|

DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
|
Simone Weil
Lezioni di Filosofia
Adelphi
Pag. 339 Formato: 10,5 x 17,5 cm. Anno: 1999 ISBN: 978-88-459-1441-6
€. 16.00 €. 15.20 (-5%)
Nell’anno scolastico 1933-1934 a Simone Weil fu assegnata la cattedra di filosofia presso il Lycée de Jeunes Filles di Roanne. Ed è proprio dall’incontro fra una singolare insegnante e un’allieva meticolosa, Anne Guérithault, e dagli appunti che questa diligentemente prendeva, che nascono le Lezioni di filosofia: tanto più preziose in quanto testimoniano di un pensiero già formato nei suoi tratti fondamentali e al tempo stesso della ricerca di una forma di comunicazione capace di coinvolgere pur senza venir meno al rigore dell’esposizione.
Suddivise in tre ampie sezioni, dedicate rispettivamente all’indagine sul ruolo del corpo nel pensiero, alla «scoperta dello spirito» nelle sue implicazioni sociali e ai fondamenti della morale, le Lezioni disegnano un percorso teoretico che preannuncia quella «filosofia esclusivamente in atto e pratica» di cui Simone Weil si farà presto maestra ben oltre i confini della sua classe. Così il lettore dei Quaderni potrà qui trovare le prime formulazioni di pensieri destinati a costruire una filosofia tra le più alte e abbaglianti di questo secolo.
Lezioni di filosofia è stato pubblicato per la prima volta nel 1959.
Altri libri di Misticismo
Altri libri dell'autore: Simone Weil
Altri libri dell'editore: Adelphi
Scheda dell'autore: Simone Weil
|
informazioni sull'Autore: Simone Weil
Simone Adolphine Weil (Parigi, 3 febbraio 1909 – Ashford, 24 agosto 1943) è stata una filosofa, mistica e scrittrice francese, la cui fama è legata, oltre che alla vasta produzione saggistico-letteraria, alle drammatiche vicende esistenziali che ella attraversò, dalla scelta di lasciare l'insegnamento per sperimentare la condizione operaia, fino all'impegno come attivista partigiana, nonostante i persistenti problemi di salute. Sorella del matematico André Weil, fu vicina al pensiero anarchico e all'eterodossia marxista. Ebbe un contatto diretto, sebbene conflittuale, con Lev Trotsky, e fu in rapporto con varie figure di rilievo della cultura francese dell'epoca.
Le ultime novità di questa categoria
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |