
DISPONIBILE
|
Samael Aun Weor
Tarocchi e Cabala
La conoscenza suprema
Cerchio della Luna
Pag. .400 Formato: 17 x 24 Anno: 2014 ISBN: 978-88-9668-297-5
€. 26.00 €. 24.70 (-5%)
Il linguaggio simbolico dei Tarocchi, grazie alla forza evocativa delle immagini dei ventidue Arcani Maggiori, possiede l'indiscutibile capacità di poter essere compreso e assimilato con estrema facilità. Tuttavia, in esso convergono una nutrita varietà di conoscenze sapienziali aventi natura ben poco "popolare", ma soprattutto iniziatica, mistica e filosofica.
Tra queste spicca, in particolare, il prezioso apporto della Kabbalah ebraica, facilmente riconoscibile non solo da sporadiche analogie tra i due sistemi simbolici, bensì dalla presenza di vere e proprie "identità" concettuali, assolutamente sorprendenti...
Da questa confluenza simbolica nasce uno studio e un'interpretazione dei Tarocchi (di Marsiglia, mazzo Grimaud) che spazia dalla visione più metafisica ed esoterica degli stessi, a quella principalmente pratica, che ne permette l'utilizzo nel modo più preciso possibile.
Altri libri di Cabala
Altri libri dell'autore: Samael Aun Weor
Altri libri dell'editore: Cerchio della Luna
Scheda dell'autore: Samael Aun Weor
|
informazioni sull'Autore: Samael Aun Weor
Samael Aun Weor, nasce in Colombia il 6 marzo 1917. Fin da giovanissimo si interessa alla trascendenza della vita ed inizia una ricerca approfondita dei sistemi metafisici esistenti per chi voleva trovare risposte alle eterne domande: Conosce la Dottrina Teosofica, i sistemi di Gurdjieff, la tradizione dei Massoni, degli Gnostici-Rosacroce, degli occultisti dell'epoca. Studia in profondità la Cabala e l'Alchimia. Nel 1948, in Colombia, concretizza una piccola organizzazione che in poco tempo diventa internazionale. Scrive i suoi primi testi o "Messaggi di Natale" (più di 60 durante la sua vita) per diffondere una sapienza antica quanto la vita: la conoscenza di se stessi. Realizza per primo ogni verifica attraverso l'Antropologia Psicanalitica e la meditazione profonda e, a mano a mano che ottiene conferme interiori, raduna un piccolo gruppo di discepoli, forgiando in modo del tutto naturale il seme del movimento gnostico contemporaneo. Verso la metà degli anni '50 abbandona la Colombia ed inizia un faticoso viaggio attraverso Panama, Costa Rica, Nicaragua, Honduras, El Salvador, Guatemala... percorrendo con la sua famiglia tutta l'America Centrale. Giunge così a quella che diventerà la sua dimora per il resto dei suoi giorni: il Messico. Scrive una dopo l'altra le opere letterarie che serviranno da guida all'intero movimento gnostico. Muore il 24 dicembre 1977 a Città del Messico.
Le ultime novità di questa categoria
|