Lo scopo di questo trattato di iridologia comparata è di contribuire a una revisione critica di un ricco patrimonio culturale, relegato entro i confini della medicina alternativa. E’ un testo a carattere scientifico, non solo espositivo, che evidenzia differenze, analogie e aree di sovrapposizione tra Iridologia, Semeiotica Classica e soprattutto Clinica Oculistica. Un ampio repertorio è dedicato alle Alterazioni Oculari di Interesse Internistico, cioè a tutte le malattie sistemiche che manifestano specifici segni oculari. La seconda parte del trattato presenta una rigorosa analisi delle contraddizioni e delle concordanze topografiche tra le principali Scuole Iridologiche. La terza parte descrive uno studio clinico sui c.d. Segni Lineari Iridei, dove si avvalora l’ipotesi che essi siano indici della costituzione neuro-vegetativa. Il testo è corredato di un CD-ROM contenente più di 300 immagini, di cui 250 diapositive irido-corneali di casi clinici originali.
Giovanni Nuti, medico, nel 1988 consegue il Master in Iridologia e Naturopatia presso la Scuola Medica “Luigi Costacurta”. Nel 1991 si perfeziona in Omeopatia presso il Centro Italiano Studi e Documentazione in Omeopatia. Nel 1994 ottiene il Diploma di Perfezionamento in Fitoterapia presso l’Università di Siena. Dal 2002 è membro della Commissione per le medicine non convenzionali dell’Ordine dei Medici di Prato. Per Tecniche Nuove, in questa collana, ha già pubblicato:Trattato di iridologia comparata (2001).