
DISPONIBILE
|
Nella Ciapetti Assagioli
Nel Raggio di Sole
Scritti teosofici di una femminista dello spirito
Edizioni Teosofiche Italiane
Pag. 179 Formato: 14,5 x 22 cm. Anno: 2024 ISBN: 9788888858876
€. 25.00 €. 23.75 (-5%)
La presente opera si sviluppa attorno a un nucleo di articoli che Nella Ciapetti, moglie di Roberto Assagioli, il padre della Psicosintesi, pubblicò fra il 1912 e il 1930 nel periodico teosofico Ultra. Gli articoli vengono presentati in una nuova veste editoriale e corredati da una lettura critica. Il libro si articola in approfondimenti che arricchiscono considerevolmente gli scritti originali di Nella Ciapetti, fonti di prima mano e testimonianze con notizie inedite e avvincenti, non solo sull’Autrice ma anche su Roberto Assagioli. I Curatori ritengono che ciò vada in parte a colmare una lacuna che si è sempre avvertita nelle biografie sul padre della Psicosintesi. L’opera pone in evidenza come N. Ciapetti esprimesse una forma di femminismo inedito, attivo anche sul piano spirituale. Mette inoltre in luce gli interessi e le frequentazioni che l’Autrice coltivava nel campo della ‘metapsichica’ e ‘medianità’, indipendentemente dalle attività del marito. Nel Raggio di sole si connota come il completamento ideale de Il Mondo Interiore, la raccolta antologica degli scritti teosofici di Roberto Assagioli, pubblicata da Edizioni Teosofiche Italiane nel 2008.
Altri libri di Psicosintesi
Altri libri dell'autore: Nella Ciapetti Assagioli
Altri libri dell'editore: Edizioni Teosofiche Italiane
Scheda dell'autore: Nella Ciapetti Assagioli
|
informazioni sull'Autore: Nella Ciapetti Assagioli
Nella Ciapetti (Castel San Niccolò (29.10.1893-Subbiano 30.07.1973), è soprattutto nota per essere stata la moglie di Roberto Assagioli, il padre della Psicosintesi. Aderì al movimento teosofico, presumibilmente ancor prima del futuro marito, iniziata dalla propria madre, Eloisa Arcangioli. Militò assieme ad Assagioli nella Lega Teosofica Indipendente, partecipando alle attività del Gruppo ‘Roma’ e con propri articoli alla rivista Ultra. Ebbe un unico figlio, Ilario, che morì in età prematura (1951). Coltivava anche interessi nel campo della ‘metapsichica’ e teneva gruppi ristretti di ‘medianità’, si presume in un periodo successivo alla dipartita del figlio. Ma principalmente si occupava con capacità ed autorevolezza dell’amministrazione del vasto podere di famiglia situato a Capolona (AR). Meno note sono le sue attività e amicizie in ambito femminista, fra cui quella con la Contessa Spalletti Rasponi, che fu anche la prima Presidente dell'Istituto di Cultura e Terapia Psichica, futuro Istituto di Psicosintesi, fondato a Roma da Assagioli.
Le ultime novità di questa categoria
|