|

ATTUALMENTE NON DISPONIBILE
Vuoi essere avvisato Quando il libro tornerà disponibile?
|
Pietro Archiati
Il Bene e il Male
Che cos'è?
Archiati V. - Rudolf Steiner
Pag. 183 ISBN: 978-88-
€. 12.00 €. 11.40 (-5%)
Convegno di Torino dal 26 al 28 ottobre 2007. Il bene del corpo è la salute, il suo male è la malattia. Così anche per gli uomini: stanno bene in salute quando si favoriscono a vicenda come gli organi a le cellule di un organismo; stanno male, soffrono quando si mettono gli uni contro gli altri, quando ognuno pensa solo a se stesso. Un vecchio adagio dice: la virtù sta nel mezzo. E' vero: ogni forma di male risulta da una qualche unilateralità, da un esagerare di qua o di là, dal troppo e dal troppo poco. Il nostro corpo, per esempio, lo possiamo mortificare oppure rammollire: il bene morale sta nel giusto equilibrio che fa del corpo uno strumento sano, cioè altrettanto ben accordato quanto uno strumento musicale.
Francesco D'Assisi è stato a dire di tanti, un uomo buono. Aveva risorse, forze di amore all'infinito. La domanda che ci poniamo è: da dove gli venivano queste forze? come si sono generate in lui? E' a questa domanda fondamentale che il convegno cerca di dare risposta: come faccio concretamente, giorno per giorno, ad aumentare in me le forze reali dell'amore, della veracità? Come s'impara nella vita quotidiana l'arte del bene?
Altri libri di Antroposofia
Altri libri dell'autore: Pietro Archiati
Altri libri dell'editore: Archiati V. - Rudolf Steiner
Scheda dell'autore: Pietro Archiati
|
informazioni sull'Autore: Pietro Archiati
Pietro Archiati è nato nel 1944 a Capriano del Colle (Brescia). Ha studiato teologia e filosofia alla Gregoriana di Roma e più tardi all’Università statale di Monaco di Baviera. È stato insegnante nel Laos durante gli anni più duri della guerra del Vietnam (1968-70). Dal 1974 al 1976 ha vissuto a New York nell’ambito dell’ordine missionario nel quale era entrato all’età di dieci anni. Nel 1977, durante un periodo di eremitaggio sul lago di Como, ha scoperto gli scritti di Rudolf Steiner la cui scienza dello spirito - destinata a diventare la sua grande passione - indaga non solo il mondo sensibile ma anche quello invisibile. Dal 1981 al 1985 ha insegnato in un seminario in Sudafrica durante gli ultimi anni della segregazione razziale. Dal 1987 vive in Germania come libero professionista, indipendente da qualsiasi tipo di istituzione, e tiene conferenze, seminari e convegni in vari Paesi. I suoi libri sono dedicati allo spirito libero di ogni essere umano, alle sue inesauribili risorse conoscitive e morali.
Le ultime novità di questa categoria
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |