|

DISPONIBILE
|
Wilfred Bion
Riflettendoci Meglio
Astrolabio
Pag. 188 Formato: 15 x 21 cm. Anno: 2016 ISBN: 978-88-340-1713-5
€. 18.00 €. 17.10 (-5%)
Novità
'Second Thoughts', testo cardine, geniale e complesso, che Bion pubblica nel 1967, è una raccolta di articoli psicoanalitici, incentrati su casi clinici già apparsi negli anni cinquanta: l'autore non vi apporta nessuna modifica, ma aggiunge in fondo al volume una lunga riflessione chiamata "Commentari", in cui cambia l'attitudine mentale stessa che sottende l'interpretazione dei casi clinici.
A cambiare non é tanto l'interpretazione dei casi clinici, quanto l'attittudine mentale che sottende l'interpretazione: Bion non considera più i suoi resoconti come trascrizione fedele dei fatti accaduti ma come trasmissione espressa mediante parole, delle immagini sensoriali dell'analista in rapporto ai processi mentali del paziente.
Pertanto i resoconti clinici andrebbero riconsiderati come formulazioni verbali di immagini sensoriali che vengono costruite per poter comunicare qualcosa che era probabilmente sentito in altra forma dal paziente stesso: questo signica che in ogni seduta la memoria verbale è solo la comunicazione figurativa di una epserienza emotiva.
Altri libri di Psicanalisi
Altri libri dell'autore: Wilfred Bion
Altri libri dell'editore: Astrolabio
Scheda dell'autore: Wilfred Bion
|
informazioni sull'Autore: Wilfred Bion
Wilfred R. Bion, uno dei massimi teorici della psicoanalisi, nacque nel 1897 a Muttra, nelle Province Unite dell'India, dove la sua famiglia di funzionari coloniali risiedeva da molte generazioni. All'età di otto anni venne mandato in collegio in Inghilterra, e in India non tornò mai più, conservando però per sempre un forte attaccamento per il paese in cui era nato. Finita la scuola superiore, si arruolò come allievo uffciale carrista, combatté nelle Fiandre durante l'ultimo anno della Grande Guerra e fu decorato al valore militare. Dopo la guerra, si laureò in storia all'Università di Oxford, insegnò per un breve periodo, e si laureò in medicina all'Università di Londra. Solo allora iniziò a interessarsi di psicoterapia, frequentando la Tavistock Clinic a partire dal 1932. Nel 1938 intraprese un'analisi con John Rickman, interrotta dallo scoppio della seconda guerra mondiale, durante la quale lavorò, a fianco di Rickman, all'ospedale militare di Northfield. Nel 1945 Bion intraprese un'analisi con Melanie Klein e divenne rapidamente figura di spicco nella Società Psicoanalitica Britannica (Direttore della Clinica Psicoanalitica londinese dal 1956 al 1962 e Presidente della Società dal 1962 al 1965). Si trasferì a Los Angeles nel 1968 e tornò in Inghilterra pochi mesi prima di morire, nel novembre del 1979.
Le ultime novità di questa categoria
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |