Ivo Bianchi
Manuale di terapia biologica in Pediatria
Prefazione di Antonello Arrighi
Nuova Ipsa
pag. 620 - formato: 16,5 x 23,5 cm. - anno: 2008 - ISBN. 978-88-7676-369-4
€. 60.00
€. 57.00 (-5%)
dalla Prefazione: [...] Il libro è indirizzato a chiunque si interessi e abbia a cuore la salute dei bambini e quindi non soltanto allo specialista pediatra, che sicuramente sarà il clinico che più di altri trarrà spunti interessanti dalla sua lettura, ma anche a tutti i medici che tra i loro assistiti hanno pazienti in età pediatrica e desiderano acquisire quelle nozioni necessarie per curarli con più efficacia. Se osserviamo le contraddizioni di una società che cambia per stili di vita, per le numerose innovazioni tecnologiche, per l’influenza sempre maggiore che i media hanno, per la sua composizione multietnica, per una diversa struttura familiare con modificati rapporti interpersonali, si potrebbe dedurre che non c’è posto per un medico che cura in modo non convenzionale [...] Ma c’è un modo diverso di prendersi cura dei nostri figli che pone al centro l’individuo e non la malattia, che tiene conto della "reattività" del singolo paziente, della sua "vis medricatrix naturae", non sopprime il sintomo ma lo interpreta, elabora metodiche terapeutiche articolate che tengono conto delle implicazioni etio-patogenetiche, non si pone in antagonismo con la medicina convenzionale ma in atteggiamento critico convinti ad esempio dell’uso sconsiderato di farmaci utilizzati in senso anti (antibiotici, antiinfiammatori..) i quali sopprimono e non modulano reazioni fisiologiche dell’organismo che sono la spia, il segnale di qualcosa di alterato e la cui scomparsa non è espressione di guarigione del paziente ma solo di momentanea palliazione sintomatologica...