
DISPONIBILE
|
Alan Watts
La Via dello Zen
Un classico della conoscenza sullo zen
Feltrinelli
Pag. 248 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 1982 - 2013 ISBN: 978-88-07-88276-0
€. 8.00 €. 7.60 (-5%)
Un pensiero e una pratica di vita, più che una filosofia o una religione. Una via di liberazione per l’uomo. Non è la prima volta che l’Occidente guarda all’Oriente con la speranza di riceverne lumi: negli anni attorno al primo conflitto mondiale, per parlare solo del ’900, il buddhismo fu oggetto dell’ingenua curiosità di molti, e dilagò nella cultura spicciola con l’impeto di una nuova fede. In ogni parte d’Europa e d’America sorsero, per lo studio del pensiero e delle religioni indo-cinesi, società che particolarmente da noi, privi com’eravamo in Italia di una solida tradizione orientalistica, si ridussero a svolgere un’opera di divulgazione spesso mistificatrice. All’origine di quella moda c’erano parecchie cause, tra cui la volontà di unificare il mondo, l’ansia di evasione e, per alcuni almeno, la tendenza a combattere il cattolicesimo con altre forme di spiritualità, diverse, “ma non tanto”, da quella cristiana.
Negli ultimi quarant’anni l’Oriente si è affacciato di nuovo alla nostra cultura, questa volta con lo zen, un prodotto dell’incontro tra taoismo e buddhismo, una “via di liberazione” alla quale molti intellettuali d’America, e legioni di hippies, guardarono con troppo facile speranza. Cosa sia lo zen il lettore imparerà a sapere dal presente lavoro di Alan Watts: c’è però da augurarsi ch’egli non fermi la sua curiosità soltanto agli aspetti più scandalosi e appariscenti di una pratica che, per essere veramente intesa, va ricollocata entro gli schemi originali del pensiero cinese.
Altri libri di Zen
Altri libri dell'autore: Alan Watts
Altri libri dell'editore: Feltrinelli
Scheda dell'autore: Alan Watts
|
informazioni sull'Autore: Alan Watts
Alan Watts nacque in Inghilterra nel 1915. Filosofo, autore, insegnante, presentatore, cappellano militare, consulente psichiatrico, conferenziere... Alan Watts fu sorprendentemente versatile. Esordì, se così si può dire, a soli sedici anni con un saggio per il Buddhist Lodge di Londra. Divenne celebre in tutto il mondo come elegante canale di collegamento fra la cultura occidentale e quella orientale. Conseguì la Laurea in teologia al Seabury Western Theological Seminary ed ottenne un titolo onorifico dalla Vermont University come alto riconoscimento per il suo lavoro nel campo delle religioni comparate e diresse la facoltà dell'American Academy of Asian Studies di San Francisco. Nel 1950 lasciò la chiesa e la sua prima moglie per iniziare una nuova vita a New York con Dorothy Dewitt. Watts ebbe grande presa su una platea cosmopolita, affascinò milioni di persone, divenendo ben presto famoso come il più originale interprete delle filosofie orientali, in particolar modo del Buddhismo Zen. Morì in California nel 1973, a lui sopravvissero i suoi sette figli e la seconda moglie.
Le ultime novità di questa categoria
|