|

DISPONIBILE
|
Salvatore Arcidiacono
Problemi e Dibattiti di Biologia Teorica
Di Renzo Editore
Pag. 132 Formato: 15 x 21 cm. Anno: 1993 ISBN: 978-88-86044-16-X
€. 10.50 €. 9.97 (-5%)
In questo libro vengono esaminate le opere di eminenti scienziati in cui vengono sviluppate idee nuove in aperto contrasto con quelle che vigono attualmente in campo biologico, e vengono ripresi alcuni dibattiti su diversi problemi fondamentali della biologia teorica, come quello dell’ordine e del disordine, dell’entropia e della negaentropia, strettamente collegate alla validità o meno per gli organismi viventi del Secondo principio della termodinamica e infine il problema del finalismo biologico in contrasto con la concezione casuale, oggi prevalente tra i genetisti e i biologi molecolari.
Altri problemi trattati in questo volume sono quelli della generazione spontanea o abiogenesi e della derivazione scimmiesca dell’uomo, capisaldi della concezione darwinista, ormai del tutto superata (nonostante il parere contrario della maggior parte dei biologi). Un ulteriore argomento trattato è quello del falso contrasto tra evoluzionismo e creazionismo e ancora il problema della presenza nel cosmo di un’intelligenza capace di contrastare la cieca casualità.
Chiude il volume un capitolo dedicato al valore e ai limiti della scienza e ai rapporti tra scienza e fede.
Altri libri di Scienze olistiche
Altri libri dell'autore: Salvatore Arcidiacono
Altri libri dell'editore: Di Renzo Editore
Scheda dell'autore: Salvatore Arcidiacono
|
informazioni sull'Autore: Salvatore Arcidiacono
Salvatore Arcidiacono (Acireale, 1927 – 1998) è stato un divulgatore scientifico, chimico e filosofo della scienza italiano. Nato e, per una sorprendente coincidenza, morto lo stesso anno del fratello gemello Giuseppe (1927 - 1998), divise con quest'ultimo anche gli impegni di ricerca. Laureatosi in Chimica all'Università di Catania, fu insieme al fratello allievo dello scienziato e matematico italiano Luigi Fantappié, divenendo in seguito docente di chimica al liceo. A partire dal 1955 perfezionò la Teoria unitaria del mondo fisico e biologico di Fantappié, collegandola ai più moderni sviluppi della biologia teorica e molecolare. Fantappiè e Giuseppe Arcidiacono trovarono in Salvatore Arcidiacono il supporto teorico speculativo nel campo della chimica e della fisica teorica per completare il loro percorso di ricerca. Fu lui, dopo la morte di Fantappiè nel 1956 a elaborare e pubblicare una formulazione "mediata" della sua Teoria sintropica nonché della Teoria degli universi. Nel 1958 pubblicò al riguardo il saggio Visione unitaria dell'Universo e nel 1961 pubblicò Spazio, tempo, universo , con prefazione del filosofo e teologo Stanislas Breton. Insegnò a lungo e durante tutta la sua carriera fu autore di numerosi saggi e articoli scientifici pubblicati su riviste italiane ed internazionali.
Le ultime novità di questa categoria
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |