|
<< torna indietro
|
Miti e Simboli
Il simbolo è il linguaggio con il quale l’inconscio parla alla nostra consapevolezza; e il Mito, che è un simbolismo drammatizzato, è il linguaggio con il quale la nostra consapevolezza comunica con l'inconscio. Miti e sogni entrambi parlano in simboli. Entrambi possono usare le parole, ma i simboli sono il loro vero vocabolario. Le parole del mito possono descrivere efficacemente eventi o creature impossibili; allo stesso modo le parole dei sogni possono essere surreali e apparentemente non correlate all’azione. Tuttavia, in entrambi i casi, i simboli coinvolti esprimono la verità. I Miti (e i loro discendenti, il folclore e le storie delle fate) devono la loro durata e i loro potenti effetti al fatto che drammatizzano verità psichiche che l’inconscio riconosce subito, mentre la nostra mente può pensare di essere attirata soltanto da una storia raccontata bene.
|
|
|
|
 |
 |
 |
James Hillman
Saggio su Pan
Adelphi
pag. 137 - formato: 10,5 x 17,5 cm. - anno: 1977 - ISBN. 978-88-459-0336-6
€. 9.00
€. 8.55 (-5%)
Chi è Pan? E chi sono gli dèi della Grecia? Tutta la cultura moderna – basta pensare a Hölderlin e a Nietzsche – è stata traversata dal desiderio di un ‘ritorno alla Grecia’ di cui qui Hillman ci aiuta a riscoprire le motivazioni profonde e la tortuosa storia. L’immenso lavorio degli studi sull’antichità classica negli ultimi due secoli è andato di pari passo con l’erosione di quel modello monocentrico di cultura che ci ha trasmesso la tradizione giudeo-cristiana. Così la ricerca della Grecia si è collegata con la riscoperta di un modello policentrico, dove i nuclei sono i vari dèi. E quei nuclei vivono ancora in noi...
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
|
 |
 |
James Hillman
Fuochi Blu
Adelphi
pag. 467 - formato: 14 x 22 cm. - anno: 1996 - ISBN. 978-88-459-1232-0
€. 32.00
€. 30.40 (-5%)
James Hillman ha sottratto la psicologia a coloro che l’avevano ridotta a una scienza del comportamento – con il corredo di programmi di ricerca, studi quantitativi e rigidi sistemi concettuali –, e ne ha fatto un discorso, o un’arte dell’anima, che, rinunciando a ogni «fantasia di cura, di guarigione», intende esplorare le basi più profonde e misteriose della vita. Più che a un medico, Hillman somiglia quindi a un artista, che con un uso acuto e sensibile dello stile e dell’immaginazione sfida di continuo il lettore a capovolgere le idee più consuete, a trovare nuove prospettive, nuove angolazioni da cui ripercorrere l’esperienza...
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
|
 |
 |
Betty De Shong Meador
Inanna
Signora dal cuore immenso
Venexia editrice
pag. 250 - formato: 14,5 x 22 cm. - anno: 2009 - ISBN. 978-88-87944-67-9
€. 23.50
€. 22.32 (-5%)
I primi testi di letteratura furono scritti da una grande sacerdotessa sumera, Enheduanna, che visse in Mesopotamia intorno al 2300 a.C. Enheduanna dedicò una serie di inni alla dea Inanna, che rappresentano sia poemi di magistrale bellezza che il primo resoconto scritto della coscienza di un individuo sulla propria vita interiore. Meador accompagna gli inni con riflessioni sulla liberazione spirituale e psicologica di Enheduanna dal ruolo di figlia obbediente dal padre autorevole e con informazioni sui sistemi religiosi e culturali dell'antica Mesopotamia, esplorando il ruolo di Inanna di archetipo femminile, in quanto prima dea che racchiude sia elementi divini che terrestri e che rappresenta lo spettro completo del potenziale femminile.
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
Mircea Eliade
Storia delle Credenze e delle Idee Religiose
(vol. 1,2,3)
Bur
pag. tre volumi - formato: 14 x 22 cm. - anno: 2006 - ISBN. 978-88-17-01433-5
€. 32.00
€. 30.40 (-5%)
Volume I : Dall'età della pietra ai misteri eleusini Questo volume ripercorre il profilo cronologico delle manifestazioni religiose delle tradizioni più antiche, insistendo sulle crisi in profondità e soprattutto sui momenti creativi delle tradizioni stesse...
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
|
 |
 |
Jurgis Baltrusaitis
Il Medioevo Fantastico
Antichità ed esoterismo nell'arte gotica
Adelphi
pag. 376 - formato: 15,5 x 23,5 cm. - anno: 1993 - ISBN. 978-88-459-0963-4
€. 15.00
€. 14.25 (-5%)
Origini e trasformazioni – dall’Oriente estremo fino all’arte gotica e a Bosch – di ciò che fu chiamato il «mostruoso», il «macabro», il «fantastico», il «demoniaco». Un’opera capitale di storia delle immagini – e quindi non solo di storia dell’arte, ma della civiltà.
