DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
|
Miguel de Unamuno
Agonia del Cristianesimo
A cura di Enrico Robetti
Bompiani
Pag. 360 Formato: 12 x 20,5 cm. Anno: 2012 ISBN: 978-88-452-7000-0
€. 18.00 €. 17.10 (-5%)
Nuova Edizione
Miguel de Unamuno (Bilbao, 1864 – Salamanca, 1936), uno dei più importanti filosofi spagnoli del secolo scorso, concepì l’Agonia del cristianesimo (1924), un’opera dal taglio colloquiale e semi-autobiografico, in seguito a una profonda crisi esistenziale, più forte e pregnante di quella grande crisi spirituale che l’aveva gettato nello sconforto nel 1897, dettata anche dal tormento nostalgico vissuto durante l’esilio e la fuga in Francia.
Tutta la vita di Unamuno si sviluppò in una costante lotta interiore che è stata ragione di confronto con i grandi temi del cristianesimo e motivo di impegno politico e sociale e che lo ha portato a scontrarsi con la monarchia, con la dittatura di Primo de Rivera e con la sollevazione militare di Franco agli albori della guerra civile spagnola, durante la quale Unamuno morì, nel 1936. In questo scritto, molte delle idee già espresse in Del sentimento tragico della vita (1913) vengono rinnovate da una forte vis polemica nei confronti della società e delle ideologie precostituite, e da un intenso dramma interiore.
Un conflitto che sta alla base della stessa agonia del cristianesimo che abita ogni singolo individuo, ogni uomo cristiano, che è agonico per definizione. L’agonia è, infatti, la «lotta» di chi vive lottando contro la vita stessa, e contro la morte, poiché il fine della vita è farsi un’anima, un’anima immortale. Questa è per Unamuno «ansia d’immortalità». L’agonia del Cristo sulla croce, che lotta per la salvezza dell’umanità, sarà dunque la stessa agonia che il cristiano sperimenta lottando interiormente per la propria salvezza.
L’opera è curata da Enrico Rubetti (Università Vita-Salute San Raffaele di Milano), studioso del pensiero di Sartre e della filosofia esistenzialista del XX secolo. Tra le sue pubblicazioni più recenti ricordiamo La malafede e il nulla. Figure della falsità e della menzogna nel pensiero di Jean-Paul Sartre, Padova 2012.
Altri libri di Classici della filosofia
Altri libri dell'autore: Miguel de Unamuno
Altri libri dell'editore: Bompiani
Scheda dell'autore: Miguel de Unamuno
|
informazioni sull'Autore: Miguel de Unamuno
Miguel de Unamuno, nato a Bilbao nel 1864, dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, seguì a Madrid i corsi di lettere e filosofia (1880-1884). Nel 1889 fece un viaggio in Francia e Italia. Nel 1891 fu chiamato alla cattedra di lingua e letteratura greca dell'Università di Salamanca. Nel 1901 fu nominato rettore: fu destituito nel 1914 per la sua attività contro la monarchia. Dieci anni dopo fu confinato nelle Canarie, a Fuerteventura, a causa della sua opposizione alla dittatura di Primo de Rivera. Ciò provocò la protesta di illustri intellettuali europei, tra cui Einstein, Rolland, Thomas Mann. Fuggì su una nave francese, visse in esilio a Paris e poi a Hendaye, nei pressi del confine con la Spagna. Prima dell'avvento della seconda repubblica, nel 1930, tornò in patria e riprese il suo incarico di rettore. Fu di nuovo destituito nei primi giorni della guerra civile, in seguito a dissensi con i militari nazionalisti e falangisti. Morì a Salamanca il 31 dicembre 1936. Il pensiero filosofico di Unamuno è espresso in forma spesso non sistematica, commisto con motivazioni e suggestioni lettera rie, nei saggi raccolti in 7 volumi nel 1916-1918. I temi principali della sua meditazione sono di tipo irrazionalistico: l'an sia di immortalità che anima ogni individuo e ne determina la sua religiosità, che non coincide necessariamente con il cattolicesi mo. La dottrina dell'uomo concreto, «in carne e ossa», con la sua singolarità e la sua solitudine, condizionato dalla vita circostante ma anche dal sentimento e dalla ragione. L'attenzione per l'espressione e per la lingua, con la conseguenza che la filosofia vive più nei poeti che nella speculazione astratta. Il senso dell'angoscia che tinge di amarezza e di conflittualità l'esistenza umana. Sono tutti temi che lo pongono tra gli anticipatori del pensiero esistenzialista. Tra i suoi libri maggiori si ricordano "Intorno al tradizionalismo" ,"Vita di don Quijote e Sancho" appassionato commento del personaggio cervantesiano nel quale Unamuno identificò un simbolo dell'essenza nazionale spagnola, "Del sentimento tragico della vita", che è la sua opera più importante dal punto di vista ideologico imperniata sul tema dell'immortalità e del contrasto tra fede e ragione, "Agonia del cristianesimo" , scritta a Paris durante l'esilio, in cui si trovano i riflessi delle sue letture preferite: Paulus, Augustinus, Pascal, Kierkegaard. Nel "Del sentimento tragico della vita" rivela un criterio per leggere i suoi scritti. Scrive Unamuno: « L'uomo concreto, di carne e ossa, è il soggetto e al tempo stesso il supremo oggetto di ogni filosofia. E la biografia interiore dei filosofi ci fa capire più cose». Unamuno ebbe una educazione cattolica ma si distaccò poi dal cattolicesimo per una visione anti-idealista quanto anti-razionalista. Se la ragione cerca l'universale, dice, la vita sceglie l'individuale, afferma il continuo cambiamento contro i tentativi di schematizzare tutto e grida il suo desiderio di immortalità contro i fabbricanti di dubbi. Da Kierkegaard eredita il senso dell'estenuante contrasto tra finitezza del vivere e aspirazione all'eternità.
Le ultime novità di questa categoria
|