Pag. 639
Formato: 22 x 28
Anno: 2005
ISBN: 978-88-321-2821-5
In questo testo gli autori trattano con rigore scientifico le attuali conoscenze in ambito gnatologico e posturale, integrandole con quanto hanno sviluppato e approfondito in moltissimi anni di ricerca universitaria e di libera professione.
Oltre a descrivere eventuali ausili terapeutici nelle patologie dell’articolazione temporo-mandibolare e più in generale dei disordini cranio-cervicali, il testo dà un contributo sostanziale nel campo della diagnostica differenziale.
Una dettagliata sequenza di casi clinici e un ampio supporto iconografico rendono il testo, ben fondato scientificamente, molto gradevole alla lettura e allo stesso tempo chiaro anche per operatori meno esperti.
Indice:
Parte I. Articolazione Temporo-Mandibolare e DTM: approccio tradizionale
-
Anatomo-fisiologia dell’ATM
-
Occlusione e DTM: relazioni eziopatogenetiche
-
Patologie articolari
-
Patologie infiammatorie dell’atm
-
Patologie muscolari
-
Lassità legamentosa
-
Il ruolo dell’apparato stomatognatico nelle problematiche posturali
-
Approccio al paziente con DTM
-
Terapia
Parte II. Articolazione Temporo-Mandibolare e DTM: approccio integrato con Medicine non Convenzionali
-
Medicine non convenzionali
-
Agopuntura e MTC
-
Massaggi energetici orientali
-
Fitoterapia
-
Le terapie interne della MTC: la dietetica
-
Terapie interne della MTC
-
Medicina omeopatica e integrazione tra le MnC
-
Kinesiologia
-
Chiosa conclusiva e linee guida degli autori
-
Il processo di guarigione: generalità e peculiarità in agopuntura, omeopatia e nelle MnC
Parte II. Approfondimenti clinici integrati
-
Il complesso craniocervicale
-
La sindrome da apnea notturna (OSAS)
-
Considerazioni su trigger e algie miofasciali
-
Bruxismo, parafunzioni, ATM e biotipologia
-
I microsistemi
-
Due parole sulle «pseudoscienze»