P.N.L.
La programmazione neurolinguistica (PNL) fu introdotta all'inizio degli anni Settanta dal linguista John Grinder e dallo studente di psicologia Richard Bandler. I principi fondamentali sono "ipotesi di lavoro che possono essere vere o meno. Il problema non è se siano vere, bensì se siano utili"1. La programmazione neurolinguistica ripone grande fiducia nel raggiungimento della comprensione (rapport) per mezzo dell'imitazione (matching) degli atteggiamenti del corpo. E l'imitazione incrociata (cross-over matching) è "l'imitazione del linguaggio corporale di un'altra persona con un diverso movimento, per esempio, muovendo il piede in modo sincrono con il ritmo del suo discorso". Continua...