DISPONIBILE
|
Karl Marx, Friedrich Engels
Il Manifesto del Partito Comunista
A cura di Enrico Donaggio e Peter Kammerer
Feltrinelli
Pag. 120 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2017 ISBN: 978-88-07-90284-0
€. 6.50 €. 6.17 (-5%)
Hanno meno di trent’anni Karl Marx e Friedrich Engels, nel 1848, quando scrivono il Manifesto del partito comunista: un pugno di pagine all’inizio senza fortuna, poi destinate a cambiare il mondo.
Un testo che nel 1989, anno della crisi ufficiale del comunismo, risulta pubblicato in oltre duecento lingue e in mezzo miliardo di copie.
Storia e lotta di classe, borghesia e proletariato, lavoro e libertà, proprietà privata e sfruttamento, partito e rivoluzione, capitalismo e comunismo: questi i nodi cruciali di un’idea di uomo, politica e società che ha segnato la carne viva del Novecento.
E che oggi sembra scomparsa dalla faccia della Terra, lasciando campo libero a un capitalismo globale, privo di opposizione organizzata. Gli articoli di fede, rabbia e speranza scanditi nel Manifesto risultano così, insieme, fuori tempo massimo e più che mai attuali.
Perché esortano a immaginare che il capitalismo possa ancora venire messo in questione, in un’epoca apparentemente senza alternative.
Altri libri di Politica e società
Altri libri dell'autore: Karl Marx, Friedrich Engels
Altri libri dell'editore: Feltrinelli
Scheda dell'autore: Karl Marx, Friedrich Engels
|
informazioni sull'Autore: Karl Marx, Friedrich Engels
Karl Marx, filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco. Il suo pensiero, incentrato sulla critica, in chiave materialista, dell'economia, della politica, della società e della cultura capitalistiche, ha dato vita alla corrente socio-politica del marxismo. Teorico della concezione materialistica della storia e, assieme a Friedrich Engels, del socialismo scientifico, è considerato tra i filosofi maggiormente influenti sul piano politico, filosofico ed economico nella storia del Novecento che ha avuto un peso decisivo sulla nascita delle ideologie socialiste e comuniste. L'opera alla quale la sua figura resta maggiormente associata, naturalmente, è Das Kapital (Il capitale, 1867), che offre un'analisi dei rapporti di forza fra le varie parti all'interno della società industrializzata. L'altro libro imprescindibile per chi voglia gettare uno sguardo su un pensiero che - a centocinquant'anni dalla sua espressione - continua a offrire validi spunti di lettura e interpretazione alle società contemporanee, è senz'altro Il manifesto del Partito Comunista (1848), nel quale si analizza la forma sociale borghese come prodotto di un lungo processo storico.
Friedrich Engels (Barmen, 1820 - Londra, 1895) è stato un filosofo, sociologo ed economista, compagno di avventure umane, intellettuali e politiche di Marx, con il quale firmò il Manifesto del partito comunista, La sacra famiglia e L’ideologia tedesca. Fu dirigente politico della Prima e della Seconda Internazionale. Ha scritto numerose opere, tra cui Dialettica della natura, Anti-Dühring, L’origine della famiglia, della proprietà privata e dello stato.
Le ultime novità di questa categoria
|