Il testo si propone come guida teorica e pratica dell'agopuntura auricolare. Unico nel suo genere, descrive la nascita e l'evoluzione dell'agopuntura auricolare in Francia ed in Oriente, analizza le varie aree del padiglione auricolare alla luce delle intuizioni di P. Nogier, confronta e analizza, le mappe Francesi e Cinesi e le inserisce nella mappa di T. Oleson. Il testo è arricchito dai preziosi contributi del Prof. Ceccherelli sulla neurofisiologia dell'aurico-loterapia, della Prof.ssa Deriu nell'ambito della modulazione vagale, della dott.ssa Soiat nella teoria polivagale e della neurofisiologia del dolore neuropatico e del suo trattamento mediante agopuntura auricolare da parte del dott. Gagliardi.