|
<< torna indietro
|
Boris De Rachewiltz, Anna Maria Partini
Anna Maria Partini si dedica a ricerche storiche sull’ermetismo, soprattutto del Seicento. Ha portato alla luce e commentato gli scritti ermetici del Marchese di Palombara (La bugia), di F.M. Santinelli (Sonetti alchemici), della regina Cristina di Svezia (Introduzione a Lo specchio della Verità); inoltre, ha tradotto e curato Il Toson d’Oro di Salomon Trismosin, Athanasius Kircher e l’Alchimia, La porta di Rivodutri e pubblicato Il sogno e il suo mistero, corredato da alcune miniature su porcellana. In collaborazione con Vincenzo Nestler, è autrice di uno studio sulla Magia astrologica (Edizioni Mediterranee); con l’egittologo Boris de Rachewiltz è autrice del volume Roma Egizia (Edizioni Mediterranee). Ha pubblicato numerosi articoli su riviste specializzate. È vicepresidente e istoriografa dell’Accademia Tiberina di Roma. Ha promosso e collaborato al restauro della “Porta magica” di piazza Vittorio Emanuele II in Roma.
Boris De Rachewiltz Docente di Egittologia e di Archeo-Etnologia, ha insegnato nella Pontificia Università Urbaniana, presso l'Istituto Ticinese di Alti Studi e come "visiting Professor" negli Stati Uniti. E' stato assistente del Prof. Keimer al Centre de Documentation dell'UNESCO al Cairo, e dopo la sua morte, ha raccolto l'eredità del suo metodo comparativo tra archeologia ed etnologia. E' stato Presidente della Fondazione Keimer di Basilea e ha diretto missioni in Egitto, Giordania, Sudan e nel Sahara maghrebino che hanno portato alla scoperta delle antiche città di Nubit (Sudan) e Sigilmassa (Marocco). I risultati delle sue missioni tra i Beja per conto della Field Foundation (USA) sono pubblicati nella World Book Encyclopedia (Year Book 1967). È autore di oltre 25 opere in più lingue.
|
|
|
trovati 1 libri |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
 |
 |
Boris De Rachewiltz, Anna Maria Partini
Roma Egizia
Culti, templi e divinità egizie nella Roma imperiale
Mediterranee
pag. 256 - formato: 17 x 24 cm. - anno: 1999 - ISBN. 978-88-272-1314-8
€. 21.69
€. 20.61 (-5%)
Quest'opera viene a colmare una lacuna avvertita sia dagli studiosi, sia dagli appassionati di storia e di archeologia. Si propone infatti di documentare in maniera organica e compiuta gli influssi e gli scambi culturali, religiosi e artistici intervenuti tra il mondo romano e quello egiziano dopo la conquista dell'Egitto da parte di Roma. Il libro esamina e illustra i rapporti tra l'Egitto e Roma evidenziando quanto la cultura alessandrina abbia permeato il mondo romano. Argomento principale è "Iside panthea". Nel volume vengono trattate le divinità egizie il cui culto è attestato a Roma, con un cenno agli edifici isiaci esistenti nelle varie "Regiones" e ad altri documenti e monumenti che testimoniano la popolarità della dea. In particolare, si sofferma sull'Iseo campense, il più famoso dei luoghi urbani di culto, dal quale proviene la maggior parte dei reperti egizi rinvenuti a Roma, e, inoltre, sull'Aula Isiaca e sulla Mensa Isiaca (o Tavola Bembina).
|
DISPONIBILE
|
trovati 1 libri |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |