DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
|
Stefano Piano
Yoga il sentiero verso l'assoluto non duale
Advayatarakopanishat
Laksmi edizioni
Pag. 152 Formato: 15 x 21 cm. Anno: 2010 ISBN: 978-88-96642-04-0
€. 14.90 €. 14.15 (-5%)
L’Adayatarakopanishat, testo costituito di diciotto passi ora in prosa ora in versi, appartiene allo Suklayajur-veda ed è appropriatamente chiamata Adayatarakopanishat in quanto espone il metodo, ossia il taraka-yoga, che conduce all’esperienza del Brahman non-duale. Il darshan abbracciato da quest’upanishad è l’Advaita come esprime chiaramente la definizione del titolo, a-dvaya, “non duale”. Lo yoga a essa inerente, definito come taraka, (lo strumento che fa attraversare l’oceano delle nascite e delle morti) mira al fine ultimo attraverso: l’elaborazione e il raffinamento della conoscenza discriminativa; la realizzazione di varie mete (laskshya) con la pratica della meditazione sui diversi elementi relativi, su spazi mistici, osservando le loro luci e i loro colori (Jyoti-mandala). Può l’onda esistere senza l’oceano o un piccolo raggio di luce nascere senza una luce infinita? Così lo spazio del cuore non può esistere senza lo spazio infinito
L’Advayatārakopaniṣat è un testo che tratta essenzialmente dell’antarāṅga-yoga o yoga interiore. È di grande interesse per i praticanti l’esposizione del tārakayoga nelle sue due espressioni, il tāraka e l’amanaska. Amanaska significa “non mente”e suggerisce il principio che sta dietro lo yoga: quello di fermare, bloccare. “Ferma il corpo, ferma il respiro, ferma la mente”, tale è l’insegnamento sottinteso. Amanaska rispecchia energicamente la via soteriologica indiana della radicale rinuncia, nivṛtti, quando esorta all’abbandono di ogni cosa costruita dalla mente e alla pratica di amanaska. Il tāraka è suddiviso ulteriormente in mūrti e amūrti; questa terminologia trova una simile corrispondenza nelle definizioni di saguṇa- e nirguṇa- Brahman presenti nelle Upaniṣad. Il darśana abbracciato da quest’upaniṣad è l’Advaita come esprime chiaramente la definizione del titolo, a-dvaya, “non duale”. Lo yoga a essa inerente, definito come tāraka, mira al fine ultimo attraverso: l’elaborazione e il raffinamento della conoscenza discriminativa; la realizzazione di varie mete (lakṣya) con la pratica della meditazione sui diversi elementi relativi, su spazi mistici, osservando le loro luci e i loro colori ( jyotir- maṇḍala). S’incontra inoltre una succinta esposizione su kuṇḍalinī- śakti e brahma- nāḍī. Di grande interesse è la descrizione del vyomapañcakam; questa è una tecnica complessa che si sviluppa in varie successioni contemplative.
Tale meditazione ha origine, secondo la tradizione, nella corrente śaiva, del Śrī K ā śyapa Sampradāya. Vi sono scuole che hanno elaborato su questo tipo di meditazione, una serie arbitraria di tecniche che nulla hanno a che fare con l’originario dhyāna. Ogni vyoman è strutturato in cinque dhyāna per ogni “vuoto”, per 29 un totale di venticinque kriyā. Naturalmente troviamo in varie tradizioni procedure simili al vyomapañcakam o limitatamente a tre ākāśa, anche se interpretate in senso più ampio e inclusivo. Le tecniche relative al vyomapañcakam, come tutte le tecniche dello yoga, in particolare quelle introspettive, devono essere apprese direttamente da un Guru capace ed esperto e praticate sotto il suo controllo.
L’apprendimento improprio, il fai da te, è sempre pericoloso, e può portare a stati dissociativi, a patologie nervose o altro. I libri non possono mai sostituire un maestro vivente. Nel mosaico di tecnologie proprio di quest’upaniṣad dello yoga, viene data la giusta importanza anche a śāmbhavī- mudrā. Infine, la glorificazione del Guru viene succintamente ma incisivamente annunciata. È mio augurio che queste brevi ma grandi Upaniṣad siano accolte favorevolmente da tutti coloro che sono interessati alla spiritualità indiana. Il commento, con tutti i suoi inevitabili limiti, è una offerta umile e affettuosa nel fuoco della conoscenza. Come già affermato nella prefazione dell’Amṛtānādopaṇisat, il commento a testi quali le Upaniṣad dello yoga, deve mantenere lo spirito di queste ultime, ed essere indicativo, mai eccessivamente esplicativo essendo questi testi indirizzati a coloro che stanno già percorrendo la via spirituale. La mente sa, ma non sempre la parola rivela. (Paramahaṃsa Svāmi Yogānanda Giri)
Altri libri di Yoga
Altri libri dell'autore: Stefano Piano
Altri libri dell'editore: Laksmi edizioni
Scheda dell'autore: Stefano Piano
|
informazioni sull'Autore: Stefano Piano
Stefano Piano ha insegnato Indologia nell'Università di Torino, nella quale è stato direttore del Dipartimento di Orientalistica, fondatore e coordinatore del Dottorato di ricerca in Studi indologici e tibetologici e Presidente del Centro di Scienze Religiose. Ha compiuto molte missioni di ricerca in India. Fra le sue opere più recenti si segnalano Bhagavad-gītā. Il Canto del glorioso Signore (20052), Sanātana-dharma. Un incontro con l'«induismo» (20062), Enciclopedia dello Yoga (20023) e Luoghi dei morti (fisici, rituali e metafisici) nelle tradizioni religiose dell'India (2005). Ha dato recentemente un notevole contributo all'antologia Hinduismo antico. I. Dalle origini vediche ai Purāṇa (2010).
Le ultime novità di questa categoria
|