|

DISPONIBILE
|
Graeme Taylor
Medicina Psicosomatica e Psicoanalisi Contemporanea
A cura di F. Orsucci
Astrolabio
Pag. 344 Formato: 15 x 21 cm. Anno: 1993 ISBN: 978-88-340-1101-0
€. 24.00 €. 22.80 (-5%)
Sintesi brillante delle ricerche più recenti nel campo psicoanalitico, sociale e biologico, questo studio getta una luce nuova sul processo psicosomatico. Dopo aver descritto dettagliatamente l’incapacità dei pazienti psicosomatici di descrivere e differenziare gli affetti e di produrre fantasie mentali, l’autore dimostra come gli studi sullo sviluppo infantile e la psicologia dell’Io forniscano le basi per comprendere queste carenze nel funzionamento dell’Io. Particolarmente importante è ancora la nozione del ruolo cruciale svolto dai rapporti umani nella regolazione omeostatica delle funzioni fisiologiche.
Altri libri di Psicosoma
Altri libri dell'autore: Graeme Taylor
Altri libri dell'editore: Astrolabio
Scheda dell'autore: Graeme Taylor
|
informazioni sull'Autore: Graeme Taylor
Graeme J. Taylor è uno psicoanalista, docente di psichiatria presso l'Università di Toronto, noto non solo fra gli addetti alla medicina psicosomatica per il suo lavoro teorico ed empirico sul costrutto di alexithymia, del quale appare su PMTR anche la traduzione del lavoro lavoro Intelligenza emotiva e cervello emotivo: punti di convergenza e implicazioni per la psicoanalisi. Nel lavoro che qui presentiamo, Taylor affronta l'importante problema della distinzione fra somatizzazione e conversione. Riteniamo che il problema non sia assolutamente specifico di una nicchia di ricercatori interessati alla psicosomatica ma che abbia una notevole rilevanza clinica per tutti coloro che si occupano a vario titolo (dagli operatori della salute mentale ai medici specialisti ai medici di base) di sintomi somatici non spiegabili del tutto. Il punto di partenza di Taylor è se si tratta di due entità diagnostiche realmente distinte o se usiamo nomi diversi per indicare un medesimo processo etiopatogenetico. L'autore ripercorre la storia di questi due concetti partendo dalle origini (la distinzione freudiana fra nevrosi attuali e psiconevrosi), seguendone gli sviluppi storico-concettuali e discutendo dell'attuale classificazione nosografica del DSM-IV e dell'ICD-10.
Le ultime novità di questa categoria
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |