|

ATTUALMENTE NON DISPONIBILE
Vuoi essere avvisato Quando il libro tornerà disponibile?
|
Rabindranath Tagore
I canti di Kabir
Red Edizioni
Pag. 88 Formato: 11,5 x 20 cm. Anno: 1999 ISBN: 978-88-7031-931-6
€. 7.23 €. 6.87 (-5%)
Una delle massime espressioni della poesia indiana d’ ispirazione religiosa. Un messaggio universale e universalista, che suggerisce il superamento delle barriere che dividono le religioni, in una prospettiva di pace e amore fra tutti gli uomini della Terra. Ma chi era Kabir? Kabir nacque e visse cinque secoli fa a Benares. Fu mistico, poeta e musicista. Ebbe come maestro il brahmino Ramananda, e fu educato a concepire l’islam e l’induismo come due vie convergenti di un’unica verità. Fu Tagore, grande poeta Nobel per la letteratura nel 1913 a riscoprirlo e a diffonderlo in Occidente. Questo libro è la prima traduzione italiana degli splendidi Canti di Kabir, tradotti dalla versione inglese di Tagore.
Altri libri di Esoterismo
Altri libri dell'autore: Rabindranath Tagore
Altri libri dell'editore: Red Edizioni
Scheda dell'autore: Rabindranath Tagore
|
informazioni sull'Autore: Rabindranath Tagore
Rabindranath Tagore (1861-1941, è il nome anglicizzato di Rabíndranáth Thákhur è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo e filosofo indiano. Poeta, prosatore,drammaturgo e filosofo indiano nacque a Calcutta nel 1861 e morì a Santi Neketan, nel Bolpur, nel 1941. Mentre Gandhi, con la disobbedienza civile, organizzò il nazionalismo indiano sino a ricacciare in mare gli inglesi, Tagore si propose di conciliare e integrare Oriente ed Occidente. Il pensiero teologico che risiede alla base di tutta la produzione artistico-religiosa di Tagore viene espresso organicamente soprattutto nell'opera "Sadhana", dove raccoglie una scelta delle conferenze tenute nella sua scuola di Santiniketan. Si fonda su un panteismo mistico che ha le sue radici nelle "Upanisad", anche se è aperto ad altre tradizioni culturali. A partire dalla contemplazione della natura Tagore vede in ogni sua manifestazione la permanenza immutabile di Dio e quindi l'identità tra l'assoluto e il particolare, tra l'essenza di ogni uomo e quella dell'universo. L'invito a cercare il significato dell'esistenza nella riconciliazione con l'universale - e con l'essere supremo - percorre tutta la filosofia indiana; in questo contesto Tagore è stato uno dei maggiori maestri nel XX secolo.
Le ultime novità di questa categoria
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |