|
<< torna indietro
|
Franco Fabbro, Elisa Cargnelutti
Franco Fabbro, è nato a Pozzuolo del Friuli (Udine) nel 1956. Ha compiuto studi universitari di Filosofia, Teologia e Medicina. Si è laureato in Medicina nel 1982 e specializzato in Neurologia nel 1986. Per diversi anni ha lavorato come ricercatore e assistente medico presso la divisione di neuropsichiatria dell'Ospedale infantile di Trieste. Ha trascorso alcuni anni all'estero nel Dipartimento di Linguistica della McGill University di Montreal e nel Dipartimento di Neurolinguistica della Vrije Universiteit di Bruxelles. Attualmente è professore ordinario di Neuropsichiatria infantile e referente scientifico dell'Istituto Scientifico "E. Medea" del Friuli Venezia Giulia. Insegna Neuropsicologia, Neuropsichiatria infantile e Psicologia della personalità presso l'Università degli Studi di Udine. È autore di numerosi articoli e libri pubblicati a livello internazionale, Consulting Editor di diverse riviste scientifiche internazionali, tra le quali il Journal of Neurolinguistics, il Learning Disabilities, l'Acta Phoniatrica et Logopaedica, il Journal de la Trisomie 21, ed è direttore del Gjornâl Furlan des Siencis/Friulian Journal of Science.
Elisa Cargnelutti, è biologa con specializzazione in Neuroscienze e dottorato di ricerca in Neuroscienze cognitive. Si occupa dello studio dei processi di apprendimento e delle funzioni cognitive tra cui il linguaggio, in popolazioni sia sane sia cliniche. Attualmente è ricercatore presso l'I.R.C.C.S. "E. Medea" e si dedica allo studio delle funzioni cognitive nei pazienti neurochirurgici, correlandole con i fenomeni di plasticità cerebrale prima e dopo l'intervento.
|
|
|
trovati 1 libri |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
 |
 |
Franco Fabbro, Elisa Cargnelutti
Neuroscienze del Bilinguismo
Il farsi e disfarsi delle lingue
Astrolabio
pag. 312 - formato: 15 x 21 cm. - anno: 2018 - ISBN. 978-88-340-1760-9
€. 20.00
€. 19.00 (-5%)
Attraverso un viaggio appassionante all'interno del cervello bilingue, gli autori offrono un quadro esaustivo ma accessibile alle neuroscienze del linguaggio. Un invito alla conoscenza dei rapporti che intercorrono tra cervello e lingue e a preservare il peculiare valore culturale, sociale ed emotivo di ogni diverso idioma.
|
DISPONIBILE
Novità
|
trovati 1 libri |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |