
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
|
Zeruya Shalev
Quel che Resta della Vita
Feltrinelli
Pag. 384 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2016 ISBN: 978-88-07-88843-4
€. 10.00 €. 9.50 (-5%)
Novità
Per Hemda Horowitz è tempo di bilanci.
Cos'è stato tutto? Qual era la cosa giusta da fare? Come sarà il resto della vita?
Da un letto di ospedale, circondata dai due figli a cui ha dato un amore diseguale, la donna ripercorre i ricordi della propria esistenza, ma è il rapporto dell'anziana madre con Dina e Avner il vero cuore del romanzo: se con la figlia ha un legame faticoso e conflittuale, per il figlio prova una sorta di adorazione. Avner è un avvocato che combatte per i diritti delle minoranze, un uomo angosciato, frustrato sul lavoro, tormentato dalla propria inettitudine sentimentale. Dina cerca di essere una madre opposta a quella che ha avuto. Sposata con un fotografo schivo e di poche parole, ha messo da parte la carriera per stare accanto alla figlia adolescente Nitzan.
Ma quando quest'ultima si allontana, in Dina si spalanca un vuoto che riempie con il desiderio di accogliere un bambino abbandonato, desiderio che incontra la netta contrarietà della famiglia e la costringe in un vicolo cieco che minaccia di distruggere tutto ciò che in realtà vuole salvare.
Altri libri di Racconti e Romanzi
Altri libri dell'autore: Zeruya Shalev
Altri libri dell'editore: Feltrinelli
Scheda dell'autore: Zeruya Shalev
|
informazioni sull'Autore: Zeruya Shalev
Zeruya Shalev, la scrittrice di maggior successo in Israele, è nata nel 1959 nel Kibbutz Kinneret. È, con Amos Oz e David Grossman, tra gli autori israeliani più letti nel mondo. In italiano: Una relazione intima (Frassinelli, 2000; Sperling & Kupfer, 2003), Una storia coniugale (Frassinelli, 2001), Il bambino della mamma (Mondadori, 2004), Dopo l’abbandono (Frassinelli, 2007), Quel che resta della vita (Feltrinelli, 2013; premio Femina Étranger e premio Roma) e Dolore (Feltrinelli, 2016).
Le ultime novità di questa categoria
|