|
<< torna indietro
|
Ubaldini
Tutti i libri delle edizioni Astrolabio e Ubaldini. La casa editrice Astrolabio – Ubaldini fu fondata da Mario Ubaldini nel 1944, e da lui diretta fino al 1984. La sua caratteristica linea editoriale non è mai cambiata da quando fu impostata dal fondatore alla fine degli anni '40 del secolo appena trascorso. Le due direttrici portanti sono da allora la psicologia clinica (agli ultimi anni quaranta risale la prima pubblicazione sistematica delle opere di Freud, Jung e Adler in Italia) e le filosofie e religioni del subcontinente indiano e dell'Estremo Oriente (il celebre classico cinese I King, tuttora in commercio, fu pubblicato nel 1950). Anche le linee di interesse secondarie, come le scienze antropologiche e sociologiche, o le discipline 'di confine' come l'astrologia o la parapsicologia, sono comunque già presenti alla nascita della casa editrice. Un altro aspetto caratterizzante è che l’Astrolabio pratica un’editoria di catalogo, ossia cerca di mantenere sempre in vita la quasi totalità dei testi che pubblica, rendendoli disponibili per decenni ai lettori. Infine la casa editrice si distingue per la grande cura (se non perfetta, certo superiore al consueto) di tutti gli aspetti che qualificano un testo: un rigoroso controllo redazionale su originali, traduzioni e apparati di consultazione e bibliografici, traduttori di ottimo livello, riduzione al minimo degli errori di stampa, chiarezza e pulizia della grafica, carta di prima qualità, confezione impeccabile. L'Astrolabio deve questa sua peculiare fisionomia a diversi fattori, alcuni dei quali forse anche casuali. Certo, la scelta del campo di interessi, che ha avuto un enorme sviluppo nella seconda metà del novecento. Ma anche l'accumulazione di un'enorme esperienza in tutti gli aspetti del trattamento editoriale di testi scelti in quegli argomenti, che le conferisce una posizione privilegiata nella pubblicazione dei temi che le sono propri.
Visita anche la sezione Astrolabio
|
|
|
|
 |
 |
 |
Jiddu Krishnamurti
Al di Là della Violenza
Ubaldini
pag. 146 - formato: 15 x 21 cm. - anno: 1978 - ISBN. 978-88-340-0404-3
€. 9.30
€. 8.83 (-5%)
“Noi abbiamo costruito questa società violenta, noi, quali esseri umani, siamo violenti; l’ambiente, la cultura in cui viviamo è il prodotto dei nostri sforzi, delle nostre lotte, delle nostre sofferenze, della nostra spaventosa brutalità. Allora, si pone la domanda: è possibile porre fine a tutta questa violenza che è in ognuno di noi?”.
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
Jiddu Krishnamurti, David Bohm
Dove il Tempo Finisce
Ubaldini
pag. 214 - formato: 15 x 21 cm. - anno: 1986 - ISBN. 978-88-340-0847-8
€. 14.00
€. 13.30 (-5%)
“L’umanità è ormai giunta a una svolta rovinosa; cos’è che produce divisione, conflitto e distruzione senza fine?”. Questo è il tema da cui prende il via un confronto di eccezionale livello tra il più grande maestro spirituale contemporaneo e uno dei più famosi scienziati occidentali.
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
Richard Rosen
Lo Yoga del Respiro
Ubaldini
pag. 290 - formato: 15 x 21 cm. - anno: 2003 - ISBN. 978-88-340-1415-8
€. 24.00
€. 22.80 (-5%)
“Proprio come i leoni, gli elefanti e le tigri, che vengono controllati gradualmente, così il prana viene controllato attraverso la pratica. Se così non fosse il praticante ne verrebbe distrutto. Con una corretta pratica del pranayama tutte le malattie vengono sradicate. Con una pratica scorretta può sorgere ogni sorta di malattia”. Prendendo ispirazione da questo passo dell’Hatha yoga pradipika, l’autore, allievo della scuola di Iyengar, si rivolge al pranayama con “l’approccio del leone, dell’elefante e delle tigri”. Da vent’anni praticante e insegnante, Rosen privilegia una tecnica graduale e controllata, offrendo un corso base di pranayama sicuro ed efficace.
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
Arnaud Desjardins
L'Audacia di Vivere
Ubaldini
pag. 159 - formato: 15 x 21 cm. - anno: 1998 - ISBN. 978-88-340-1287-1
€. 14.00
€. 13.30 (-5%)
Dopo anni di studio e ricerca con i gruppi Gurdjieff, Arnaud Desjardins si è formato con alcuni grandi maestri della filosofia induista, in particolare del Vedanta. È un maestro occidentale che, riprendendo le modalità classiche dell’insegnamento filosofico e religioso dell’oriente, e cioè un dialogo aperto tra maestro e discepolo, le fonde con l’attenzione per la chiarezza del discorso, caratteristica della cultura francese più classica.
