
ATTUALMENTE NON DISPONIBILE
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Vuoi essere avvisato Quando il libro tornerà disponibile?
|
John Ronald Reuel Tolkien
Antologia di J.R.R. Tolkien
Bompiani
Pag. 432 Formato: 14 x 22 cm Anno: 2000 ISBN: 978-88-452-9048-0
€. 16.50 €. 15.67 (-5%)
"La lingua ha rafforzato la fantasia e al tempo stesso attraverso di essa si è fatta più libera. Chi potrebbe dire se il libero aggettivo ha creato immagini belle o bizzarre o se invece l'aggettivo è stato liberato nello spirito da strane, singolari e bellissime immagini?" Pubblicato in occasione del centenario della nascita di Tolkien, questo volume ne presenta l'opera e la figura sottolineando alcuni aspetti che possono rivelarsi ai lettori poco noti o nuovi. L'ordine in cui sono riportati i brani dell'opera sembra a un primo sguardo seguire un criterio cronologico, ma non bisogna dimenticare che già a vent'anni Tolkien progettava di scrivere le saghe degli dèi e degli eroi della Terra-di-mezzo. L'idea occupò in effetti la sua inesauribile fantasia per quasi ottant'anni, durante i quali fu impegnato -traendo spunto anche dalle impressioni della sua infanzia e giovinezza- nella progettazione e nella stesura di temi narrativi per la sua grande favola, nella romantica idea di creare un'epopea nazionale. L'opera si compone di una prima parte più ricca, intitolata La creazione della Terra-di-mezzo, centrata sul Silmarillion -l'opera principale, mai conclusa, base delle opere più popolari di Tolkien (Lo Hobbit, Il Signore degli Anelli)- e sulla prima originale stesura delle sue storie, scritte dopo la Prima guerra mondiale e raccolte con il titolo Racconti perduti. Vi sono anche altre storie tratte dai Racconti ritrovati e dai Racconti incompiuti.
Segue poi un saggio, Il vizio segreto, sul significato di lingua e suono e sulla creazione di una lingua fantastica. La seconda parte, intitolata Vita di un professore di Oxford, lascia invece spazio a Tolkien come uomo nella vita privata: raccoglie nuomerose lettere indirizzate a editori e familiari (scrisse per i figli in occasione del Natale Lettere a Babbo Natale, pubblicate postume da Baille Tolkien). Un episodio tratto dallo Hobbit, insieme a due lettere sul mondo degli Hobbit, introducono alla terza parte: La terza era, quasi interamente dedicata al Signore degli Anelli, con numerose lettere che trattano personaggi del libro e le loro caratteristiche, per lo più in risposta a lettori incuriositi o a critici e recensori dell'opera tolkeniana. La quarta parte, la più breve, ci mostra Tolkien negli ultimi anni e termina con il racconto "Foglia" di Niggle, fiaba di un pittore che entra in uno dei suoi quadri e scompare dal mondo, racconto che rappresenta un'allegoria della vita e dell'opera dell'autore.
Altri libri di J.R.R. Tolkien
Altri libri dell'autore: John Ronald Reuel Tolkien
Altri libri dell'editore: Bompiani
Scheda dell'autore: John Ronald Reuel Tolkien
|
informazioni sull'Autore: John Ronald Reuel Tolkien
John Ronald Reuel Tolkien (1892-1973), massimo studioso di letteratura medievale inglese, è l’autore della trilogia Il Signore degli Anelli, definito il libro del secolo XX. Tra le sue altre opere, tutte pubblicate in Italia da Bompiani a partire dal Duemila, ricordiamo: Il Silmarillion, Lo Hobbit annotato, Albero e Foglia, Le avventure di Tom Bombadil, Racconti ritrovati, Racconti perduti, Antologia di Tolkien, Mr. Bliss, Lo Hobbit a fumetti, Le lettere di Babbo Natale. Christopher Tolkien, nato il primo novembre 1924, è il terzo figlio di J.R.R. Tolkien. Nominato da Tolkien suo esecutore letterario, si è dedicato, dalla morte del padre, nel 1973, all’editing e alla pubblicazione dei suoi testi inediti, in particolare del Silmarillion e delle raccolte Racconti Incompiuti e The History of Middle-earth.
Le ultime novità di questa categoria
|