise. Il progetto -promosso e realizzato dall’Associazione “Come un Albero” Onlus e da Solidarius Italia s.a.s., con il patrocinio della Provincia di Roma- rimarca il tratto comune tra disabilità ed economia solidale, ovvero l’attenzione alla persona.
DISPONIBILE    clicca per inserire nel carrello il prodotto: A Fuoco Lento<br />Storie di ordinaria disabilità, ricette per l inclusione sociale approfondimento: A Fuoco Lento<br />Storie di ordinaria disabilità, ricette per l inclusione sociale
I Semi e la Terra<br />Manifesto per l'agricoltura contadina Davide Ciccarese
I Semi e la Terra
Manifesto per l'agricoltura contadina
Altreconomia
pag. 160 - formato: 11,5 x 16,5 cm. - anno: 2013 - ISBN. 978-88-6516-083-1

€. 10.00 €. 9.50 (-5%)

Questo libro traccia il solco per difendere l'agricoltura contadina e i piccoli agricoltori: quelli che coltivano la terra da sempre, in tutto il mondo per vivere dei suoi frutti e non per farne commercio. Un libro che dissoda numerosi luoghi comuni: ci ricorda quali danni abbia prodotto l'agricoltura "moderna", dalla Rivoluzione Verde ai semi ibridi e spiega le ragioni profonde dell'agricoltura contadina, l'unica davvero innovativa e in grado di garantire il cibo per tutti. I semi e la terra racconta i valori di cui sono custodi oggi i contadini: la terra fertile, la diversità agricola, le nuove relazioni solidali con i consumatori tramite la vendita diretta e i gruppi d'acquisto. Con una fotografia inedita del "movimento contadino": un grande rastrello che va da Rete Semi Rurali a Civiltà Contadina, da Genuino Clandestino a Via Campesina e che impugna falce e rastrello contro leggi e burocrazia infestanti, brevetti sulle sementi, Pac iniqua.
DISPONIBILE    clicca per inserire nel carrello il prodotto: I Semi e la Terra<br />Manifesto per l agricoltura contadina approfondimento: I Semi e la Terra<br />Manifesto per l agricoltura contadina
Basta il Giusto (quanto e quando)<br />Lettera a uno studente sulla società della sufficienza Segrè Andrea
Basta il Giusto (quanto e quando)
Lettera a uno studente sulla società della sufficienza
Altreconomia
pag. 118 - formato: 11,5 x 16,5 cm. - anno: 2013 - ISBN. 978-88-

€. 7.00 €. 6.65 (-5%)

La visione di una società della sufficienza è il fulcro di questa “lettera” a uno studente che Andrea Segrè indirizza in realtà a tutti noi. La logica della crescita e del debito ci ha portato a una crisi economica e ambientale profonda e a disuguaglianze sociali non più tollerabili. Basta il giusto è un vero e proprio manifesto per costruire un nuovo mondo fondato sulla coscienza dei limiti naturali e umani, governato da una rivoluzionaria “ecologia economica” e vissuto -finalmente- da un homo civicus che pratica uno stile di vita sostenibile e responsabile. Un appello alle generazioni future: per passare da un falso ben-essere a un autentico ben-vivere e a un mondo più giusto, per tutti.
DISPONIBILE    clicca per inserire nel carrello il prodotto: Basta il Giusto (quanto e quando)<br />Lettera a uno studente sulla società della sufficienza approfondimento: Basta il Giusto (quanto e quando)<br />Lettera a uno studente sulla società della sufficienza
Non è Tutto Verde Quel Che Luccica<br />Tra bamboo bond e carbon market, come evitare che la green economy cambi subito colore Re Common
Non è Tutto Verde Quel Che Luccica
Tra bamboo bond e carbon market, come evitare che la green economy cambi subito colore
Altreconomia
pag. 155 - formato: 11,5 x 16,5 cm. - ISBN. 978-88-6516-075-6

€. 9.00 €. 8.55 (-5%)

Tra bamboo bond e carbon market, questo libro è un viaggio nell’economia mondiale, per evitare che anche dalla green economy traggano vantaggio sempre i soliti noti. L’obiettivo di creare un’economia verde, ossia di spostare i cicli economici verso produzioni e consumi che sostengano e rispettino i cicli naturali, anziché distruggerli, richiede un’azione che coinvolge tutti i settori delle nostre società, nessuno escluso. Ma non ci potrà essere alcun giovamento se la green economy replicherà i meccanismi oligopolistici e assai poco democratici dell’economia “fossile”. Infatti le fonti rinnovabili e l’efficienza energetica sono, per definizione, democratiche e diffuse. Proprio per questo non si possono fondare solo sul profitto, o peggio, sulla speculazione finanziaria.
DISPONIBILE    clicca per inserire nel carrello il prodotto: Non è Tutto Verde Quel Che Luccica<br />Tra bamboo bond e carbon market, come evitare che la green economy cambi subito colore approfondimento: Non è Tutto Verde Quel Che Luccica<br />Tra bamboo bond e carbon market, come evitare che la green economy cambi subito colore
trovati 488 libri << precedente   Pagine totali: 33 [1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 ... 33 ]   successiva >>
SCONTO 5% ?!
35.000 Titoli
e 470 editori 
con sconto 5% !
AREA RIVENDITORI
userid

password

 NOVITÀ
Atlante Ragionato dell’Esame della Lingua
in Medicina Cinese
L'Agricoltura Naturale e l'Arte del Non Fare
La via di Fukuoka per coltivare l'abbondanza con il minimo intervento
Verità sui Misteri e Impulsi di Natale
Il Mondo Astrale e il Devachan
Il Significato Occulto del Perdono
Un Giardino per Cambiare il Mondo
Giardini urbani, terrazze e balconi contro la crisi ambientale
Iniziazione alla Biotransenergetica
Teoria e prassi psicoterapeutica
Studi sull'Induismo
Per la conoscenza della spiritualità dell'uomo
Il Respiro Illuminato
Benessere fisico, mentale ed emotivo con le pratiche respiratorie dello yoga
Le Leggi dello Spirito
Una storia di trasmutazione
Wireless 2
Tutta la verità su cellulari, ripetitori, smart meter, Wi-Fi, radar, 5G e 6G con consigli pratici per proteggersi
Il Libro delle Opere Divine
Dal Sogno al Viaggio Astrale
Racconti e rivelazioni sulle esperienze fuori dal corpo
Resuscitazioni
Da Lazzaro a Rol
Ildegarda Medico
Cura di sé, degli altri, della Natura
altre novità
ISCRIVITI alla NewsLetter
Iscriviti alla NewsLetter, riceverai tutte le novità e le offerte direttamente nella tua casella e-mail


Thich Nhat Hanh
Il Sentiero delle
Lacrime di Gioia

Il Sentiero delle <br>Lacrime di Gioia
spiritualità é chiarezza
Il Cammino
è la Meta

Il Cammino<br>è la Meta
una straordinaria autobiografia
Tu Sei
quindi
Io Sono

Tu Sei <br>quindi<br> Io Sono
una dichiarazione di dipendenza
I libri di Dahlke
L'arte di sognare
e la realtà dei sogni
Il ROLFING
un massaggio particolare
JEAN VALNET
la meravigliosa forza
guaritrice della natura
alimentazione fitoterapia aromaterapia
Il silenzio é d'oro
Alexander Lowen
e la bioenergetica
www.illibraiodellestelle.com - www.illibraiodellestelle.it

Il Libraio delle Stelle - via Colle dell'Acero 20 - 00049 Velletri - P.Iva 00204351001

made by 3ml.it