
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
|
Autori Vari
Del Cooperare
Manifesto per una nuova economia
Feltrinelli
Pag. 192 Formato: 13,5 x 20,5 cm. Anno: 2012 ISBN: 978-88-503-3179-6
€. 10.00 €. 9.50 (-5%)
Cooperare, non competere. Questo dovrebbe essere il primo motto di una nuova economia. Un’economia che non sia schiava dei numeri o del debito, ma sappia declinarsi nelle forme del gesto, della parola, dell’emozione, del dono e della speranza. Della cooperazione, della vita. I dieci contributi raccolti in questo libro ragionano sulla possibilità di una riscoperta del cooperare come fondamento di questa economia del “noi”. Un noi capace di contrapporsi a quella egoeconomy che, in nome dell’estrema competizione e del denaro, ha generato la crisi e l’impoverimento delle nostre esistenze. Cooperare quindi per nutrire la comunità, per rinsaldare le relazioni umane in uno spazio economico che non estrometta la vita perché basato sulla reciprocità e le relazioni di fiducia. Un’economia della crescita qualitativa passa proprio da qui: dall’avere cura di sé, dall’avere cura degli altri, avendo cura del mondo. Cooperando. In un’architettura che tiene insieme economia e morale, soggetto e comunità, spazio pubblico e relazioni personali, i contributi qui raccolti compongono un vero e proprio manifesto per una nuova economia.
Contributi di
Giorgio Agamben, filosofo, ha insegnato, tra l’altro, nelle università di Verona e Venezia.
Pietro Barcellona, giurista, ha insegnato Filosofia del diritto e Diritto civile all’Università di Catania ed è stato membro del Csm.
Leonardo Becchetti è professore di Economia all’Università di Roma Tor Vergata. È membro del consiglio di presidenza della Società italiana degli economisti.
Adone Brandalise insegna Teoria della letteratura all’Università di Padova, dove dirige il master in Studi interculturali.Pierangelo Dacrema, economista, è professore di Economia degli intermediari finanziari all’Università degli studi della Calabria.
Luca de Biase è presidente della Fondazione "Mauro Magatti, sociologo, è preside della facoltà di Sociologia dell’Università cattolica del Sacro cuore di Milano.
Elinor Ostrom, economista, è stata premiata nel 2009 con il Nobel per l’economia per le sue ricerche sui commons.
Silvano Petrosino, filosofo, è professore di Filosofia teoretica all’Università cattolica del Sacro cuore di Milano.
Giulio Sapelli, economista, è professore di Storia economica all’Università degli studi di Milano. Stefano Zamagni, economista, è professore di Economia politica all’Università degli studi di Bologna.
Altri libri di Economia Alternativa
Altri libri dell'autore: Autori Vari
Altri libri dell'editore: Feltrinelli
Scheda dell'autore: Autori Vari
|