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
|
 |
 |
James Hillman
La Forza del Carattere
Adelphi
pag. 321 - formato: 15,5 x 23,5 cm. - anno: 2007 - ISBN. 978-88-459-2138-4
€. 11.00
€. 10.45 (-5%)
Non sempre è giusto cedere al fascinoso (e compassionevole) luogo comune secondo il quale chi muore giovane è caro agli dèi, perché «così come il carattere guida l’invecchiamento, l’invecchiamento disvela il carattere». La senilità, quindi, non è un accidente, né una dannazione o l’abominio di una medicina devota alla longevità, ma la condizione naturale e necessaria affinché il carattere si confermi e si compia. Come il daimon – il codice dell’anima – presiede alla rappresentazione di noi nell’età giovane, così il carattere delinea l’immagine di noi nell’età senile, vale a dire «ciò che resta dopo che ce ne siamo andati». Ma se il carattere sopravvive per immagini, invecchiare non è un mero processo fisiologico: è una forma d’arte, e solo coltivandola potremo fare della nostra vecchiaia una «struttura estetica» possente e memorabile, e incarnare il ruolo archetipico dell’avo, custode oculato della memoria e difensore non bigotto della tradizione – ovvero il compito cui siamo chiamati in tarda età...
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
|
 |
 |
Georges Dumezil
Le Sorti del Guerriero
Adelphi
pag. 213 - formato: 16 x 24 cm. - anno: 1990 - ISBN. 978-88-459-0788-3
€. 24.00
€. 22.80 (-5%)
Fin dal 1938, Dumézil aveva riconosciuto la celebre tripartizione delle funzioni all’interno della civiltà indoeuropea: la seconda fra queste è appunto la funzione del guerriero. Da allora, per trent’anni (il libro qui presentato è del 1969) proseguì nell’indagine sul significato di questa funzione, seguendo come sempre le piste più diverse, dall’Iran all’India, dalla Roma antica ai Germani. Ne risultò alla fine questo libro, uno fra i più ricchi e densi nell’opera di Dumézil. «Un paese che abbia perduto le sue leggende, dice il poeta, è condannato a morire di freddo. È più che possibile. Ma un popolo che non avesse miti sarebbe già morto». Con queste parole si avvia l’indagine...
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
|
 |
 |
Georges Dumezil
Gli Dèi dei Germani
Piccola Biblioteca Adelphi
Adelphi
pag. 154 - formato: 10,5 x 17,5 cm. - anno: 1974 - ISBN. 978-88-459-0173-7
€. 9.00
€. 8.55 (-5%)
Questo libro non ci offre soltanto un prezioso quadro di una delle mitologie più affascinanti e relativamente meno conosciute, pur essendo a noi vicina: la mitologia nordica. In esso il grande studioso francese ha dato una delle più convincenti applicazioni della sua famosa teoria della tripartizione funzionale, teoria che ha avuto un ruolo radicalmente innovatore nello studio delle antiche religioni indoeuropee, paragonabile a quello delle Strutture elementari della parentela di Lévi-Strauss in rapporto agli studi sulla parentela. Gli intricati conflitti fra gli Asi e i Vani, le due grandi famiglie divine che abitano il pantheon nordico, vengono così ricondotti a una necessità strutturale e l’ambiguo significato di molte divinità viene illuminato dal confronto con le divinità funzionalmente corrispondenti in altre religioni indoeuropee...
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
|
 |
 |
Georges Dumezil
Matrimoni Indoeuropei
Piccola Biblioteca Adelphi
Adelphi
pag. 182 - formato: 10,5 x 17,5 cm. - anno: 1984 - ISBN. 978-88-459-0576-6
€. 8.26
€. 7.85 (-5%)
«Nel mondo divino come in quello degli uomini, nel cosmo come sulla terra, il successo e la stessa vita ordinaria hanno origine dal gioco armonioso, statico o dinamico, di tre modi o mezzi di azione che corrispondono rispettivamente ai bisogni magico-religiosi, militari, economici di una qualsiasi società». In queste parole Dumézil ha accennato al presupposto della sua ricerca sui fondamenti della civiltà indoeuropea, ricerca che in circa mezzo secolo ha mutato e arricchito in misura stupefacente il paesaggio mentale entro cui osserviamo il nostro passato. Nel magistrale studio (1979) che qui si presenta, per esempio, Dumézil è riuscito a illuminare un’istituzione su cui la società intera fa perno: il matrimonio...
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
|
 |
 |
René Girard
Shakespeare
Il teatro dell'invidia
Adelphi
pag. 578 - formato: 14 x 22 cm. - anno: 1996 - ISBN. 978-88-459-1400-3
€. 36.50
€. 34.67 (-5%)
René Girard ha sviluppato ormai da molti anni una teoria della società e della violenza che ha mostrato una grande forza ermeneutica, applicandosi via via, e sempre con risultati illuminanti, a materiali antropologici, alla tragedia greca e infine ai testi evangelici. Ed era quasi inevitabile che Girard mettesse il suo pensiero alla prova su Shakespeare, poiché nulla come Shakespeare dà l’impressione di una realtà totale e proteiforme, che sfugge beffardamente a ogni tentativo di definizione. E così è senz’altro – ma è vero anche, come questo libro documenta in modo stringente, che Shakespeare è il più ricco laboratorio dove osservare le categorie elaborate da Girard nel loro peculiare movimento: quella spirale che, a partire dal desiderio dell’essere di un altro (il desiderio mimetico), innesca un conflitto la cui violenza è domata solo sporadicamente mediante il sacrificio di una vittima designata, il capro espiatorio...
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
|
 |
 |
René Girard
Delle Cose Nascoste sin dalla Fondazione del Mondo
Adelphi
pag. 548 - formato: 14 x 22 cm. - anno: 1996 - ISBN. 978-88-459-1217-7
€. 26.00
€. 24.70 (-5%)
«Perché la credenza nel sacro? Perché ovunque riti e divieti, perché non vi è stato un ordine sociale, prima del nostro, che non appaia dominato da un’entità soprannaturale?». Girard, già con il suo memorabile saggio del 1972, La violenza e il sacro, aveva posto alcune di quelle domande ultime che l’antropologia ormai tende sempre più a celare in opaco involucro. Ma con questo libro, che apparve nel 1978 provocando subito grande clamore, egli si è spinto sino alle cose ultime, quelle che, secondo la parola del Vangelo di Matteo, «sono nascoste sin dalla fondazione del mondo»...
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
|
 |
 |
René Girard
La Violenza e il Sacro
Adelphi
pag. 455 - formato: 14 x 22 cm. - anno: 1992 - ISBN. 978-88-459-0947-4
€. 26.00
€. 24.70 (-5%)
«È criminale uccidere la vittima perché essa è sacra ... ma la vittima non sarebbe sacra se non la si uccidesse». Questo terribile, paralizzante circolo vizioso si incontra subito, quando si esamina la realtà del sacrificio. Di fronte a esso l’ambivalenza tanto frequentemente evocata dal pensiero moderno ha l’aria di un pio eufemismo, che malamente cela il segreto non già di una pratica estinta, ma di un fenomeno che ossessiona il nostro mondo: la violenza – e il suo oscuro, inscindibile legame con il sacro. Nesso tanto più stretto proprio là dove, come nella società attuale, si pretende di conoscere il sacro soltanto attraverso i libri di etnologia: del sacro si può dire infatti, osserva Girard, che esso è innanzitutto «ciò che domina l’uomo tanto più agevolmente quanto più l’uomo si crede capace di dominarlo»...
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
|
 |
 |
René Girard
Vedo Satana Cadere come la Folgore
Adelphi
pag. 250 - formato: 14 x 22 cm. - anno: 2001 - ISBN. 978-88-459-1616-8
€. 22.00
€. 20.90 (-5%)
In ciascuno dei suoi libri Girard si sforza di stringere più da vicino l’essenziale. E ci riesce. Sono trascorsi oltre vent’anni dalla pubblicazione di La violenza e il sacro, e l’essenziale per lui è stato sempre un pensiero: il meccanismo del capro espiatorio. Pensiero che ha una prodigiosa capacità di espansione e investe tutti i piani della vita. Nelle sue opere più recenti, Girard ha cercato di mettere a fuoco, con una precisione che si è fatta via via più acuminata, tale meccanismo, nel tentativo costante di gettar luce su un punto cruciale: l’unicità della rivelazione cristiana, il perché del suo opporsi a tutte le precedenti credenze religiose. E, in particolare, la sua opposizione radicale a ogni forma di sapere trasmesso dalla mitologia...
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
|
 |
 |
Rudyard Kipling
I Figli dello Zodiaco
Adelphi
pag. 285 - formato: 14 x 22 cm. - anno: 2008 - ISBN. 978-88-459-2264-0
€. 19.00
€. 18.05 (-5%)
«Gli Dei delle cose come stanno» sovrintendono all’opera di Kipling. Già, ma come stanno le cose? Lo scrittore non può che andare di persona – attraverso i personaggi – a scoprirlo nei dettagli. Ad esempio: come si sopravvive schiavi ai remi su una antica galera e che cosa si vede quando il mare raggiunge il parapetto prima di sommergerti? Come ci si sente quando un mostro degli abissi marini, che mai sarebbe dovuto risalire in superficie, ti guarda in faccia, o quando quella che blandamente chiamiamo ispirazione ti penetra, lacerando il tessuto individuale e costringendoti a scrivere una poesia come se fossi Keats?
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
|
 |
 |
Rudolf Steiner
Per una Rinascita del Natale
Archiati V. - Rudolf Steiner
pag. 30 - formato: 9,5 x 15 cm. - anno: 2011 - ISBN. 978-88-96193-85-3
€. 2.00
€. 1.90 (-5%)
Come una bimba incontrò Gesù Bambino. Il buon Gherardo, un racconto natalizio
|
DISPONIBILE
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |