|
<< torna indietro
|
Abhijit V. Banerjee, Esther Duflo
Abhijit V. Banerjee è professore di economia al Massachusetts Institute of Technology (MIT). Ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti ed è stato consulente onorario di molte organizzazioni e istituzioni, tra cui la Banca mondiale e il governo indiano. Con Esther Duflo ha fondato nel 2003 l’Abdul Latif Jameel Poverty Action Lab (j-pal), che dirigono assieme.
Esther Duflo (1972) insegna Economia dello sviluppo al Massachusetts Institute of Technology (Cambridge, Mass.). È una figura di primo piano di un gruppo di nuovi economisti che sta mettendo a punto innovative strategie di sviluppo basate su rigorosi standard di valutazione scientifica. Con Abhijit Banerjee e Sendhil Mullainathan ha fondato il Mit Poverty Action Lab, che si occupa specificamente di valutare secondo parametri scientifici le politiche sociali. Nel 2005, Esther Duflo è stata designata come miglior giovane economista francese e ha in seguito ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali (l'ultimo in ordine temporale, la John Bates Clark Medal nel 2010, destinata a economisti sotto i quarant'anni che si siano distinti per il loro contributo al pensiero economico). Esther Duflo si è laureata all'École Normale Supérieure di Parigi nel 1994, ha conseguito il dottorato al Mit ed è stata nominata professore associato al Mit all'età di ventinove anni, diventando il più giovane professore ad aver conseguito questa carica nel prestigioso istituto americano. L'"Economist" l'ha inserita nella lista degli otto più importanti giovani economisti del mondo.
|
|
|
trovati 1 libri |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
 |
 |
Abhijit V. Banerjee, Esther Duflo
L'Economia dei Poveri
Capire la vera natura della povertà per combatterla
Feltrinelli
pag. 315 - formato: 13 x 20 cm. - anno: 2020 - ISBN. 978-88-0789-388-9
€. 14.00
€. 13.30 (-5%)
Per quale ragione i poveri, in tutto simili per capacità e aspirazioni a chiunque altro, vanno incontro a destini completamente differenti? Perché restano poveri? Le loro scelte di vita sono spesso determinate da fattori che sfuggono alla logica dell’economia di mercato. Tante politiche contro la povertà sono infatti fallite proprio per un’inadeguata comprensione del problema o per la convinzione di poter applicare ricette astratte e valide per tutti, senza verificarle sul campo. Dobbiamo invece capire perché i poveri preferiscono pagare cure sanitarie inutili invece di fare vaccinazioni gratuite; come mai i bambini poveri frequentano la scuola spesso senza imparare; perché i poveri non desiderano un’assicurazione o intraprendono molte attività senza farne prosperare alcuna.
|
DISPONIBILE
Ristampa
|
trovati 1 libri |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |