www.illibraiodellestelle.com
LIBRI MUSICA E VIDEO CARTOLERIA REGALO E BENESSERE
Cerca:
Carrello (nessun prodotto)
ARGOMENTI

Elenco Autori
Elenco Editori
DVD e Video
Cantautori
Commedie
Concerti e Musicali
Controinformazione
Documentari
Drammatici
Ecologia
Fantasy
Musical e musicali
Video Manuali
Video vari Film
Visioni della Anima
EDITORI IN EVIDENZA
AamTerranuova
Adelphi
Ambiente
Amrita
Antroposofica
Appunti di Viaggio
Arianna
Armenia
AshramVidya
Astrolabio
Bis
Bompiani
Boringhieri
Bur Rizzoli
CBP
Crisalide
De Vecchi
Fabbri
Feltrinelli
FioriGialli
Franco Muzzio
Il Leone Verde
Il Libraio delle Stelle
Il Punto d'Incontro
La Meridiana
La Parola 
L'Età dell'Acquario
Macro
Magi
Mediterranee
Mimesis
Mylife - RossiVideo 
Natura e Cultura
Prosveta
Psiche
Red Edizioni
Rizzoli
Synthesis
Tecniche Nuove
Ubaldini
Urra
Xenia
Tutti gli Editori
GUIDA ALLA
CONSULTAZIONE
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)

DISPONIBILE
Maurizio Barracano
Simbologia del Tappeto
Magnanelli
Pag. 167
Formato: 17 x 24 cm.
Anno: 2003
ISBN: 978-88-8156-107-0


€. 21.50

  

Il tappeto è più di un complemento di arredo; è espressione di culture e tradizioni assai diverse. Separando da terra, esso è luogo puro, porta del cielo, mondo di simbolicità. Quest'opera studia il tappeto come manifestazione di un universo simbolico e sacro: utilizzabile su più livelli, serve da introduzione alla lettura del tappeto e alla sua più piena comprensione. Un indice iconologico riporta più di cento simboli, mentre il testo, voce per voce, li analizza alla luce dei principali libri sacri medio ed estremo-orientali e delle vestigia sciamaniche.

Estratto dal libro:

Il mondo occidentale è abituato a leggere i simboli in maniera analitica; volenti o nolenti si debbono fare i conti con duemilacinquecento anni di un pensiero tutto volto alla filosofia che percorre cime o abissi di una impostazione cognitiva a forti tinte razionalistiche.

Eppure, è molto probabilmente nel non-scritto di Pitagora o di Platone, di Proclo, Plutarco, Plotino o di altri ancora, che si celano i più «orientali» approcci al simbolo. Già la stessa parola simbolo, nata in mondi e situazioni in nuce definibili occidentali, la dice lunga sul corso che si deve percorrere per avvicinare un linguaggio immediatamente sacro, come quello del mondo in cui si realizzò il tappeto.

C'è una frase di John Eskenazi che rappresenta una felice intuizione al riguardo: «Egli [scil. l'artista tradizionale] cerca di raggiungere l'essenza spirituale del suo modello e poi da ciò crea l'immagine»(1) . La vera questione si pone tra questi due momenti: il raggiungimento, sub specie interioritatis, dell'essenza spirituale del modello, e la creazione dell'immagine conseguente. Inteso che un'immagine è, etimologicamente, la specie della cosa che viene percepita con la mente ed elaborata col pensiero, ciò che chiamiamo simbolo è l'apparenza (lat. species) di una cosa, non già la sua essenza, tant'è che è la mente personale, organo misurante e quantitativo, a percepirla.

Parimenti è il pensiero, l'organo ponderante, pesatore (lat. pondus, «peso»), a tradurla in un linguaggio comprensibile.

Allo stesso modo, quella che definiremo l'essenza spirituale di un dato oggetto è l'archetipo, l'idea prima e seminale (ratio, arabo asl, «radice») da cui trae la sua ragion d'essere un simbolo.

L'atto cognitivo di un simbolo può essere di due tipi, che diremo orientale e occidentale non tanto con riferimento a un fatto geografico, bensì alludendo ad approcci e mentalità tra loro eterogenee(2) e, per molti riguardi, opposte. Questi due approcci sono l'intima matrice di due mondi mentali.

Il primo è quello che afferma la preponderanza se non l'unicità della vita fisica e storica, vedendo l'uomo esclusivamente come lavoratore-consumatore; l'altro afferma un'autentica spiritualità consistente nel distacco da ogni illusione causata dalla brama d'esistenza per giungere alla conoscenza di se stessi che è, simultaneamente, comunione con l'Ineffabile.

La mentalità occidentale fa «cultura» perché vuole, non sempre inconsapevolmente, esorcizzare il sacro. Ciò che irromperebbe nell'ignoranza ontologica viene culturalizzato e, con ciò stesso, messo fuori dall'intimo dell'anima.

Il procedimento di esorcizzazione parte da un convincimento artefatto: il sacro «conosciuto» è lì, si vede, si spiega e se ne parla; che bisogno c'è di viverlo, se mai si possa e debba viverlo?

La salvezza automatica, in forza della sola appartenenza a un credo religioso, è stata la panacea subito sopravvenuta.

Dall'altra parte c'è il mondo orientale (e che si è protratto, nei princìpi, dall'antichità fino al nostro Medioevo). Come hanno osservato moltissimi autori, da Guénon a Evola, da Coomaraswamy fino a Burckhardt e Shuon, per ricordare alcuni tra i maggiori, l'orientalità è prima di tutto un modo d'essere e di porsi. è altra cosa sia da certo malinteso platonismo, sia dalla pretesa umanità dell'umanesimo; quanto caratterizza questa mentalità è la ricerca della libertà più che della giustizia, che casomai ne conseguirà. L'uomo «orientale» è colui che si volge all'origine, che cerca le cause intime di se stesso e dell'universo e che conforma tutto il vivere a questa sua ricerca. è l'uomo sinceramente tradizionale.

Rimane sempre e comunque fermo il «fac sapias et liber eris», ma questo sapere che darà libertà è concepito in modo particolarmente alto dall'uomo spirituale. L'uomo tradizionale cerca un sapere non tanto culturale o filosofico quanto essenziale, pratico, per giungere alla libertà spirituale, non fisica o psicologica. Queste ultime «libertà», fisica e psicologica, per quel tipo d'uomo sono, anzi, vere e proprie prigioni.

Nelle religioni e nelle filosofie autentiche l'«orientale» cerca il modo per autosuperarsi, cerca, si sarebbe tentati di dire, delle tecniche di risveglio interiore.

È il patrimonio «occidentale», inghiottito a viva forza, che rende spaesati di fronte a quel mondo «orientale». Si è quanto meno disarmati perché l'abitudine a ridurre tutto a cultura ci ha resi dimentichi di quello che il simbolo ri-vela, cioè nasconde sotto nuovi sembianti.

Non è solo al simbolo, infatti, che ci si deve riferire quando si voglia intimamente capire il significato, il senso pieno di certe arti. Sono un altro mondo, un altro modo di percepire e di percepirsi che con il filosofare, per quanto superiore, ha ben poco da dividere, per non dire nulla.

Quando si parla di ierofanie e di cratofanie (3) a questo si allude; manifestazioni del sacro e della potenza, gli allegoremi che incontriamo avvicinando un'opera d'arte possono essere più che simboli, riuscendo a diventare potenti.

Il simbolo, allora, sfuma. Esso è pur sempre una convenzione umana, e il relativo non può contenere l'assoluto.

Il simbolo è una indicazione, un labile segno di qualcosa che c'è già stato e che ancora c'è, perché è fuori dal tempo storico, assorto e superiore, in un illo tempore e in un continuo spaziale qualitativamente disomogeneo a quello del normale vivere.

I due mondi, occidentale e orientale, convivono, si sovrappongono a scapito di quello orientale, ma mai si uniscono a causa della supponenza che l'Occidente ha sempre avuto verso l'Oriente. Questo in qualunque ottava s'intendano i termini «occidentale» e «orientale».

Il mondo occidentale, fisicizzato, intriso di smania di possesso e fondamentalmente prigioniero della paura, ha avuto la meglio solo in apparenza su quello orientale perché la sicurezza che dà l'ignoranza, che vuol ridurre tutto a sé e che nega persino l'esistenza di ciò che non è capace di capire, lascia molti spazi, molte porte aperte, a quanto continua pervicacemente a definire irrazionale.

Sacro è quell'altro mondo dove le spiegazioni, e l'ansia che ne accompagna la necessità, lasciano spazio alle esperienze indicibili che hanno tramandato forse l'unica traccia di sé nel simbolo.

«Raggiungere l'esperienza spirituale» di un modello non è certo un vano esercizio per poi compiere un'opera d'arte.

È semmai vero il contrario: «arte» in senso generale era detta, nel mondo arcaico, ogni capacità di produrre oggetti «al servizio della Sapienza, di quella Sapienza che rende attiva la conoscenza a livello spirituale, anzi, divino, così come fa la scienza per le cose terrene di ogni genere. Servizio qui significa una dedizione della personalità che è volontaria, perfettamente consapevole, e che comporta il sacrificio di sé [...] così come avviene e dovrebbe avvenire nel vero culto divino, [...] rendere intelligibile la verità primordiale, rendere udibile l'inaudito, pronunciare la parola primordiale, illustrare l'immagine primordiale, questo è il compito dell'arte, altrimenti non è arte» (4).

L'opera d'arte era, insomma, una conseguenza di conoscenze sia trascendenti che fisiche o, meglio ancora, della connessione fra tre mondi: divino, angelico e umano.

  • Altri libri di Miti e Simboli
  • Altri libri dell'autore: Maurizio Barracano
  • Altri libri dell'editore: Magnanelli
  • Scheda dell'autore: Maurizio Barracano

  • SCONTO 5% ?!
    35.000 Titoli
    e 470 editori 
    con sconto 5% !
    AREA RIVENDITORI
    userid

    password

     NOVITÀ
    Gli Animali Medicina
    Celebrità e Misteri
    Quando Kafka parlava con gli angeli e Einstein studiava la telepatia
    Il Monastero Magico
    157 storie sufi
    Guida Pratica agli Aminoacidi
    I nutrienti di base per la tua salute
    Tesori dal Crinale del Ginepro
    Le profonde istruzioni-tesoro alla dākinī Yeshe Tsogyal
    Sotto il Cielo
    Tianxia: un antico sistema per un mondo futuro
    L'Origine e il Sentiero
    Le quattro nobili verità e i dodici anelli dell’origine dipendente
    La Meditazione Chán
    La pratica nel buddhismo cinese antico
    La Magia del Vjrayāna
    Il Profumo del Bene
    Meditare è cambiare il mondo
    Il Corpo e i Sogni
    Il focusing e l'interpretazione dei sogni
    L'Attentato al Papa
    Elena Hilal e Ali Ağca raccontano quarant’anni di bugie e depistaggi
    Parole Magiche 8
    Incantesimi che cambiano la vita in meglio
    Io Sono Alla Ricerca del Vero Sé
    La via della psicosintesi
    Santa Ildegarda e la Salute dell'Intestino
    Curare infiammazioni croniche e patologie autoimmuni riportando in equilibro la flora batterica
    altre novità
    ISCRIVITI alla NewsLetter
    Iscriviti alla NewsLetter, riceverai tutte le novità e le offerte direttamente nella tua casella e-mail


    Thich Nhat Hanh
    Il Sentiero delle
    Lacrime di Gioia

    Il Sentiero delle <br>Lacrime di Gioia
    spiritualità é chiarezza
    Il Cammino
    è la Meta

    Il Cammino<br>è la Meta
    una straordinaria autobiografia
    Tu Sei
    quindi
    Io Sono

    Tu Sei <br>quindi<br> Io Sono
    una dichiarazione di dipendenza
    I libri di Dahlke
    L'arte di sognare
    e la realtà dei sogni
    Il ROLFING
    un massaggio particolare
    JEAN VALNET
    la meravigliosa forza
    guaritrice della natura
    alimentazione fitoterapia aromaterapia
    Il silenzio é d'oro
    Alexander Lowen
    e la bioenergetica
    www.illibraiodellestelle.com - www.illibraiodellestelle.it

    Il Libraio delle Stelle - via Colle dell'Acero 20 - 00049 Velletri - P.Iva 00204351001

    made by 3ml.it