|

ATTUALMENTE NON DISPONIBILE
Vuoi essere avvisato Quando il libro tornerà disponibile?
|
Serge Latouche
Il pensiero creativo contro l'economia dell'assurdo
Emi
Pag. 123 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2002 ISBN: 978-88-307-1195-0
€. 7.00 €. 6.65 (-5%)
Il modello occidentale di sviluppo è giunto a un punto critico. I suoi effetti negativi sull’ambiente e sulla maggior parte dell’umanità sono evidenti. Un modello di sviluppo che promette ricchezza e produce povertà è assurdo. Bisogna imparare a frenare, a rallentare, all’occorrenza a fermarsi, prima che altri lutti, altri cataclismi, altre guerre ci mettano a nudo di fronte alla nostra stupidità. Una speranza: in tutto il mondo, anche in Occidente, nascono oasi di un nuovo pensiero creativo che vuole stili di vita sociale ed economica più equilibrati e più giusti, basati su una pace più profonda e più vera. È una cultura che ha scoperto la ricchezza non nel profitto monetario, ma nell’incontro con le persone. È uno stile di vita che offre grande spazio allo scambio e al dono: scambio che valorizza le relazioni umane e migliora Ia quaIità della vita, come nel caso della "banca del tempo"; che è fonte di inesauribile benessere perché in esso consiste la pienezza della vita.
Altri libri di Economia Alternativa
Altri libri dell'autore: Serge Latouche
Altri libri dell'editore: Emi
Scheda dell'autore: Serge Latouche
|
informazioni sull'Autore: Serge Latouche
Serge Latouche (Vannes,12 /01/1940) è uno degli animatori de La Revue du MAUSS, presidente dell'associazione «La ligne d'horizon», è professore di Scienze economiche all'Università di Paris XI e all'Institut d'études du devoloppement économique et social (IEDS) di Parigi. È tra gli avversari più noti dell'occidentalizzazione del pianeta e un sostenitore della decrescita conviviale e del localismo. Conosciuto per i suoi lavori di antropologia economica, Serge Latouche ha sviluppato una teoria critica nei confronti dell'ortodossia economica. Critica, attraverso argomentazioni teoriche solide e con un approccio empirico comprensivo di numerosi esempi, il concetto di sviluppo e le nozioni di razionalità ed efficacia economica. Nemico del consumismo e della razionalità strumentale, Latouche è intellettuale che presenta tratti assai personali ed è stato introdotto nel dibattito italiano da case editrici e gruppi culturali sia della destra radicale che della sinistra antagonista.
Le ultime novità di questa categoria
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |