Vuoi essere avvisato Quando il libro tornerà disponibile?
Giulio Marcon Le Ambiguità degli Aiuti Umanitari
Feltrinelli
Pag. 168 Formato: 14 x 22 cm. Anno: 2002 ISBN: 978-88-07-71007-0
€. 9.00 €. 8.55 (-5%)
È tutto oro ciò che luccica? Cresciuto dapprima silenziosamente negli anni ottanta e finalmente esploso in tutta la sua importanza negli ultimi anni, il mondo del volontariato ha acquisito quell’importanza politica che gli è dovuta. Ma, in realtà, sono molte le zone d’ombra presenti nel suo arcipelago in cui sono apparentate tra loro in modo indistinto organizzazioni di appoggio alla politica estera dei singoli stati nazionali e associazioni che, viceversa, non possono contare su so-stegni statali ma che al contempo sono motivate da fortissime ragioni di carattere etico. Anche la questione della riduzione del Welfare State si pone con sempre maggiore urgenza sullo sfondo della questione “volontariato”. Molto spesso, infatti, l’uso che viene fatto (e in alcuni casi teorizzato) delle associazioni di base è considerato come la conseguenza di un disimpegno dello stato nell’intervento sociale. Marcon, uno dei protagonisti dell’impegno umanitario, conduce una serie di riflessioni sull’intera galassia del volontariato, ma senza peli sulla lingua, in un libro destinato ad accendere più di una polemica.
Giulio Marcon è tra i fondatori del Consorzio italiano di solidarietà (Ics), coordinamento di intervento sulla questione balcanica che raggruppa oltre cento organizzazioni. Ha scritto Volontariato italiano (Lunaria 1996) e Il paese nascosto. Storie di volontariato (e/o 1993). Ha curato il volume Fare la pace (Kaos 1992) ed è tra gli ispiratori del progetto Sbilanciamoci. Rapporto sulla finanziaria (Lunaria 2000; manifestolibri 2001). È coautore della voce "Pacifismo" per l'Enciclopedia Treccani. A lungo presidente dell'Ics, oggi dirige Lunaria.