|
<< torna indietro
|
Franco Poterzio
Franco Poterzio, medico-psichiatra, ricercatore presso la Clinica Psichiatrica dell’Università di Milano fino al 2007, si è occupato di assistenza, di didattica e di ricerca. Si è dedicato a studi in psicofarmacologia, sulle famiglie di pazienti psicotici e sulle dinamiche del rapporto medico-paziente. Mediante il metodo Balint ha seguito per alcuni anni la formazione di gruppi di medici di base al corretto rapporto psicologico con il paziente e, sempre con lo stesso metodo, in collaborazione con il Provveditorato degli Studi di Bergamo, diversi gruppi di docenti di scuola media per lo studio del rapporto docente-allievo. Ha collaborato con l’Università Campus Biomedico di Roma nel Servizio di Psichiatria di consultazione e collegamento ed è stato incaricato per alcuni anni dell’insegnamento della Psichiatria presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia. Per vari anni ha avuto l’incarico di docenza di Psichiatria clinica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Milano, polo San Donato. Ha insegnato Psicopatologia generale e Igiene mentale presso la Scuola di Specializzazione in Psichiatria della stessa Università. Alla Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università della Santa Croce in Roma tiene un seminario annuale sulle perizie psichiatriche nei processi di nullità matrimoniale. Presso la Scuola di specializzazione in Psicoterapia dell’Età Evolutiva a indirizzo psicodinamico dell’Istituto di Ortofonologia di Roma svolge annualmente alcune ore di introduzione alla psicoterapia. Da alcuni anni è consulente presso il Centro per i disturbi del comportamento alimentare dell’Ospedale Niguarda di Milano.
|
|
|
trovati 1 libri |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
 |
 |
Franco Poterzio
Manuale di Introduzione alla Psicoterapia
Edizioni Magi
pag. 172 - formato: 16,5 x 24 cm. - anno: 2013 - ISBN. 978-88-7487-301-2
€. 30.00
€. 28.50 (-5%)
La cura del disagio psichico, fondata sulla relazione interpersonale e sul colloquio tra terapeuta e utente, prende il nome di psicoterapia. Basata anzitutto sullo «scambio di parole», la relazione psicoterapeutica non si esaurisce tuttavia nello scambio delle parole: è una relazione consciamente vissuta, anche se con differenti gradi di consapevolezza tra terapeuta e paziente. Nonostante la varietà di metodi psicoterapeutici e le diverse modalità con cui l’utente e il terapeuta si mettono in rapporto a seconda delle situazioni, la psicoterapia poggia su alcune basi certe che costituiscono i fondamenti di un discorso scientifico, data la loro palese evidenza, e giustificano l’applicazione di un trattamento psicoterapeutico.
|
DISPONIBILE
|
trovati 1 libri |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |