|

DISPONIBILE
|
Edmund Husserl
Percezione e Attenzione
A cura di Andrea Scanziani e Paolo Spinicci
Mimesis
Pag. 208 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2016 ISBN: 978-88-5753-235-6
€. 20.00 €. 19.00 (-5%)
Novità
Si propone la traduzione, corredata da una Premessa di Paolo Spinicci e un’Introduzione di Andrea Scanziani, dei due testi principali, raccolti in Wahrnehmung und Aufmerksamkeit. Si tratta di saggi scritti nel periodo che segue le Ricerche logiche (1901) e precede la pubblicazione delle Idee (1913). Sono anni di grande creatività per Husserl e queste pagine sono da un lato lo specchio dei mutamenti generali della sua filosofia negli anni che conducono alla svolta trascendentale, dall’altro un saggio concreto di quel lavoro fenomenologico che costituisce uno degli esempi più alti della filosofia analitica del primo Novecento.
I temi – la filosofia della percezione e dell’attenzione, ma anche il rapporto con la dimensione del significato e della forma proposizionale – consentono al lettore di penetrare nel cuore della filosofia dell’esperienza di Husserl, di comprenderne la specificità filosofica, senza tuttavia pagare lo scotto di complesse (e talvolta estenuanti) considerazioni di carattere metodologico.
Altri libri di Pratiche filosofiche
Altri libri dell'autore: Edmund Husserl
Altri libri dell'editore: Mimesis
Scheda dell'autore: Edmund Husserl
|
informazioni sull'Autore: Edmund Husserl
Edmund Husserl (1859-1938) è uno dei massimi filosofi del Novecento. La sua riflessione filosofica, che pure è all’origine di opere come Essere e tempo di Heidegger, Il formalismo nell’etica e l’etica materiale dei valori di Scheler o della Fenomenologia della percezione di Merleau-Ponty, si pone innanzitutto come la prima ampia e, per certi versi, insuperata indagine dell’esperienza della filosofia analitica novecentesca.
Le ultime novità di questa categoria
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |