|

DISPONIBILE
|
Henry Bergson
Il Riso - Saggio sul Significato del Comico
a cura di Federica Sossi
Feltrinelli
Pag. 144 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2017 ISBN: 978-88-07-902789
€. 8.50 €. 8.07 (-5%)
“Che cosa significa il riso?Cosa c’è al fondo del risibile?” Un piccolo, intenso saggio del grande filosofo francese sulle mille sfumature del comico nella vita. “Mentre ho voluto determinare i procedimenti di produzione del comico, ho cercato anche quale sia l’intenzione della società quando ride. Perché stupisce troppo il fatto che si rida […]. Non vedo, per esempio, per qual motivo la ‘disarmonia’, in quanto tale, dovrebbe suscitare in chi ne è testimone una manifestazione così specifica come il riso, mentre tante altre proprietà, qualità o difetti lasciano impassibili i muscoli del viso dello spettatore. È quindi ancora necessario cercare quale sia la causa particolare della disarmonia che crea l’effetto comico; e l’avremo realmente trovata solo se riusciremo a spiegare perché, in tal caso, la società si senta tenuta a manifestarsi. Nella causa del comico ci deve pur essere qualcosa che attenta leggermente (ma che attenta specificamente) alla vita sociale, poiché la società vi risponde con un gesto che ha tutta l’aria di una reazione difensiva, con un gesto che fa lievemente paura. È di tutto questo che ho voluto render conto.”
Altri libri di Narrativa Francese
Altri libri dell'autore: Henry Bergson
Altri libri dell'editore: Feltrinelli
Scheda dell'autore: Henry Bergson
|
informazioni sull'Autore: Henry Bergson
Henri-Louis Bergson (Parigi, 18 ottobre 1859 – Parigi, 4 gennaio 1941) è stato un filosofo francese. La sua opera superò le tradizioni ottocentesche dello Spiritualismo e del Positivismo ed ebbe una forte influenza nei campi della psicologia, della biologia, dell'arte, della letteratura e della teologia. Fu insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1927 sia «per le sue ricche e feconde idee» sia «per la brillante abilità con cui ha saputo presentarle».Nacque a Parigi in rue Lamartine, non lontano dall'Opéra. Il padre proveniva da un'importante famiglia di ebrei polacchi, il cui nome d'origine era Bereksohn , la madre era anch'essa ebrea, di origini anglo-irlandesi. La sua famiglia visse a Londra per alcuni anni dopo la sua nascita ed egli familiarizzò presto con la lingua inglese. Prima di compiere nove anni, i suoi genitori passarono la Manica e si stabilirono in Francia; Henri fu naturalizzato cittadino della Repubblica. La vita di Bergson fu quella tranquilla e senza grandi eventi di un professore francese; i maggiori punti di riferimento in essa sono la pubblicazione dei suoi quattro principali lavori: il primo nel 1889, l'Essai sur les données immédiates de la conscience (Saggio sui dati immediati della coscienza), quindi Matière et Mémoire (Materia e Memoria) nel 1896, L'Evolution créatrice (L'evoluzione creatrice) nel 1907 e infine Les deux sources de la morale et de la religion (Le due sorgenti della Morale e della Religione) nel 1932.
Le ultime novità di questa categoria
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |