|

DISPONIBILE
|
Henry Corbin
Nell'Islam Iranico
Vol.3 - I Fedeli d'Amore. Shi ismo e Sufismo
Mimesis
Pag. 410 Formato: 14 x 21 Anno: 2017 ISBN: 978-88-5753-575-3
€. 26.00 €. 24.70 (-5%)
Forse davvero – come ci ricorda Henry Corbin – è nella cerimonia del matrimonio iraniano che ancora oggi è possibile rilevare la traccia di uno dei significati più alti e vertiginosi del discorso amoroso del sufismo: il marito non guarderà direttamente la moglie mentre entra nella sala, ma ne scruterà un’immagine riflessa in uno specchio.
Per dire che nell’amore vero, quello che non può non essere unico e unire le più semplici cose a Dio stesso, non c’è possesso e nemmeno una relazione tra semplici oggetti, ma un gioco vertiginoso di rispecchiamenti, di luci e di ombre, un gioco il cui mistero sacro è lo specchio stesso. L’esperienza dell’amore per un sufi deve essere visione della visione ed è quanto ci ha insegnato il grande mistico Rūzbehān Baqlī ShIīrāzī a cui Corbin dedica la prima parte di questo terzo volume de Nell’Islam iranico e che è un esempio di ricerca spirituale assoluta.
La seconda parte del volume esplora un problema di non facile soluzione seppur importantissimo: i complessi rapporti tra shī’ismo e sufismo. Per il mondo shī’ita la figura chiave è certamente quella di Haydar Āmolī, che diffonde la teosofia di Ibn ’Arabī correggendola nel quadro della dottrina imāmologica. Come sottolinea Corbin, è la fonte e la garanzia di una vera esperienza spirituale in grado di poter ravvivare la lettera rivelata, anche per un sufismo che spesso “non osa dire il proprio nome”, cioè la sua vicinanza o implicita adesione ai principi dello shī’ismo.
Altri libri di Islam
Altri libri dell'autore: Henry Corbin
Altri libri dell'editore: Mimesis
Scheda dell'autore: Henry Corbin
|
informazioni sull'Autore: Henry Corbin
Henry Corbin (1903-1978) ¨¨ stato un filosofo orientalista di enorme influenza nel pensiero contemporaneo. Con la sua opera monumentale di saggi e di edizioni critiche, ha rivoluzionato la nostra conoscenza del mondo islamico, facendoci riscoprire l¡¯immenso tesoro spirituale e filosofico dell¡¯Iran sh¨© ¡¯ita. I suoi studi sono diventati punto di riferimento imprescindibile non solo per gli storici e i filosofi delle religioni, e per chi si occupa del dialogo interculturale tra Oriente e Occidente, ma per tutti tutti coloro che sono interessati a esplorare le ricche potenzialit¨¤ della dimensione immaginale, di ci¨° che Corbin chiamava ¡°mundus imaginalis¡±, chiave per comprendere ogni fenomeno religioso e ogni atto creativo. Tra le opere pi¨´ famose, tradotte in Italia: Storia della filosofia islamica (Milano 1991), Corpo spirituale e Terra celeste (Milano 2002), L¡¯immaginazione creatrice (Roma-Bari 2005) e L¡¯immagine del Tempio (Milano 2010). Mimesis ha recentemente riproposto Il paradosso del monoteismo (Milano 2011) ed ¨¨ in programmazione la pubblicazione di Tempo ciclico e Gnosi ismailita. .
Le ultime novità di questa categoria
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |