
ATTUALMENTE NON DISPONIBILE
Vuoi essere avvisato Quando il libro tornerà disponibile?
|
Jean Fallot
Il Pensiero dell'Egitto Antico
A cura di Barbara Chitussi
Bollati Boringhieri
Pag. 176 Formato: 13 x 19 cm. Anno: 2009 ISBN: 978-88-339-1997-3
€. 18.00 €. 17.10 (-5%)
Una cesura separa la «prima antichità», egiziana, dalla «seconda antichità», greco-latina, ed è più profonda della linea di faglia che corre tra l’antichità tutta e la modernità. Constatarlo significa, per Jean Fallot, inoltrarsi in una visione del mondo che si sottrae alla categoria dell’anticipazione imperfetta: riguardo all’Egitto antico, non ha senso parlare di pre-filosofia, perché il pensiero che lo innerva non astrae dai domini specifici dell’esistenza sociale, ossia non si struttura in metodo di conoscenza, in conoscenza delle conoscenze.
Il punto di forza di questo saggio è riuscire a illustrare la pienezza di un universo mentale legato al sentire, più che al concepire – quindi diverso dal «miracolo greco» e dalla sua logica che ancora ci pervade –, senza occultare l’aporia di fondo, secondo cui è possibile trattare dell’Egitto solo «riferendosi alla Grecia e a noi stessi», anche se ciò comporta necessariamente «falsare il punto di vista». Il «mistero», l’«enigma» (pensiamo alla Sfinge), «siamo noi a crearli»; al tempo stesso, «se non lo facessimo non comprenderemmo nulla dell’Egitto». Così «vediamo in uno specchio, in maniera confusa, ma riusciamo comunque a vedere qualcosa».
Altri libri di Egitto
Altri libri dell'autore: Jean Fallot
Altri libri dell'editore: Bollati Boringhieri
Scheda dell'autore: Jean Fallot
|
informazioni sull'Autore: Jean Fallot
Jean Fallot (1912-1992) insegnò negli Atenei di Bari, Bologna, Messina, Varsavia, Saarbrücken, e da ultimo ottenne la cattedra di Filosofia presso l’Università di Nizza. Noto in Italia soprattutto per le traduzioni degli anni settanta, tra cui Marx e la questione delle macchine (La Nuova Italia, Firenze 1971), Lotta di classe e morale marxista (Bertani, Verona 1972), e il fortunato Il piacere e la morte nella filosofia di Epicuro (Einaudi, Torino 1977), dedicò gli ultimi scritti a una riflessione sulla morte: L’angoisse devant la mort. Journal e Cette mort qui n’en est pas une (entrambi Presses universitaires de Lille, 1991 e 1993).
Le ultime novità di questa categoria
|