|

DISPONIBILE 3-4 gg.lavorativi
|
Aldo Bonomi
Sotto la pelle dello Stato
rancore, cura, operosità
Feltrinelli
Pag. 192 Formato: 14 x 22 cm. Anno: 2010 ISBN: 978-88-07-17199-4
€. 14.00 €. 13.30 (-5%)
Dalla culla alla bara." Era questo lo slogan con cui lord Beveridge, nell'immediato dopoguerra, lanciava l'idea di uno stato sociale provvidenziale, in grado di garantire un buon tenore di vita e di assistenza a tutti i cittadini. In rapida sequenza, grazie al radicamento delle formazioni socialdemocratiche nel Nord Europa, questa diventerà l'idea vincente in tutti i paesi europei, fino agli anni del thatcherismo e della filosofia del "più mercato meno stato".
E in Italia? Allo snellimento dell'impegno statale sul fronte assistenziale ha cercato di supplire negli ultimi quindici anni un sempre maggiore coinvolgimento di imprese legate al volontariato, cattolico e laico. Nei settori dell'assistenza ai disabili, agli anziani, persino nel campo dell'istruzione, si sono affacciate vere e proprie filiere di imprese. Ma, e questo è il grande tratto di novità degli ultimissimi anni, stanno anche emergendo nuove forme di solidarietà auto-organizzate, in un processo di innovazione dal basso.
Gruppi di cittadini si strutturano in vere e proprie reti per condividere tra loro forme di solidarietà materiali. Rileggere il nuovo profilo del welfare - auto-organizzato, dal basso, mutualista, sostanzialmente libertario - offre l'occasione ad Aldo Bonomi per andare a scavare più nel profondo nella crisi delle due grandi ideologie che tanto hanno contribuito a modellare il nostro paese: quella di matrice socialista e quella cattolica.
Altri libri di Politica e società
Altri libri dell'autore: Aldo Bonomi
Altri libri dell'editore: Feltrinelli
Scheda dell'autore: Aldo Bonomi
|
informazioni sull'Autore: Aldo Bonomi
Aldo Bonomi (Sondrio 1950) è direttore dell’Istituto di ricerca Aaster e consulente del Cnel. Ha fatto parte dell’organismo internazionale di studiosi e imprenditori noto come “Gruppo di Lisbona”. La sua analisi sulle trasformazioni sociali in atto si è articolata in molti volumi: Il trionfo della moltitudine. Forme e conflitti della società che viene, Bollati Boringhieri 1996; Il capitalismo molecolare. La società al lavoro nel Nord Italia, Einaudi 1997; Il capitalismo personale. Vite al lavoro (scritto insieme a Enzo Rullani), Einaudi 2005; Piccole imprese crescono. Fare rete in un'area metropolitana (scritto insieme a Enzo Rullani), Egea 2005; Che fine ha fatto la borghesia? Dialogo sulla nuova classe dirigente in Italia (insieme a Massimo Cacciari e Giuseppe De Rita), Einaudi 2004; La comunità maledetta. Viaggio nella coscienza di luogo, Einaudi 2002; Il distretto del piacere, Bollati Boringhieri 1999.
Le ultime novità di questa categoria
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |