|

DISPONIBILE
|
Robert Charles Zaehner
L'Induismo
Contributi di M. Dhavamoni, G. Casadio, D. Lorenzen
Mediterranee
Pag. 240 Formato: 15 x 21 cm. Anno: 2012 ISBN: 978-88-272-2214-0
€. 23.50 €. 22.32 (-5%)
L’Induismo eÌ sia un modo di vivere sia un sistema sociale e religioso altamente organizzato, ma diversamente dal Giudaismo – la cui essenza eÌ la sottomissione al Dio Unico che si rivela nella storia e nella storia agisce – l’Induismo eÌ completamente libero da qualsiasi affermazione dogmatica relativa alla natura di Dio, e il cuore della religione non dipende mai dall’esistenza o non-esistenza di Dio, o dal quesito se vi sia un solo Dio o molte divinitaÌ. Zaehner in questo suo saggio, pur essendo un convinto assertore dell'impossibilitaÌ di uno studio oggettivo del fenomeno religioso, adotta un metodo storico fenomenologico che mira a cogliere la sostanza profonda e le costanti spirituali della tradizione induÌ, senza perdere mai di vista la prospettiva comparativa, in nome della sua personale convinzione della sostanziale unitaÌ dello spirito umano. Lontano da un approccio antropologico, per scrivere il suo libro non sente la necessitaÌ di incontrare gli induÌ in India, fidandosi di piuÌ di quelli che incontra nei libri che ha a portata di mano nel suo studio o alla Bodleian Library di Oxford. Zaehner in ogni caso eÌ sempre attento a presentare le fonti nel modo piuÌ serio e completo e a dar voce anche alle opinioni divergenti dalle sue, convinto – da uomo di fede – della genuinitaÌ e sinceritaÌ delle fedi altrui.
Altri libri di India
Altri libri dell'autore: Robert Charles Zaehner
Altri libri dell'editore: Mediterranee
Scheda dell'autore: Robert Charles Zaehner
|
informazioni sull'Autore: Robert Charles Zaehner
Robert Charles Zaehner (Sevenoaks, 8 aprile 1913 – 24 novembre 1974) Storico delle religioni e orientalista inglese. Dopo gli studi compiuti presso le UniversitaÌ di Oxford e di Cambridge Robert Charles Zaehner ricopriÌ diversi incarichi governativi coltivando un inte- resse particolare per le religioni. Conoscitore delle lingue greca, araba, iraniche e del sanscrito Zaehner fu il primo studioso a confrontare tra loro le fedi religiose di tipo mistico come il Buddhismo, l'Induismo e il Taoismo con quelle profetiche come l'Ebraismo, lo Zoroastrismo e l'Islam. Convertitosi al Cattolicesimo nel 1946, nel 1952 subentroÌ a Sarvepalli Radhakrsnan (1888-1975) come professore di “Eastern Reli- gions and Ethics” presso l'UniversitaÌ di Oxford.
Le ultime novità di questa categoria
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |