|

DISPONIBILE
|
Rudolf Steiner
L'Essenza della Musica
Antroposofica
Pag. 172 Formato: 14,5 x 20,5 cm. Anno: 2009 ISBN: 978-88-7787-437-5
€. 12.90 €. 12.25 (-5%)
Diversi problemi musicali secondo la scienza dello spirito e risposte a domande. Il libro è utile per approfondire quest'attività spirituale. Contiene passi di altre conferenze, e l'elenco di conferenze con riferimenti alla musica.
INDICE: Prima conferenza Colonia 3 dicembre 1906 Pensieri di Schopenhauer quali punti di partenza per uno studio occulto della musica. La salita dell’anima umana mediante un’evoluzione spirituale. Il devacian quale mondo della musica delle sfere. La musica terrena è l’eco dei suoni che si percepiscono nei mondi superiori. Il profondo significato di maggiore e minore.
Seconda conferenza Berlino, 12 novembre 1906 Le opinioni di Goethe e di Schopenhauer sul significato delle arti. I tre stati di coscienza dell’uomo. La permanenza dell’anima umana nel devacian e l’esperienza della musica delle sfere durante il sonno senza sogni. La musica terrena è un ricordo inconscio di tale esperienza. Con uno sviluppo occulto si diventa coscienti di tali nessi.
Terza conferenza Berlino, 26 novembre 1906 L’eredità del talento musicale e matematico nelle famiglie Bach e Bernoulli. La relazione fra individualità e disposizioni ereditarie. Il divenire dell’essere umano nei passati periodi terrestri. Lo sviluppo degli organi dell’udito, del linguaggio e dell’equilibrio.
Quarta conferenza Lipsia, 10 novembre 1906 35 Le concezioni di Goethe sull’arte e di Schopenhauer sulla speciale posizione della musica. L’ulteriore sviluppo di questi pensieri da parte di Richard Wagner. Il significato della musica considerato da un punto di vista occulto. La trasformazione delle parti costitutive inferiori a seguito dell’azione della musica.
RISPOSTE A DOMANDE E CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE
Risposte a domande Dornach, 29 settembre 1920 L’evoluzione della musica nell’avvenire. L’ampliamento del nostro sistema tonale a seguito di una nuova esperienza della singola nota. L’affermarsi di nuovi impulsi nell’evoluzione dell’umanità, e le relative difficoltà. Nessi fra musica, processo respiratorio e costituzione dell’essere umano.
Risposte a domande Dornach, 30 settembre 1920, sera L’essenza della musica. L’esperienza della singola nota. Le relazioni fra colore, linguaggio e canto. Lo scivolare dell’arte drammatica nel naturalismo. Il nascere dell’euritmia dall’osservazione occulta dell’essere umano. Il rapporto di Goethe con la teoria dei suoni. Breve osservazione sui metodi di canto.
Prima considerazione conclusiva Dornach, 20 dicembre 1920 Il significato dei tipi di legno nella costruzione di strumenti musicali. Problemi dell’acustica e della strutturazione dello spazio. Relazioni geologiche di un paesaggio con la musicalità dei suoi abitanti. Il violino Thomastik.
Seconda considerazione conclusiva Dornach, 7 febbraio 1921 Il nesso fra 1’entità umana e i mondi cosmici nell’esposizione di una leggenda cinese. Il significato della musica per le civiltà antiche.
MANIFESTAZIONE DELL’UOMO ATTRAVERSO SUONO E PAROLA
Conferenza Dornach, 2 dicembre 1922 Lingua e canto originari. L’organismo umano quale strumento musicale. L’elemento animico-vocalico in relazione ai pianeti; l’elemento animico-consonantico in relazione allo zodiaco. Gli dèi planetari suonano lo strumento cosmico del cielo stellato.
L’ESPERIENZA DEL SUONO NELL’UOMO
Prima conferenza Stoccarda, 7 marzo 1923 Il processo uditivo considerato da un punto di vista occulto. Le modificazioni nell’esperienza musicale dall’epoca atlantica fino al presente. La struttura interiore dell’ottava. Il futuro approfondimento della musica, fino all’esperienza religiosa. L’impiego di queste idee per l’educazione musicale.
Seconda conferenza Stoccarda, 8 marzo 1923 Esperienza dei diversi intervalli. Melodia, armonia e ritmo rispetto a pensare sentire e volere. L’origine della musica nell’esperienza dello spirito. Gli strumenti a fiato, ad arco e a percussione sono immaginazioni realizzate.
Terza conferenza Dornach, 16 marzo 1923 Il mondo delle gerarchie e il mondo dei suoni musicali. Avvenimenti spirituali che furono la causa della trasformazione della coscienza nel secolo quarto d.C. Lo sperimentare di mondi divini attraverso la musica nell’epoca lemurica e in quella atlantica, e la perdita di tale esperienza con il formarsi del sentimento della terza.
Altri libri di Steiner Rudolf
Altri libri dell'autore: Rudolf Steiner
Altri libri dell'editore: Antroposofica
Scheda dell'autore: Rudolf Steiner
|
informazioni sull'Autore: Rudolf Steiner
Rudolf Steiner,(1861-1925) nato a Kraljevica in Croazia, visse la sua infanzia in zona di frontiera tra est e ovest. Suo padre fu telegrafista alle ferrovie di stato nella stazione di Pottschach. Benché in un paesino, Steiner fu così circondato dalla moderna tecnologia nascente. Più tardi si convinse che la miscellanea di queste due influenze - la bellezza naturale del posto e la più moderna tecnologia - avesse forgiato il suo carattere facendo di lui un misto di scienziato e di visionario.Si laureò in filosofia a Vienna nel 1891. Grande influenza esercitò su di lui la filosofia della natura di Goethe di cui curò la pubblicazione delle opere scientifiche. Come Goethe, considerava la natura "l’ornamento vivente di Dio" e si opponeva alla tendenza di considerarla un mondo di materia morta. Steiner non aveva riserve preconcette nei confronti della scienza (egli stesso si considerava uno scienziato) ma gli pareva che la scienza dovesse essere liberata dal materialismo.
Il contesto storico
Trasferitosi a Berlino, aderì alla Società Teosofica di cui, nel 1902 divenne segretario generale della sezione tedesca anche se mantenne sempre una certa distanza dalle cosmogonìe un po' bizzarre elaborate da Madame H. P. Blavatsky, fondatrice del movimento.La Dottrina Teosofica (conoscenza sapienziale del divino) ebbe gran fortuna agli albori di questo secolo.Essa si proponeva di ricondurre l’uomo, prigioniero della nuova visione materialistica e degli ormai consunti dogmi delle chiese cristiane, alle fonti "dell’antica sapienza" (soprattutto orientale) .L’accesso a queste fonti era iniziatico ed affidato ad esperienze di tipo medianico. Attraverso queste "visioni personali" doveva essere possibile accogliere le rivelazioni di "Maestri Invisibili": i " Grandi Custodi dell’Umanità" considerati l’origine dell’ispirazione teosofica. In seguito l’influenza di questo movimento scemò a causa delle numerose scissioni tra le quali per l’appunto quella di Steiner nel 1913 e soprattutto quella di Krishnamurti (1929) , che sciolse definitivamente "l’ordine della stella d’oriente " in quanto esso, secondo le predizioni, doveva solo "preparare l’avvento di un giovane indù quale nuovo Istruttore-Del-Mondo".
Il pensiero
Nel 1913 si staccò dalla Società Teosofica per fondare la Società Antroposofica con sede a Dornach in Svizzera, nel "Goethenaum", un tempio appositamente costruito.L’Antroposofia si distingue dalla Teosofia per il maggior rilievo conferito alla natura e al destino dell’uomo.Centro della dottrina antroposofica è la distinzione nell’uomo di sette principi: il corpo fisico, il corpo etereo, il corpo astrale, l’io, l’io spirituale, lo spirito vitale, l’uomo-spirito.
Con la morte il corpo fisico si dissolve, mentre quelli etereo e astrale accompagnano l’io in un periodo di sonno profondo che precede una successiva incarnazione. Il ciclo delle rinascite, coinvolgendo l’intero cosmo attraverso millenni di evoluzione, è destinato a concludersi con "L’UNIVERSALE RITORNO ALLO SPIRITO PURO".
Steiner prese da Hudson la teoria delle due menti e dei due emisferi. Il cervello di destra - l’"altro tu" - ha a che fare con le intuizioni, i "significati globali", le forme complessive; è la parte di noi che apprezza la musica e la poesia.
Il cervello sinistro studia il mondo al microscopio; è ossessionato dal "qui e ora". Ha a che fare col linguaggio, la logica e il calcolo.L’emisfero destro porta in sè lo "spazio dell’anima", un mondo interiore che Steiner riteneva reale, parallelo e, in qualche modo, ispezionabile."Per visitare i nostri mondi interiori - anche solo per essere completamente assorbiti da un libro o per ascoltare la musica - dobbiamo perdere l’abitudine di essere sempre all’erta. Dobbiamo acquisire l’abitudine al rilassamento, al mettere da parte le nostre ansie".
Steiner era convinto che coll’addestramento chiunque potesse sviluppare la facoltà di vedere questo altro regno dell’essere. Per accedere ad esso occorre sviluppare "la visione interiore": una sorta di "percezione extrasensoriale" che non ha niente a che fare con la chiaroveggenza o lo spiritismo.Huxley sostiene che ci sono due modi per vivere quello strano continente: le droghe e l’ipnosi. Il metodo di Steiner ha a che fare piuttosto con quest’ultimo.Egli sosteneva di essere una di quelle persone che sono nate colla capacità di "rilassarsi dentro il cervello di destra". Aveva esplorato quel mondo mentale che ciascuno porta dentro di sè: Sapeva che esisteva. E non cessava mai di ripetere ai suoi amici: " sbagliate a trattare il mondo della mente come se fosse soltanto una metafora. E’ un’altro paese, e tutti abbiamo il passaporto per entrarci".
I suoi insegnamenti raggiunsero gli angoli più remoti del mondo (egli diede origine a vere e proprie scuole e "scienze applicate": dalla pedagogia alla medicina, all’agricoltura all'economia, ecc.) . Scrisse una quantità straordinaria di libri dai titoli più strani e dai contenuti più stupefacenti epperò la valanga di idee proposte oscurano la chiarezza e la semplicità della sua visione di base che, a tratti e a lampi ci illumina sul suo segreto imperscrutabile.Ma al di là delle pretese della ragione, quello che ci attrae è di essere stati in contatto con una mente capace di questa straordinaria qualità di esperienza interiore.
Opere
Fondamenti di una gnoseologia goethiana (1886), Filosofia della libertà (1894), Il Cristianesimo come fatto mistico (1902), Teosofia (1904), L'iniziazione (1904), Dalla cronaca dell'akasha (1904), I gradi della conoscenza superiore (1905), La saggezza dei Rosacroce (1907), La scienza occulta (1910), Il mondo dei sensi e il mondo dello spirito (1911), Vita da morte e nuova nascita (1913), La soglia del mondo spirituale (1913), Esigenze sociali dei tempi nuovi (1918), Arte dell'educazione (1919),La questione sociale (1919), L'uomo, sintesi armonica delle attività creatrici (1923), Antroposofia (1924), La mia vita (1925).
Le ultime novità di questa categoria
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |