|

DISPONIBILE
|
Irenaus Eibl-Eibesfeldt
Dall'Animale all'Uomo
Le invarianti nell’evoluzione delle specie
Di Renzo Editore
Pag. 80 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 1997 ISBN: 978-88-8323121-X
€. 11.00 €. 10.45 (-5%)
Irenäus Eibl-Eibesfeldt, allievo e collaboratore di Konrad Lorenz, è uno dei maggiori studiosi del comportamento animale. Suo il merito di aver sviluppato lo studio sull’etologia umana, con particolare attenzione all’analisi del comportamento dei neonati e dei bambini. Nel corso della sua carriera ha viaggiato in tutto il mondo, analizzando il comportamento umano alla luce delle conoscenze acquisite tramite lo studio animale. Grazie anche al suo intervento è stato possibile conservare quel paradiso incontaminato di flora e fauna che sono le isole Galàpagos, ancora al centro della sua attività scientifica. Il racconto delle sue esperienze ci invita alla conoscenza di noi stessi e del mondo che ci circonda, che egli osserva con uno sguardo curioso e appassionato.
Con la sua penetrante osservazione del volto umano della natura, Eibesfeldt restituisce vita e parola all’oggetto della ricerca scientifica. Questa nuova edizione è stata arricchita con alcune foto e la lezione dottorale tenuta in occasione della consegna della Laurea Honoris Causa in psicologia il 1° aprile 2005 all’Università di Bologna.
Altri libri di Animali e Etologia
Altri libri dell'autore: Irenaus Eibl-Eibesfeldt
Altri libri dell'editore: Di Renzo Editore
Scheda dell'autore: Irenaus Eibl-Eibesfeldt
|
informazioni sull'Autore: Irenaus Eibl-Eibesfeldt
Irenäus Eibl-Eibesfeldt (1928), etologo austriaco, ha studiato alla facoltà di Scienze Biologiche dell'Università di Vienna specializzandosi in zoologia e botanica e dal 1946. Nel 1949 è divenuto ricercatore associato presso l'Institut für Verhaltensforschung di Altenberg, vicino a Vienna, alle dipendenze di Konrad Lorenz, del quale è stato il seguace più rappresentativo. È sto inoltre direttore del gruppo di lavoro per l'etologia umana dell'Istituto Max Planck. A lui si deve un'efficace opera di articolazione teorica e di dettaglio delle dottrine di Konrad Lorenz, culminata in un trattato di etologia. Il suo contributo più originale è tuttavia l'applicazione all'uomo delle teorie e dei metodi etologici, volti allo studio dei modelli innati di comportamento istintivo comuni a tutta la specie umana. Queste ricerche gli furono ispirate dai viaggi nei Caraibi e alle Isole Galápagos che intraprese nel 1953 e nel 1957 con Hans Hass nei suoi viaggi. Durante successive escursioni in Africa, Sudamerica e Asia orientale condusse ricerche sulla mimica delle diverse etnie, così come sui caratteri universali della mimica. Dalle sue osservazioni nacque l'etologia umana
Le ultime novità di questa categoria
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |