Pag. 224 Formato: 12 x 16,5 cm. Anno: 2002 ISBN: 978-88-7226-700-4
€. 10.50 €. 9.97 (-5%)
Che cosa hanno in comune i catari occitani, il doctor mirabilis Ruggero Bacone, il cardinale Nicola Cusano, l'artigiano Gutenberg, l'astronomo Copernico, l'eretico Giordano Bruno, il padre della scienza moderna Galileo Galilei? Tra roghi, veleni, incontri segreti di cui poco è trapelato, una trama li unisce attraverso i secoli. E una passione comune: la conquista e la divulgazione del sapere. Questo romanzo storico - epilogo del precedente Eresia Pura che racconta lo sterminio dei catari - offre una nuova chiave di lettura della lotta tra Scienza e Religione. Una lotta senza esclusione di colpi tra la Chiesa cattolica e quanti hanno vissuto per diffondere la conoscenza tra i popoli e offrire al genere umano uno strumento di libertà.
Adriano Petta (Carpinone 1945) è studioso di storia della scienza e di storia medioevale. I suoi romanzi storici Eresia pura (2001) e Roghi fatui, Assiotea (2010) e Ipazia, vita e sogni di una scienziata del IV secolo (La Lepre 2009) sono tutti dedicati a figure storiche che si sono battute per la libertà di pensiero e approfondiscono la tematica del conflitto tra ragione e religione.