|

DISPONIBILE
|
Swami Kuvalayananda
Pranayama
Esercizi e tecniche di repirazione
Macro Edizioni
Pag. 192 Formato: 14,5 x 21 cm. Anno: 2016 ISBN: 978-88-88931-9052-7
€. 12.90 €. 12.25 (-5%)
Novità
Dalla saggezza dell'India antica e contemporanea, un preziosissimo manuale di Pranayama, la sofisticata tecnica di controllo del respiro che lo yoga propone quale importante mezzo di guarigione.
Una guida completa e sicura per tutti i praticanti: infatti tutte le principali tecniche sono descritte in maniera sistematica e con un linguaggio semplice.
Disegni e foto originali confermano la sua autenticità e autorevolezza, e ci rendono partecipi della storia dello yoga.
Kuvalananda propone le posizioni e tutti i principali Pranayama nei dettagli; inoltre ne indica i benefici per il nostro organismo, in particolare per i sistemi nervoso, endocrino, respiratorio, circolatorio e digestivo. Il manuale comprende anche importanti e utili appendici tra cui:
- un corso di cultura fisica yogica completo di tanti importanti suggerimenti - il glossario che fornisce la traduzione di molti termini sanscriti e fondamentali informazioni anatomiche e fisiologiche utili per la pratica.
"I veggenti yogici dell'antica India consideravano il Pranayama come l'esercizio in grado di rendere sommamente sano ogni processo vitale. Alla luce della nostra esperienza possiamo dire con sicurezza che nessun altro esercizio fisico può avere neanche un centesimo dell'efficacia del pranayama."
Indice:
Prefazione (Sw. Kuvalayananda) Prefazione (O. P. Tiwari)
Respirazione Asana adatti al pranayama Pranayama in generale
- Ujjayi
- Kapalabhati
- Bhastrika
- Suryabedhana
- Sitkari
- Sitali
- Brahmari
- Murccha
- Plavini
Valori fisiologici e spirituali del pranayama
Appendice I Appendice II Appendice III
Altri libri di Yoga
Altri libri dell'autore: Swami Kuvalayananda
Altri libri dell'editore: Macro Edizioni
Scheda dell'autore: Swami Kuvalayananda
|
informazioni sull'Autore: Swami Kuvalayananda
Swami Kuvalayananda (30 agosto 1883 - 18 aprile 1966) fu un grande esponente dello yoga scientifico e fondatore e direttore del Kaivalyadhama-Shreeman-Madhava Yoga-Mandira Samiti, l’istituto di ricerca sullo yoga di Lonavla, Poona in India. Ha iniziato la sua ricerca pionieristica sulle basi scientifiche dello yoga nel 1920 e pubblicato la prima rivista scientifica specificamente dedicata allo studio dello yoga, “Yoga Mimamsa”, nel 1924. La sua influenza sullo yoga moderno è stata “profonda”.
Le ultime novità di questa categoria
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |