
ATTUALMENTE NON DISPONIBILE
Vuoi essere avvisato Quando il libro tornerà disponibile?
|
John Ronald Reuel Tolkien
La Realtà in Trasparenza
Lettere
Bompiani
Pag. 528 Formato: 14 x 22 cm. Anno: 2001 ISBN: 978-88-452-9130-2
€. 17.50 €. 16.62 (-5%)
Francia, fronte della Somme, marzo 1916. Truppe britanniche sono acquartierate fra casematte e trincee fangose. A intervalli imprevedibili fischiano le granate, imperversano i proiettili. È un triste pomeriggio piovvigginoso; un ventiquatrenne ufficiale dell'11° fucilieri del Lancashire ha letto vecchi appunti di lezioni militari, ed è già stufo dopo un'ora e mezza. Tralasciata quell'occupazione frivola, si dedica a qualcosa di serio: ritocca e perfeziona un linguaggio di sua invenzione, la lingua delle fate. Dell'evento, più importante dei proiettili d'artiglieria, dà notizia in una lettera alla fidanzata. Quell'ufficiale segnalatore è, naturalmente, John Ronald Reuel Tolkien, e della saggezza che lo spinge continuamente a lasciare da parte le faccende puerili e un po' goffe, la politica, gli affari, la vita mondana, per tornare a realtà autentiche e perenni, gli elfi, le fate, gli alfabeti fantastici, i poemi d'amore, queste pagine sono inesauribile testimonianza. Eccolo nel 1914, durante una visita molto noiosa al rettore dell'Exeter College di Oxford, fuggir via nella pioggia e correre a casa, ai suoi libri; rieccolo nel 1938, al tempo dei patti di Monaco, quando in Inghilterra altro non si parla se non di Hitler e del ben riuscito appeasement, preoccupatissimo per l'effige mal riuscita di Mr. Baggins in un'illustrazione per Lo Hobbit. E qui rinasce il solito interrogativo.
Si crede abitualmente che gli inventori di mondi paralleli siano tanto più distinti signori normalissimi e un po' grigi quanto più il mondo nato dalla loro fantasia è eccentrico. Tolkien no: leggiamo le sue lettere, e ci accorgeremo che nella sua vita di professore gentile e sereno, di accademico coltissimo e puntuale, di gentleman refrigerante, di nonno delizioso, si nasconde un segreto. Leggiamo e vedremo, forse in trasparenza, che ogni pagina, ogni riga può essere decifrata in vista di quel segreto. Sbaglia però chi pensa a J.R.R. personaggio della Terra di Mezzo: quello è il porto della fantasia, e come ogni porto finisce per essere autonomo. "Io in realtà," scrive Tolkien a Amy Ronald nel 1969, "non appartengo alla storia che ho inventato, e non voglio appartenervi." Il suo è un altro mondo, dunque, pur se non è il nostro. Ma quale?
Altri libri di J.R.R. Tolkien
Altri libri dell'autore: John Ronald Reuel Tolkien
Altri libri dell'editore: Bompiani
Scheda dell'autore: John Ronald Reuel Tolkien
|
informazioni sull'Autore: John Ronald Reuel Tolkien
John Ronald Reuel Tolkien (1892-1973), massimo studioso di letteratura medievale inglese, è l’autore della trilogia Il Signore degli Anelli, definito il libro del secolo XX. Tra le sue altre opere, tutte pubblicate in Italia da Bompiani a partire dal Duemila, ricordiamo: Il Silmarillion, Lo Hobbit annotato, Albero e Foglia, Le avventure di Tom Bombadil, Racconti ritrovati, Racconti perduti, Antologia di Tolkien, Mr. Bliss, Lo Hobbit a fumetti, Le lettere di Babbo Natale. Christopher Tolkien, nato il primo novembre 1924, è il terzo figlio di J.R.R. Tolkien. Nominato da Tolkien suo esecutore letterario, si è dedicato, dalla morte del padre, nel 1973, all’editing e alla pubblicazione dei suoi testi inediti, in particolare del Silmarillion e delle raccolte Racconti Incompiuti e The History of Middle-earth.
Le ultime novità di questa categoria
|