|

DISPONIBILE
|
Marshall McLuhan
Il Villaggio Globale
XXI secolo: trasformazioni nella vita e nei media
Sugarco
Pag. 256 Formato: 13,5 x 21 cm. Anno: 1998 ISBN: 978-88-7198-129-4
€. 18.10 €. 17.19 (-5%)
Questo complesso e stimolante libro, che esplora le conseguenze sulla nostra vita (in senso tanto psichico che fisico) dell’esplosione elettronica, intende far vedere un futuro alternativo, in cui l’economia non potrà non convergere verso servizi individualizzati, fatti su misura.
Culturalmente, quanto sta avvenendo ai giorni nostri è straordinario e richiede un sistema di riferimenti del tutto nuovo che McLuhan ci propone in una triade: spazio visivo (il modello di percezione lineare quantitativo, proprio dell’Occidente), spazio acustico (il ragionamento olistico, qualitativo, dell’Oriente) e tetrade. La stampa preserva la percezione dello spazio visivo, mentre le tecnologie più moderne sospingono verso l’orientamento più dinamico, “multicentrico”, dello spazio acustico. E questo spostamento non avverrà in modo tranquillo.
Quando non vengono riconosciuti due punti di vista completamente diversi, il risultato è la violenza, una perdita d’identità. Con l’avvento del “villaggio globale”, risultato delle comunicazioni a livello planetario, queste due visioni del mondo “impatteranno una nell’altra alla velocità esplosiva della luce” e le più moderne tecnologie potrebbero produrre una forma di morte psicologica per tutta l’umanità, separandola permanentemente dall’ordine naturale, attraverso un autocoinvolgimento narcisistico.
Altri libri di Politica e società
Altri libri dell'autore: Marshall McLuhan
Altri libri dell'editore: Sugarco
Scheda dell'autore: Marshall McLuhan
|
informazioni sull'Autore: Marshall McLuhan
Herbert Marshall McLuhan (Edmonton, 21 luglio 1911 – Toronto, 31 dicembre 1980) è stato un sociologo canadese. La fama di Marshall McLuhan è legata alla sua interpretazione innovativa degli effetti prodotti dalla comunicazione sia sulla società nel suo complesso sia sui comportamenti dei singoli. La sua riflessione ruota intorno all'ipotesi secondo cui il mezzo tecnologico che determina i caratteri strutturali della comunicazione produce effetti pervasivi sull'immaginario collettivo, indipendentemente dai contenuti dell'informazione di volta in volta veicolata. Di qui, la sua celebre tesi secondo cui il medium è il messaggio.
Le ultime novità di questa categoria
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |