www.illibraiodellestelle.com
LIBRI MUSICA E VIDEO CARTOLERIA REGALO E BENESSERE
Cerca:
Carrello 2 prodotti, € 45.60 Vai al Carrello
ARGOMENTI

Elenco Autori
Elenco Editori
DVD e Video
Cantautori
Commedie
Concerti e Musicali
Controinformazione
Documentari
Drammatici
Ecologia
Fantasy
Musical e musicali
Video Manuali
Video vari Film
Visioni della Anima
EDITORI IN EVIDENZA
AamTerranuova
Adelphi
Ambiente
Amrita
Antroposofica
Appunti di Viaggio
Arianna
Armenia
AshramVidya
Astrolabio
Bis
Bompiani
Boringhieri
Bur Rizzoli
CBP
Crisalide
De Vecchi
Fabbri
Feltrinelli
FioriGialli
Franco Muzzio
Il Leone Verde
Il Libraio delle Stelle
Il Punto d'Incontro
La Meridiana
La Parola 
L'Età dell'Acquario
Macro
Magi
Mediterranee
Mimesis
Mylife - RossiVideo 
Natura e Cultura
Prosveta
Psiche
Red Edizioni
Rizzoli
Synthesis
Tecniche Nuove
Ubaldini
Urra
Xenia
Tutti gli Editori
GUIDA ALLA
CONSULTAZIONE
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)

DISPONIBILE
Michail Bakunin
Là dove c'è lo stato non c'è libertà
Giunti Demetra
Pag. 298
Anno: 2000
ISBN: 978-88-440-1874-0


€. 5.16 €. 4.90 (-5%)

Una raccolta di scritti significativi di Bakunin che presentano i temi del pensiero anarchico ottocentesco: la contestazione antistatale, la valorizzazione delle singole comunità, il fedralismo negli organi amministrativi, la partecipazione diretta ed egualitaria alla gestione della cosa pubblica.

  • Altri libri di Politica e società
  • Altri libri dell'autore: Michail Bakunin
  • Altri libri dell'editore: Giunti Demetra
  • Scheda dell'autore: Michail Bakunin

  • informazioni sull'Autore: Michail Bakunin
    Michail Bakunin Michail Bakunin, rivoluzionario russo, teorico dell'anarchismo, nasce nel 1814 nel villaggio di Prjamuchino, Tver. Di famiglia nobile, frequentò l'accademia militare di San Pietroburgo. Dopo aver rinunciato alla carriera nell'esercito, studiò a Mosca e nella capitale, entrando in contatto con i circoli degli intellettuali postdecabristi. Abbandonata la Russia si recò in Europa: a Berlino approfondì lo studio della filosofia di Hegel accostandosi alla corrente della sinistra hegeliana; a Parigi, tra il 1844 e il 1847, incontrò Pierre-Joseph Proudhon, dal cui pensiero antiautoritario fu influenzato, e Karl Marx. Dopo aver preso parte alle rivoluzioni parigine del 1848 e all'insurrezione di Dresda del 1849, Bakunin da Lipsia diffuse l'Appello agli slavi, in cui esponeva la teoria di una rivoluzione slava quale fulcro di una rivoluzione europea. Arrestato, venne consegnato alle autorità russe nel 1851. Deportato in Siberia, dopo dieci anni di prigionia riuscì a fuggire e riparò a Londra, allora rifugio di rivoluzionari provenienti da tutta Europa, dove entrò in contatto, tra gli altri, con Mazzini e Garibaldi. Il fallimento della rivoluzione polacca del 1863 lo convinse dell'impossibilità di attuare una rivolta dei popoli slavi. Si trasferì in Italia, dove strinse rapporti con uomini di diversa formazione politica, quali Andrea Costa, Carlo Cafiero, Errico Malatesta. Nel 1868 fondò in Italia l'Alleanza della democrazia socialista; si recò a Ginevra e aderì all'Associazione internazionale dei lavoratori (Prima Internazionale), al cui interno scoppiarono violenti contrasti tra anarchici e marxisti, date le profonde differenze tra le due dottrine.Bakunin, come Marx, aveva l'obiettivo di abbattere l'ordine politico esistente per creare una società collettivistica e priva di classi; secondo la sua concezione politica, però, la rivoluzione doveva essere condotta non dal proletariato industriale, nel quale Marx scorgeva il protagonista del processo rivoluzionario, ma dagli esclusi, in particolare dai contadini senza terra. Bakunin, inoltre, intendeva la rivoluzione come una sollevazione dei poveri e rifiutava l'organizzazione politica delle classi rivoluzionarie, proposta da Marx. Egli, infine, negava l'autorità dello stato, in quanto limite alla libertà dell'individuo, e scorgeva nella dittatura del proletariato, caposaldo della teoria marxista, una nuova forma di oppressione: a questa contrapponeva un federalismo libertario di nuclei associati sul piano locale, regionale e mondiale. Il bakuninismo si diffuse nei paesi più arretrati dal punto di vista sociale, dove le masse popolari erano sensibili a un'idea di rivoluzione intesa come ribellione spontanea. Il contrasto tra Marx e Bakunin portò, durante il congresso dell'Internazionale dell'Aia nel 1872, alla rottura tra marxisti e anarchici (che furono espulsi e si riunirono separatamente in Svizzera), preludio al formale scioglimento della Prima Internazionale (1876). Dopo la partecipazione al tentativo insurrezionale di anarchici e repubblicani a Imola (Bologna), nel 1874, il rivoluzionario russo fuggì in Svizzera, dove trascorse gli ultimi anni di vita oppresso da difficoltà economiche.
    SCONTO 5% ?!
    35.000 Titoli
    e 470 editori 
    con sconto 5% !
    AREA RIVENDITORI
    userid

