DISPONIBILE
|
Nguyen Van Nghi
NEI KING SO OUENN
tomo III
Nuova Ipsa
Pag. 400 Formato: 17 x 24 cm. Anno: 1999 ISBN: 978-88-7676-115-7
€. 52.00 €. 49.40 (-5%)
Nei Jing Su Wen è il punto di riferimento obbligato di tutta la letteratura medica cinese: «una vetta, come il Fuji Yama, presente e visibile da tutti gli angoli e in tutte le epoche» (Lu Gwei Djen, 1980). Da due millenni, tutti gli autori medici cinesi confrontano la loro esperienza con gli insegnamenti e i concetti del Su Wen, insegnamenti e concetti che si sviluppano o si modificano nel corso della storia cinese. Il Su Wen è così importante da essere spesso paragonato, nella storia della medicina occidentale, all'opera d'Ippocrate. Sia in Occidente che in Estremo Oriente esso è considerato come l'apparizione storica di un percorso medico, basato non soltanto sull'osservazione dei sintomi, ma anche sull'idea che le malattie sono processi naturali e temporali che bisogna descrivere e spiegare nel quadro di una filosofia, di una cultura, di una concezione del mondo.
Attualmente, tutte le edizioni del Su Wen si basano sull'edizione di Wang Bing (762 d.C.), riordinata sotto i Song (edizione del 1052 d.C.). Queste edizioni sono accessibili al lettore moderno grazie alle edizioni cinesi riviste del 1953, del 1955 (tradotta in francese da Husson nel 1973) e del 1959 (tradotta in inglese da Lu nel 1978). A queste bisogna aggiungere le traduzioni parziali di Veith (1949) e Chamfrault (1957).
La presente traduzione, come i tomi precedenti, si basa su diverse versioni vietnamite (vedi l'introduzione al tomo I). Per fare un confronto, noi conosciamo i trattati ippocratici (IV secolo a.C.) grazie ai manoscritti in greco, latino e arabo. Bisogna inoltre sottolineare la grande importanza dei trattati medici, su rotoli di seta, del IV e II secolo a.C., scoperti nel sito archeologico di Mawangdui nel 1974, alcuni dei quali si presentano come versioni arcaiche di alcuni capitoli del Neijing. Ritrascritti in cinese moderno, sono accessibili in francese nella traduzione parziale di Bridgman (1981). Secondo noi, soltanto lo studio paleografico dei testi primitivi su bambù o seta, che restano ancora da scoprire tra le ricchezze archeologiche della Cina moderna, permetterà di ricostruire il senso esatto e la vera Storia del Su Wen.
Tuttavia abbiamo ritenuto utile proseguire il nostro lavoro presentando al lettore francese la traduzione commentata dei libri dal IX al XVIII, per studiarli e confrontarli con le altre versioni esistenti. Questi libri costituiscono il corpo centrale, la parte più clinica, del Su Wen. È qui che i medici cinesi, poco prima della nostra era, ci hanno descritto le realtà patologiche che si presentavano davanti ai loro occhi. Lo hanno fatto con le loro particolari concezioni patogenetiche e nosologiche nel proprio contesto socioculturale. È attualmente riconosciuto che si tratta dell'esperienza clinica cinese accumulata durante il primo millennio a.C.
Speriamo di compiacere sia i sostenitori della tradizione che quelli della scienza, chiarendo il testo con due tipi di commenti:
1) Commenti classici che precisano o sviluppano i dati teorici tradizionali. Abbiamo ritenuto inutile presentare un'introduzione globale. Le teorie generali tradizionali sono ormai molto conosciute e facilmente accessibili in numerose opere di riferimento.
2) Commenti moderni (dal libro IX al libro XVIII), in cui verrà proposta uri interpreta-zione medica attuale dei fenomeni patologici descritti nel Su Wen. Affronteremo quindi i problemi difficili e poco conosciuti della diagnosi retrospettiva che meritano un particolare sviluppo e che richiedono un tentativo di approccio della realtà patologica nella Cina antica.
Altri libri di Medicina cinese
Altri libri dell'autore: Nguyen Van Nghi
Altri libri dell'editore: Nuova Ipsa
Scheda dell'autore: Nguyen Van Nghi
|