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
Arnaud Desjardins
La Via del Cuore
Ubaldini
pag. 218 - formato: 15 x 21 cm. - anno: 2001 - ISBN. 978-88-340-1356-4
€. 18.00
€. 17.10 (-5%)
Arnaud Desjardins ha la straordinaria capacità di rendere sintetici e discorsivi, in una parola ‘pratici’, gli insegnamenti della tradizione induista, sufi e buddhista che spesso ci risultano di difficile comprensione. Tutto questo restituendoci la presenza sottile delle grandi personalità da lui incontrate e vissute in tanti viaggi di ricerca spirituale in India, Nepal, Afghanistan, maestri come Ma Anandamayi o Swami Prajnanpad. In questo libro è raccolta e trascritta una serie di conversazioni tenute durante uno stage di alcuni giorni dove, con chiarezza e felicità di esposizione, Desjardins raccoglie e riannoda tra loro concetti sparsi delle varie tradizioni per definire e aiutare i discepoli a praticare lo yoga più importante, senza il quale non c’è Liberazione: lo Yoga del Cuore.
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
T. K. V. Desikachar
Il Cuore dello Yoga
Ubaldini
pag. 256 - formato: 15 x 21 cm. - anno: 1997 - ISBN. 978-88-340-1233-8
€. 19.62
€. 18.64 (-5%)
Desikachar è uno dei più noti maestri di yoga, e ha avuto tra i suoi discepoli anche Krishnamurti. Figlio di un altro grande yogi della nostra epoca, Sri Krishnamacharya, ha costruito il suo metodo sul principio fondamentale dell’insegnamento del padre: per ottenere i risultati migliori, la pratica deve adattarsi ai mutevoli bisogni del discepolo. Qui offre una spiegazione di tutti gli elementi dello yoga, e mostra come lo studente possa sviluppare una pratica che si adatti al suo stato di salute, età, professione, stile di vita.
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
B.K.S. Iyengar
L'albero dello Yoga
Ubaldini
pag. 166 - formato: 15 x 21 cm. - anno: 1989 - ISBN. 978-88-340-0980-2
€. 12.00
€. 11.40 (-5%)
Lo yoga, dice Iyengar, uno dei più grandi maestri del mondo, non è costituito soltanto di esercizi fisici, ma è soprattutto un sentiero spirituale. La sua è però una spiritualità che affonda le radici nella pratica, e dunque tutti gli aspetti filosofici affrontati nel libro sono direttamente collegati ad altrettanti aspetti concreti, alla pratica, cioè, delle posture e della respirazione, che sono le radici dell’albero dello yoga.
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
Alain Daniélou
Yoga, Metodo di Reintegrazione
Ubaldini
pag. 160 - formato: 15 x 21 cm. - anno: 1978-2013 - ISBN. 97888340-0228-5
€. 14.00
€. 13.30 (-5%)
Ci si avvicina molto di più al divino mediante l’esperienza dei sensi, che nella sua natura fondamentale non è distinta da quella dell’unione divina, che non attraverso le astrazioni del pensiero. In questo libro, rigorosamente fondato sui testi sanscriti, nulla è concesso all’interpretazione fantasiosa o a quel dilettantismo che tuttora inquina così gran parte dei libri sullo yoga.
|
DISPONIBILE
Nuova Edizione
|
 |
 |
Rob Nairn
Vivere Sognare Morire
Ubaldini
pag. 252 - formato: 15 x 21 cm. - anno: 2004 - ISBN. 978-88-340-1437-0
€. 21.00
€. 19.95 (-5%)
Per sfruttare appieno questa vita umana, ritenuta dai tibetani una preziosa occasione per raggiungere l’illuminazione, dobbiamo comprendere la nostra psicologia personale, scoprire come funziona la mente, cogliere il sorgere degli impulsi, individuare le tendenze positive innate, che possiamo sviluppare. Grazie a una quarantennale esperienza di meditazione, affiancata dalla conoscenza della psicologia analitica junghiana, l’autore ci guida in un viaggio alla scoperta di sé, integrando gli insegnamenti tibetani sulla vita, il sogno e la morte con semplici ed efficaci esercizi pensati appositamente per gli occidentali.
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
Sucitto Achaan
Kalyana il Sentiero Graduale del Buddha
Ubaldini
pag. 130 - formato: 15 x 21 cm. - anno: 2003 - ISBN. 978-88-340-1416-5
€. 8.50
€. 8.07 (-5%)
Kalyana, letteralmente ‘bello’, ‘rincuorante, ‘amabile’, è l’epiteto che il Buddha riservava sia al suo insegnamento sia a quei compagni ideali che fanno da punto di riferimento nella pratica. Un evidente richiamo al genuino spirito del buddhismo, che lungi dall’essere una dottrina fredda e nichilista è un cammino che presuppone onestà e una profonda motivazione al bene, va percorso con coraggio e sensibilità e ha come meta la riconciliazione di ogni conflitto. Ad illustrare la centralità di questo tema, il volume presenta una serie di discorsi che nascono dalla pratica contemporanea degli antichi insegnamenti del buddhismo theravada.
|
DISPONIBILE
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |