Pag. 132 Formato: 14 x 21 Anno: 2014 ISBN: 978-88-5752-021-6
€. 14.00 €. 13.30 (-5%)
Pubblicato nel 1959, Dreaming di Norman Malcolm ha prodotto nel corso dei decenni un vasto, ramificato e spesso acceso dibattito critico al quale hanno preso parte personaggi come Hilary Putnam, Alfred Ayer o Daniel Dennett. Ispirandosi alla lezione del suo maestro, Ludwig Wittgenstein, Malcolm, con la chiarezza stilistica e argomentativa che lo caratterizza, persegue nel volume un triplice obiettivo:
1.contestare la "received opinion" sul sogno, ossia l'opinione secondo cui i sogni sono "l'attività della mente durante il sonno";
2.mostrare, in polemica con lo scetticismo filosofico, che il classico argomento scettico del sogno si basa proprio su questa errata o confusa opinione;
3.confrontarsi con le ricerche scientifiche a lui contemporanee denunciandone le supposte confusioni concettuali.
Norman Malcolm (1911-1990) è stato uno degli allievi più fedeli di Ludwig Wittgenstein. Alla personalità del suo maestro ha dedicato un famoso ritratto (Ludwig Wittgenstein. A Memoir, 1958) e alla sua filosofia una numerosa serie di saggi e il volume Nothing is Hidden. Wittgenstein’s Criticism of his Early Philosophy (1986). Nel corso degli anni ha pubblicato, sempre traendo ispirazione da Wittgenstein, moltissimi saggi su temi e problemi di filosofia della mente e di epistemologia.