|
<< torna indietro
|
Edizioni Magi
La casa editrice Magi nasce nel 1996 e la sua anima è costituita da un gruppo di analisti e psicoterapeuti impegnati nell’ambito della diagnosi e della cura dei disturbi della relazione e della comunicazione, prevalentemente dell’età evolutiva. I primi volumi fanno riferimento alle problematiche, patologie e aspetti psicologici ed educativi inerenti il mondo dell’infanzia. Ben presto nel catalogo vengono accolti testi dell’area psicologica, psicoanalitica, psichiatrica, con un’attenzione particolare alla psicologia analitica: nasce la collana Immagini dall’Inconscio, dedicata alle riflessioni che tentano nuovi percorsi o vivificano quelli esistenti, per rendere visibili o quantomeno comprensibili quelle parti che sfuggono al controllo della coscienza e che possono creare interferenze nello sviluppo o impedire l’accesso al potenziale creativo dell’individuo. tra cui in primis, le opere di C.G. Jung.
Tra le altre collane Psicopatologia ieri e oggi (psicopatologia) I temi inerenti lo studio delle reazioni umane agli stress estremi o intollerabili, quali guerra, terrorismo, violenza domestica, catastrofi naturali confluiscono in Psiche e Trauma, Ancora fra le collane Lecturae e Parole d’altro genere, (raccoglie volumi scritti da donne e dedicati alla psiche e alle professioni di cura, alla creatività e spiritualità, alla condizione femminile, alle biografie delle donne più celebr)i. Psicologia clinica, con la manualistica ad uso professionale e formativo, Forma mentis, e Pedagogia Clinica (Educazione e rieducazione fornisce volumi e manuali a insegnanti, logopedisti e ad altri operatori della riabilitazione).
|
|
|
|
 |
 |
 |
Hark H.
Sogni collettivi
Edizioni Magi
pag. 264 - formato: 13 x 21 cm. - anno: 2005 - ISBN. 978-88-7487-139-1
€. 18.00
€. 17.10 (-5%)
Lo stato profondo della psiche, denominato da Jung l'inconscio collettivo, racchiude in sé il patrimonio culturale dell'umanità. Oltre a contenere un polo biologico con tutti gli istinti ereditari e meccanismi innati, l'inconscio collettivo è costituito dagli archetipi, fattori ordinanti capaci di generare contenuti spirituali e immagini simboliche che incontriamo nelle fiabe, nei miti e nei sogni collettivi. I simboli archetipici, che in tutti i tempi, presso tutti i popoli e in tutte le religioni esprimono esperienze sovraindividuali o manifestazioni divine, sono tra i segni distintivi dei sogni collettivi. È il caso dei quattro elementi, dell'albero, della montagna... I contenuti dei sogni collettivi proiettano il sognatore in una dimensione cosmica, in comunione con la natura, con il mondo circostante e con l'universo intero...
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
Roth W.
Incontrare Jung
introduzione alla psicologia analitica
Edizioni Magi
pag. 248 - formato: 13 x 21 cm. - anno: 2005 - ISBN. 978-88-7487-144-5
€. 16.00
€. 15.20 (-5%)
La nostra coscienza non crea se stessa, ma sgorga da un'ignota profondità. (C.G. Jung ) Il volume presenta aspetti fondamentali della psicologia analitica. L'esposizione particolarmente strutturata lo destina anche a chi non ha ancora confidenza con il pensiero di C.G. Jung. Apprese le necessarie nozioni sul contesto storico, sulla biografia di Jung e sui dati relativi all'amicizia e alla rottura con Freud, il lettore assisterà allo sviluppo delle idee junghiane e familiarizzerà – tra gli altri – con i concetti dell'inconscio collettivo, dell'Anima e dell'Animus, dell'Ombra, degli archetipi e con il ruolo fondamentale che rivestono nello sviluppo dell'individuo i simboli. Come in un mosaico, tutte le idee di Jung andranno a tracciare un percorso, denominato da lui il processo di individuazione, che conduce l'individuo a diventare se stesso, ad attuare il proprio Sé.
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
| Scopri quando lo sarà: lascia la tua email. Un messaggio ti avviserà quando il libro è nuovamente disponibile. |
Claudio Widmanm
Il viaggio come metafora dell'esistenza
Edizioni Magi
pag. 336 - formato: 16,5 x 24 cm. - anno: 2009 - ISBN. 978-88-7487-018-9
€. 14.46
€. 13.74 (-5%)
Il viaggio è dell'uomo. Nomadi ed emigranti, pionieri ed esploratori, astronauti e pellegrini, turisti e pendolari si fanno quotidianamente interpreti di questa esperienza. Nel contempo la fantasia umana intesse viaggi nei mondi impossibili del passato e del futuro, della nostalgia e dell'utopia, dell'ignoto e dell'al-di-là. Il viaggio è archetipo, modello generale cioè, di tutto quanto parte, procede, giunge e, a volte, ritorna; archetipo della vita, dunque non solo nel senso banale del suo fluire dalla nascita verso la morte, ma nel senso pieno di un percorso attraverso esperienze che plasmano, trasformano, alterano, configurano l'identità. Questo volume raccoglie le riflessioni di analisti junghiani sul viaggio che l'umanità ha intrapreso milioni di anni fa, sul cammino che ogni uomo percorre durante la propria esistenza, sul percorso che alcune persone compiono in analisi. Perché ogni viaggio è soprattutto un viaggio interiore.
|
|
 |
 |
Claudio Widmanm
Il Simbolismo dei Colori
Edizioni Magi
pag. 425 - formato: 16,5 x 24 cm. - anno: 2009 - ISBN. 978-88-7487-018-9
€. 29.00
€. 27.55 (-5%)
Nove capitoli per nove colori e nove colori per gli stati d'animo per immagini.La realtà è colorata.Per giungere a questa banale affermazione è stato necessario compiere un lungo cammino evolutivo e un complesso percorso scientifico. I mille colori di cui gli antichi dicevano fosse composto l'arcobaleno, i sette colori del prisma di Newton, i tre colori dell'alchimia, i quattro colori delle tipologie antiche e moderne, qualunque sia il numero degli omnes colores, essi sono l'immagine simbolica della totalità nelle sue diverse manifestazioni: reale, esperienziale, psichica. Perché i colori sono l'universo. Apprendere il loro linguaggio è la base necessaria per utilizzare nella forma più piena questo elemento inseparabile dalla nostra realtà
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
Verena Kast
La dinamica dei simboli
fondamenti della psicoterapia junghiana
Edizioni Magi
pag. 220 - formato: 15,5 x 21 cm. - anno: 2002 - ISBN. 978-88-88232-15-0
€. 15.00
€. 14.25 (-5%)
Nella psicologia junghiana la creatività riveste un ruolo centrale. L'approccio al sintomo, e in genere alla malattia mentale, si concretizza infatti in una visione di ampio respiro che include, oltre alla descrizione psicopatologica, anche una ricerca di «senso» più profondo veicolato dal disagio. La ricerca di «senso», che va oltre l'interpretazione dei fatti psichici, dà il via al processo di individuazione che consente alla persona di diventare se stessa nonostante e al di là della propria sofferenza.Il processo terapeutico è, in ultima analisi, lo strumento attraverso il quale l'individuo può entrare in contatto con il proprio potenziale creativo. In questo processo un posto centrale è riservato al simbolo. Grazie alla formazione di simboli, i germi creativi dell'inconscio diventano accessibili alla coscienza e passano da uno stato di «potenza» a uno di «atto», rendendo possibile lo sviluppo creativo della personalità.
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
Nicole Fabre
Allo specchio dei sogni
immaginario e psicanalisi
Edizioni Magi
pag. 169 - formato: 15,5 x 21 cm. - anno: 2002 - ISBN. 978-88-88232-45-4
€. 13.00
€. 12.35 (-5%)
Gli eroi con i quali ci identifichiamo, gli scrittori che hanno saputo suscitare in noi le emozioni che non sapevamo di poter provare, i film, le poesie, i romanzi d'infanzia che abbiamo amato e poi dimenticato… tutto ciò costituisce il terreno in cui affonda le sue radici l'immaginario: la via d'accesso privilegiata all'inconscio, la forza creatrice che genera modalità particolari di rapportarsi al mondo, agli altri, a se stessi. Nicole Fabre ci conduce nel mondo del sogno e dell'immaginario. Le sue riflessioni, dopo decenni di pratica della psicoterapia attraverso il sogno da svegli guidato, si inscrivono all'interno di un balletto di figure letterarie e sequenze di terapia. Concetti cari alla psicoanalisi come il transfert, la regressione, la sublimazione sono analizzati sotto una luce inedita che però non ne stravolge il senso originario. Un testo vivo e coinvolgente, di aiuto a quanti vorranno imparare a chiudere gli occhi per vederci più chiaro.
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
Antonello Cresti
Mitografie di luce e il colore degli angeli
Edizioni Magi
pag. 375 - formato: 16,5 x 24 cm. - anno: 2002 - ISBN. 978-88-88232-49-4
€. 24.00
€. 22.80 (-5%)
È alla scoperta della «poesia dell'universo» che si muove questo libro, attraverso la ricerca dei percorsi e delle migrazioni dei simboli propri alle teofanie luminose: dagli antichi miti solari e lunari agli angeli, «figure di luce» delle tre religioni monoteiste qui prese in considerazione: ebrea, cristiana e musulmana, «esseri intermedi», messaggeri tra cielo e terra, tra divino e umano, tra spirito e materia, tra psiche e corpo, tra il mondo della Luce e quello delle Tenebre, tra il Bene e il Male. E così gli angeli, provenienti dal mondo della luce, attraversano lo spettro dei colori, «se ne sporcano», ma entrando nella vulnerabilità delle cose viventi mantengono intatta la loro vera essenza che è quella della poesia. E la poesia giustifica l'Angelo. Giustifica il suo permanere nell'universo laico dove esso si rivela provocando la passione e incitando alla metamorfosi interiore. Perché l'Angelo appartiene al mutamento, arriva quando c'è la crisi o un cambiamento, quando una faglia improvvisa si apre nell'identità del singolo o del gruppo lasciando spazio all'imprevisto pronto a generare nuove forme.
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
Hans Dieckmann
Fiabe e simboli
Una interpretazione delle fiabe orientali sulla base della psicologia del profondo
Edizioni Magi
pag. 308 - formato: 15,5 x 21 cm. - anno: 2004 - ISBN. 978-88-88232-70-2
€. 22.00
€. 20.90 (-5%)
Le fiabe del ciclo delle Mille e una notte continuano a suscitare l'interesse di chi le ascolta perché richiamano contenuti già presenti nell'individuo, contenuti che hanno una valenza collettiva sempre attuale. L'autore, sedotto sia dalle fiabe che dalle loro analogie con i sogni, le visioni e le fantasie dei pazienti, interpreta e spiega i racconti dell'Oriente seguendo il metodo dell'amplificazione di C.G. Jung, tenendo in conto non solo le affinità con il mondo orientale ma anche i legami con le fiabe e i miti europei. Il volume potrebbe anche intitolarsi Un'analisi delle relazioni del re Shahriyar con Shahrazad, perché i racconti racchiusi nelle Mille e una notte hanno lo scopo di suscitare nel re il processo di trasformazione che lo renda capace di mettersi in relazione con la propria Anima e con il proprio Sé. Il numero infinito dei racconti (in arabo mille e uno indica appunto un numero infinito) corrisponde all'inesauribilità dell'inconscio e, quindi, al processo d'individuazione che si protrae per tutta la durata della vita dell'uomo.
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
Jolande Jacobi
Dal regno delle immagini dell'anima
percorsi diretti e vie traverse per giungere a se stessi
Edizioni Magi
pag. 322 - formato: 16,5 x 24 cm. - anno: 2003 - ISBN. 978-88-88232-29-0
€. 35.00
€. 33.25 (-5%)
L'anima vive nelle immagini e attraverso le immagini si esprime. Partendo da questi presupposti, ereditati da Jung, l'autrice fornisce elementi dell'interpretazione delle immagini dall'inconscio in un inquadramento sistematico. La rappresentazione dell'immagine diventa, in quest'ottica, solo il primo obiettivo di un percorso che impegna sia il paziente che l'analista nell'integrazione di elementi non riconosciuti dalla coscienza. È necessario un lavoro di amplificazione per attribuire il significato e quello di contestualizzazione dell'immagine prodotta, sia nella storia personale dell'individuo che nell'immaginario collettivo.
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
| Scopri quando lo sarà: lascia la tua email. Un messaggio ti avviserà quando il libro è nuovamente disponibile. |
Aniela Jaffé
Jung Immagine e parola
Edizioni Magi
pag. 248 - formato: 22,5 x 27 cm - anno: 2003 - ISBN. 978-88-88232-87-4
€. 44.00
€. 41.80 (-5%)
Riccamente illustrato, questo ricordo della vita e dell'opera di Jung consiste in una straordinaria raccolta di documenti, fotografie, riproduzioni di opere figurative, lettere inedite e diari, uniti da brani provenienti dai suoi scritti e da commenti di Aniela Jaffé, per molti anni sua segretaria, collega e discepola.
La forza espressiva, il valore evocativo e documentario di 205 immagini (46 a colori, tra cui 11 dipinti di Jung stesso) conducono il lettore alla conoscenza di Jung sia come persona che come psicologo.È un procedere in ordine cronologico. Gli antenati, gli anni della giovinezza e degli studi, i primi interessi per l'occultismo, il periodo alla clinica Burghölzli, l'amicizia e la rottura con Freud, i viaggi. Il confronto con l'inconscio. Capitoli separati affrontano gli interessi fondamentali dell'età adulta: mandala, alchimia, Paracelso, psicoterapia, traslazione, religione.
|
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |