|

DISPONIBILE
|
Pera Pia
Contro il Giardino
dalla parte delle piante
Ponte alle Grazie
Pag. 160 Formato: 14 x 20,5 cm. Anno: 2010 ISBN: 978-88-79289-00-9
€. 14.00
Cosa vuol dire essere dalla parte delle piante ma contro il giardino? Sulla scia di un senso di saturazione di fronte a spazi verdi sopraffatti dal design e dal mercato, dove le piante vengono trattate come oggetti, violate nei loro tempi e modi di crescita, piegate alle mode col loro ordine effimero, una scrittrice e un paesaggista iniziano uno scambio epistolare. Di lettera in lettera emerge una poetica che, attraverso la cura del paesaggio e del patrimonio botanico, osa un’intensa dichiarazione d’amore per il giardino inteso come il luogo privilegiato dove si rinnova il nostro dialogo interiore con la natura, ricordandoci quanto noi stessi ne facciamo parte
Altri libri di Fiori e Giardino
Altri libri dell'autore: Pera Pia
Altri libri dell'editore: Ponte alle Grazie
Scheda dell'autore: Pera Pia
|
informazioni sull'Autore: Pera Pia
Pia Pera è una scrittrice e traduttrice italiana, studiosa di lingua e letteratura russa, curatrice di una rubrica mensile sulla rivista “Gardenia” e una settimanale su “Diario”. Dopo un soggiorno in Inghilterra e in Russia, è tornata a vivere a Lucca in un antico casale, dove ha cominciato a occuparsi di orti e giardini. Da questa esperienza è nato il libro "Il giardino di un perdigiorno" (2003), che ha vinto il premio "Villa Hanbury" e ha inaugurato un filone di scritti legati al rapporto tra natura e giardinaggio. In questi anni ha continuato a scrivere testi significativi di riflessione sui rapporti tra uomo, natura, giardino e paesaggio: "Il giardino che vorrei" (Electa, 2006); "Contro il giardino: dalle parte delle piante" (Ponte alle Grazie, 2007) e ha creato il portale www.ortidipace.org sul quale promuove la creazione di orti e giardini didattici nelle scuole. Nel 2008 ha collaborato con Gianna Nannini per il testo dell’opera rock dedicata a Pia de’ Tolomei. Nel 2010 ha pubblicato con Salani il saggio "Giardino & orto terapia. Coltivando la terra si coltiva anche la felicità" nel quale racconta come riconnettersi alla natura attraverso semplici gesti d'affetto verso la terra e le sue creature.
Le ultime novità di questa categoria
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |