|

DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
|
Vandana Shiva
Campi di Battaglia
Biodiversità e agricoltura industriale
Edizioni Ambiente
Pag. 240 Formato: 13,5 x 18,5 cm. Anno: 2009 ISBN: 978-88-96238-17-2
€. 12.00 €. 11.40 (-5%)
Siamo sicuri che i cibi geneticamente modificati non danneggino noi e gli ecosistemi in cui vengono introdotti? E la dipendenza dell’agricoltura industriale dai combustibili fossili non rischia di tradursi nel fatto che mangiamo petrolio? Campi di battaglia indica in un’agricoltura rispettosa della biodiversità e delle tradizioni locali l’unica strada percorribile per garantire a tutti cibo sano, gustoso e prodotto in modo equo e sostenibile. Il libro aggiornato dall’autrice e da Gianni Tamino, illustra le ragioni che depongono a favore di un’agricoltura fondata sulla biodiversità e sul rispetto delle culture locali. L’agricoltura industriale si basa infatti sul consumo intensivo di combustibili fossili, impiegati per produrre fertilizzanti e pesticidi e per alimentare il sistema agricolo globale.
Se è vero che le applicazioni della chimica e della meccanizzazione all’agricoltura hanno assicurato rese tali da soddisfare il fabbisogno alimentari di un numero enorme di persone, è altrettanto vero che negli ultimi anni anche a causa delle richieste crescenti da parte della Cina e di altri paesi emergenti il modello meccanicista ha iniziato a mostrare limiti evidenti. Le risposte – cibi modificati geneticamente, brevetti sulle sementi e sugli organismo e sulle monocolture estreme – vanno nella direzione sbagliata e rischiano di amplificare i danni già prodotti agli ecosistemi e alle popolazioni che li abitano. L'accellerazione dei fenomeni legati ai cambiamenti climatici costituisce poi un ulteriore ragione per affrancarsi quanto prima dall'agricoltura industriale, responsabile su scala globale di una quota significativa di emissioni di gas serra.
Altri libri di Agricoltura biologica
Altri libri dell'autore: Vandana Shiva
Altri libri dell'editore: Edizioni Ambiente
Scheda dell'autore: Vandana Shiva
|
informazioni sull'Autore: Vandana Shiva
Vandana Shiva è una delle scienziate più famose al mondo. Attivista politica e ambientalista, è tra le figure più prestigiose che si battono a livello internazionale contro la globalizzazione liberista. Shiva ha vinto il premio Nobel alternativo per la pace nel 1993 ed è direttore della Research Foundation for Science, Technology and Natural Resource Policy. Ha scritto numerosi saggi, alcuni dei quali tradotti in italiano: Monocolture della mente. Biodiversità, biotecnologia e agricoltura scientifica (Bollati 1995); Sopravvivere allo sviluppo (Isedi 1990); Vacche sacre e mucche pazze. Il furto delle riserve alimentari globali (DeriveApprodi 2001); Campi di battaglia. Biodiversità e agricoltura industriale (Ambiente 2001); Biopirateria. Il saccheggio della natura e dei saperi indigeni (Cuen 1999).
Le ultime novità di questa categoria
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |