Pag. 186 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2012 ISBN: 978-88-5751-098-9
€. 16.00 €. 15.20 (-5%)
L’uomo contemporaneo è un meteorite spirituale nell’ eternità del cosmo. Attraverso un percorso di grandi voci filosofiche, questo libro ricerca la via di un’anima per coloro che sono erranti nell’immensità tutta uguale del villaggio globale. Una trama poetica e morale che fa emergere le risonanze erranti fatte non di concetti e idee, ma di occhiate appena gettate, di luccichii e di onde magnetiche che non consentono di misurare lo smisurato ma lasciano almeno scorgere i segni e le premonizioni del cosmo che attraversano. L’accostamento dei nomi propri di questo libro assume la forma di un’ educazione ascetica nella’era della globalizzazione.
Paolo Perticari insegna Pedagogia generale e Filosofia della formazione all’Università degli Studi di Bergamo. Fra i suoi lavori ricordiamo: Insegnamento/ apprendimento (Milano 1995), Attesi imprevisti (Torino 1996), Pedagogia critica della prassi comunicativa e cognitiva (Bologna 2004), L’educazione impensabile (Milano 2007), La scuola che non c’è (Roma 2008). Di recente pubblicazione con Mimesis: L’obsoleto. Don Milani dopo don Milani (2008). .