    password

     NOVITÀ
    L'Agricoltura Naturale e l'Arte del Non Fare
    La via di Fukuoka per coltivare l'abbondanza con il minimo intervento
    Verità dei Misteri e Impulsi di Natale
    Il Mondo Astrale e il Devachan
    Il Significato Occulto del Perdono
    Un Giardino per Cambiare il Mondo
    Giardini urbani, terrazze e balconi contro la crisi ambientale
    Iniziazione alla Biotransenergetica
    Teoria e prassi psicoterapeutica
    Studi sull'Induismo
    Per la conoscenza della spiritualità dell'uomo
    Il Respiro Illuminato
    Benessere fisico, mentale ed emotivo con le pratiche respiratorie dello yoga
    Le Leggi dello Spirito
    Una storia di trasmutazione
    Wireless 2
    Tutta la verità su cellulari, ripetitori, smart meter, Wi-Fi, radar, 5G e 6G con consigli pratici per proteggersi
    Il Libro delle Opere Divine
    Dal Sogno al Viaggio Astrale
    Racconti e rivelazioni sulle esperienze fuori dal corpo
    Resuscitazioni
    Da Lazzaro a Rol
    Ildegarda Medico
    Cura di sé, degli altri, della Natura
    La Voce che Sorride
    Costruire una profonda relazione con la tua voce
    altre novità
    ISCRIVITI alla NewsLetter
    Iscriviti alla NewsLetter, riceverai tutte le novità e le offerte direttamente nella tua casella e-mail


    Thich Nhat Hanh
    Il Sentiero delle
    Lacrime di Gioia

    Il Sentiero delle <br>Lacrime di Gioia
    spiritualità é chiarezza
    Il Cammino
    è la Meta

    Il Cammino<br>è la Meta
    una straordinaria autobiografia
    Tu Sei
    quindi
    Io Sono

    Tu Sei <br>quindi<br> Io Sono
    una dichiarazione di dipendenza
    I libri di Dahlke
    L'arte di sognare
    e la realtà dei sogni
    Il ROLFING
    un massaggio particolare
    JEAN VALNET
    la meravigliosa forza
    guaritrice della natura
    alimentazione fitoterapia aromaterapia
    Il silenzio é d'oro
    Alexander Lowen
    e la bioenergetica
    www.illibraiodellestelle.com - www.illibraiodellestelle.it

    Il Libraio delle Stelle - via Colle dell'Acero 20 - 00049 Velletri - P.Iva 00204351001

    made by 3ml.it